fbpx

101 Eventi

L’Arte Presepiale nel Friuli Venezia Giulia

today4 Dicembre 2017

Sfondo
share close
AD
Un simbolo di pace e fratellanza che, come ogni Natale, partendo da Villa Manin tocca ogni angolo del Friuli Venezia Giulia. Tra dicembre 2017 e gennaio 2018 grazie all’organizzazione del Comitato del Friuli Venezia Giulia dell’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia e il sostegno della Fondazione Friuli, torna la grande rassegna “Presepi FVG”, viaggio regionale in una delle più preziose tradizioni italiane fin da quella notte di Natale del 1223 in cui San Francesco a Greccio realizzò il presepe per la prima volta. Si potranno ammirare Natività realizzate artigianalmente nei materiali più vari e in diverse dimensioni, tutte accomunate dalla sapienza e passione di coloro che le hanno create.

“La Natività è il simbolo per eccellenza del Natale – ha spiegato Valter Pezzarini presidente Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia dell’Unione Nazionale delle Pro loco d’Italia – capace di trasmettere emozioni e suscitare ricordi. Se ci pensate, guardando un presepe noi tutti ritorniamo un po’ bambini e ci ricordiamo di quando lo allestivamo in casa con la famiglia. Nello stesso tempo esso rappresenta un grande messaggio di pace che non smette di interrogarci anno dopo anno. Per questi motivi, che uniscono fede e tradizione delle nostre terre, ancora una volta il Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia dell’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia rinnova l’appuntamento con Presepi FVG con l’obiettivo di tramandare quello che è uno dei riti natalizi più amati dagli italiani, capace di esprimere i valori della solidarietà, del dialogo e della serenità. Perché, al di là di ogni approccio consumistico, il senso della festa è tutto racchiuso in quel bambino, posto sulla mangiatoia, che ricorda a tutti la sua più vera umanità”.

“La Fondazione Friuli – ha aggiunto il presidente Giuseppe Morandini – sostiene dagli esordi il progetto Presepi FVG, che ogni anno ci sorprende con le sue magnifiche rappresentazioni grazie alla bravura dei maestri presepisti, riportandoci alle più antiche tradizioni e alla più cara simbologia culturale e religiosa. Si tratta di un vero e proprio itinerario, che ci permetterà di scoprire luoghi spesso poco conosciuti della nostra meravigliosa regione, dove le Natività andranno a impreziosire ulteriormente borghi, chiese, monumenti e splendide aree naturalistiche. Un’atmosfera magica, in cui mi auguro tutti noi potremo ritrovarci nel vero spirito del Natale”.

La Rassegna dell’Arte Presepiale in Friuli Venezia Giulia è la parte centrale del progetto: nell’Esedra di Levante di Villa Manin dal 2 dicembre 2017, con taglio del nastro alle 10, fino al 7 gennaio 2018 si potranno ammirare novanta opere artigianali provenienti da tutto il Friuli Venezia Giulia e anche da fuori regione. Anche quest’anno ci sarà l’installazione di uno di essi nell’area esterna vicina alla piazza del complesso dogale, per un itinerario presepiale in questo modo che si protende ad accogliere i visitatori, i quali nelle scorse edizioni sono stati decine di migliaia. La mostra sarà aperta dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18. Sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 18 con orario continuato. Rimarrà chiusa solamente il 25 dicembre mentre domenica 24 e domenica 31 dicembre (dalle 10 alle 16) e lunedì 1° gennaio (dalle 14 alle 18) sarà aperta con orario ridotto.

Il Giro Presepi è la parte itinerante su tutto il territorio regionale, con 4000 presepi, da quelli monumentali a quelli che stanno dentro a una bottiglia, da quelli nelle chiese a quelli inseriti in contesti naturali di grande pregio ambientale. Le opere sono sparse in 153 tra capoluoghi comunali, frazioni e località suddivisi nelle 12 aree geografiche di Carnia, Tarvisiano, Piancavallo e Dolomiti Friulane, Gemonese, Friuli Collinare e San Daniele del Friuli, Pordenone e dintorni, Udine e dintorni, Cividale del Friuli e Valli del Natisone, Lignano Sabbiadoro e dintorni, Grado, Aquileia e dintorni, Gorizia e Collio, Trieste e Carso.

La mostra Presepi a Trieste è realizzata grazie a una stretta collaborazione con la Presidenza del Consiglio e della Giunta regionale, nelle cui rispettive sedi verranno esposte 20 tra le migliori Natività realizzate da artisti del Friuli Venezia Giulia.

I presepi allestiti in cinquanta istituti scolastici saranno valutati invece dalla giuria del Concorso Presepi nelle Scuole Primarie e dell’Infanzia del Friuli Venezia Giulia, che poi dopo il periodo natalizio proclamerà le opere migliori. Ci sarà anche il premio della giuria popolare: si potrà votare il proprio presepe delle scuole preferito nel concorso organizzato con Il Friuli sul suo sito web.

Il mondo del web e dei social network sarà al centro del contest fotografico collegato alle esposizioni di presepi. Ognuno potrà concorrere con la foto del proprio presepe preferito sul territorio regionale nel concorso artistico organizzato insieme al Messaggero Veneto per il quarto anno consecutivo, con spazi sia sull’edizione cartacea che digitale del quotidiano. Novità di questa edizione l’istituzione di due categorie che saranno entrambe premiate: quella dei presepi privati e quella dei presepi pubblici. 

Accanto al catalogo di Presepi in Villa e al depliant del Giro Presepi, ci sarà anche il sito web www.presepifvg.it  per far conoscere ancora di più la bellezza delle Natività del Friuli Venezia Giulia. Anche quest’anno saranno infine curati i social network della rassegna (seguiteli tramite l’hashtag #presepifvg), a partire dalla pagina Facebook Presepi in Friuli Venezia Giulia.

Scritto da: Maria

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


RPZ at Night

il notturno d Radio Punto Zero
0%