fbpx

Cultura Spettacoli

La rassegna estiva del Teatro Rossetti

today13 Maggio 2022

Sfondo
share close
AD

Si inaugurerà il 16 luglio Il Rossetti a Miramare. In una notte così…” Oltre un mese di spettacoli in uno degli scenari più suggestivi del territorio che percorreranno -con diversi momenti e linguaggi teatrali – gli splendidi spazi del Castello.

Frutto del  sodalizio  fra il Museo Storico,  il Parco del Castello di Miramare ed il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, la rassegna estiva  s’impreziosisce  grazie  alla sinergia con la Società dei Concerti  e le Marionette di Podrecca.

Anche il programma dopo  il successo registrato nel 2021,  s’intensifica nell’ottica di offrire  un’esperienza culturale e artistica attrattiva ed arricchente.

Iniziata come una collaborazione pensata in un momento di emergenza sanitaria, la partnership tra lo Stabile del Friuli Venezia Giulia e Miramare, si evolve e mette a punto alcuni appuntamenti “site specific”,  costruiti  su Miramare e i protagonisti della sua storia, grazie a un percorso di ricerca sulla ricchezza botanica del Parco. Sarà un’occasione per godere insieme della fusione tra arte e natura in un percorso culturale dal sapore quasi catartico.

 A inaugurare la rassegna sarà un programma beethoveniano con  protagonista l’Orchestra di Padova e del Veneto nella Sinfonia n.1 in Do maggiore op. 21 e nell’“Egmont”, in cui un intenso Fabrizio Bentivoglio darà voce all’eroe goethiano in una fusione perfetta di musica e prosa. Ammirato per la raffinata carriera teatrale e per i film di successo, Bentivoglio darà prova di una rara sensibilità e passione musicale, recitando i testi drammaturgici che legano  i quattro Intermezzi orchestrali, il brano per la morte di Chiaretta, il «melodramma» per il sogno di Egmont, la Sinfonia di vittoria ed i due Lieder di Chiaretta – fra le più belle liriche vocali mai scritte da Beethoven – che compongono la partitura.

 Dal 19 al 31 luglio, alle 19.30 ritorna in un’edizione rinnovata “Shakespeare in the Park” a cura di Paolo Valerio, spettacolo che lo scorso anno ha registrato grande successo. Ne sono protagonisti Emanuele Fortunati, Ester Galazzi, Andrea Germani, Riccardo Maranzana, Francesco Migliaccio, Jacopo Morra, Zoe Pernici, Maria Grazia Plos e Francesca Boldrin, Alessandro Colombo, Serena Costalunga, Giulio De Santi, Giacomo Faroldi, Radu Murarasu. I momenti musicali e coreografici sono a cura di Alice Lovrinic (danzatrice), Snezana Acinovic (violino) e Beatrice Tagliapietra (arpa). Lo spettacolo propone un doppio itinerario: spaziale, attraverso gli incantevoli luoghi del Castello e del Parco di Miramare, e letterario, nella produzione shakespeariana.

 I Piccoli di Podrecca, preziose marionette a filo, che il cividadese Vittorio Podrecca rese famose nel mondo a partire dal 1914  “si esibiranno” al Belvedere, presso il Castelletto dove dal 2 al 25 agosto alle 17, si assisterà “en plein air” ad alcuni numeri del loro “Varietà”. La regia è di Barbara Della Polla con la collaborazione di Ennio Guerrato, i marionettisti sono Roberta Colacino, Gaia Mencagli e Giada Bigot, Sara Flego, Silvia Ponton.

 Seguirà dal  18 agosto  in prima assoluta – con repliche fino al 28 sempre alle 19.30 – “I segreti dei giardini dell’Arciduca” spettacolo scritto e diretto da Paola Bonesi e interpretato dagli attori di riferimento del Teatro Stabile Emanuele Fortunati, Ester Galazzi, Andrea Germani, Riccardo Maranzana, Maria Grazia Plos e da Francesca Boldrin, Alessandro Colombo, Serena Costalunga, Giulio De Santi, Giacomo Faroldi, Radu MurarasuLo spettacolo accompagnerà a scoprire le fascinazioni dei giardini  del parco e i personaggi di un’altra epoca, desiderosi di raccontare le proprie storie, legate a Massimiliano, principe poeta e navigatore, inventore di un giardino unico nel suo genere.
I biglietti per tutti gli spettacoli saranno disponibili a partire da martedì 17 maggiopresso i punti vendita consueti del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e sui circuiti internet. È fortemente consigliato l’acquisto in prevendita. Per la serata inaugurale il prezzo dei biglietti sarà di €25 (Intero) e €20 (ridotto); per “Shakespeare in the Park” e per “I segreti dei giardini dell’Arciduca” €15 (Intero) ed €12 (Ridotto). Per vedere I Piccoli di Podrecca, Interi €5 e Under 12 €3.

Scritto da: Monica Ferri

Rate it

Articolo precedente

Le nostre dirette

Camera di Commercio della Venezia Giulia e il respiro internazionale da vivere a Trieste

Il 13, 14 e 15 maggio Trieste ospiterà Olio Capitale nella nuova location Trieste Convention Center in Porto Vecchio. Il presidente della Camera di Commercio della Venezia Giulia, Antonio Paoletti ci ha anticipato alcune novità e gli aggiornamenti sulla situazione economia del FVG, sottolineando come la situazione sia diversa da altre regioni, penalizzata da fatti contingenti. Qui l'intervista completa: https://www.youtube.com/watch?v=bK74AlbDB5s&t=37s Il FVG nel 2021 ha mostrato un ottimo PIL  di […]

today12 Maggio 2022

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


0%