Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
I titoli in programma, intrecciano alla linea della Prosa, quella dedicata alla scena contemporanea (Carrozzeria Orfeo, il Teatro dei Borgia…) mentre nell’itinerario “Politeama” si contaminano linguaggi e generi, attraverso musical famosi (“Cabaret”, “Chicago”, “Cats”…ma anche il Marchese del grillo e Pippi Calzelunghe), il circo, la danza (la novità del giapponese “Light in the Dark” e il gradito ritorno dei Trocadero di Montecarlo) e la comicità. Il filone classico si alterna così alla valorizzazione dei giacimenti culturali del territorio, la drammaturgia del Novecento a quella dei viventi – da Paolini, ad Ozpetek, al grandissimo Stefano Massini – e ad intriganti sguardi al panorama internazionale. E accanto ai talenti più freschi, reciteranno immensi maestri: Isabella Rossellini, Umberto Orsini, Gabriele Lavia, Franco Branciaroli. Ma anche Arturo Cirillo, Monica Guerritore, Alessio Boni, Elio Germano, Massimo Ghini, Stefania Rocca, Neri Marcorè… e tanti altri artisti ancora.
La Stagione è stata ufficializzata con largo anticipo rispetto alla tradizione, con l’intento di assicurare al pubblico tempi più agevoli per informarsi e abbonarsi, in un momento in cui il Teatro è ancora molto attrattivo ed in piena attività, con l’arrivo del grandissimo evento internazionale “The Phantom of the Opera” al Rossetti dal 4 al 16 luglio prossimi e con la rassegna “Il Rossetti a Miramare” in scena nello splendido Parco dal 7 luglio al 6 agosto.
Al pubblico esigente, colto, curioso di quest’area il Teatro Stabile si rivolge con un programma che ha un profilo di unicità nel panorama nazionale. Un’anticipazione sulla nuova Stagione con il presidente del Teatro Stabile del FVG Francesco Granbassi, la vice Sindaco Serena Tonel e il direttore Paolo Valerio in questo servizio:
Anche nella Stagione 2023-2024, che vede la collaborazione e il sostegno della Fondazione CRTrieste, Assicurazioni Generali e i Soci, in particolare il Comune di Trieste e la Regione Friuli Venezia Giulia, sarà proposto un ricco carnet di appuntamenti collaterali, per approfondire, conoscere, incuriosire il pubblico: preziosa in quest’ambito la sinergia con partner quali l’Università degli Studi di Trieste, i Civici Musei di Storia e Arte, il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, la British School del Friuli Venezia Giulia per gli incontri del ciclo “Peter Brown presents”. La programmazione di questi eventi collaterali sarà comunicata a settembre.
Il programma completo è disponibile sul sito del Teatro Stabile www.ilrossetti.it che permette di accedere direttamente all’acquisto e alla prenotazione degli spettacoli con formule di abbonamento vantaggiose.
La Biglietteria del Rossetti assicurerà agli interessati informazioni, assistenza per gli acquisti e per le prenotazioni come tutti i punti vendita dello Stabile regionale. Ulteriori informazioni al tel 040-3593511.
La conferma degli abbonamenti a turno fisso deve avvenire entro venerdì 1 settembre.
Scritto da: Monica Ferri
Al Politeama Rossetti Saba svevo Teatro Rossetti