fbpx

Cultura Spettacoli

Le Essenze del Teatro Stabile Sloveno

today8 Luglio 2020

Sfondo
share close
AD

Partirà il 25 settembre Essenze temporali – Meravigliosa fase 2 , la stagione 2020/2021 del Teatro Stabile Sloveno. Presentata  dal direttore Danijel Malalan promette di risvegliare in maniera tangibile tutti i sensi. I titolo che nella scorsa stagione, caratterizzata dall’omaggio alle donne, non sono saliti sul palco a causa dell’interruzione dell’attività, riappariranno con sorprendenti assonanze tra i fili delle nuove proposte. Primo spettacolo Un secolo di musical, che con il fascino dell’unione di mondi artistici diversi condurrà verso il successivo salto nel tardo rinascimento italiano con la storia vera della pittrice Artemisia Gentileschi, donna coraggiosa che ha affermato il diritto alla creazione artistica in mezzo ai pregiudizi e le limitazioni di una società maschilista. Testo e regia sono di Lino Marrazzo, nel ruolo principale troveremo Nikla Petruška Panizon, affiancata da Vladimir Jurc. Nel mese di novembre il teatro inviterà tutti a Parigi con Maja Gal Štromar e il suo testo Chi ha visto Coco? La regista Yulia Roschina tesserà le fila di un dialogo interiore tra due attrici (Maja Blagovi? e Lara Jankovi?) che rappresenta il personaggio pubblico e privato di Chanel in una pseudobiografia che si interroga su chi abbia veramente conosciuto la grande signora della moda. Lo spettacolo sarà una coproduzione con ŠKUC – Ljubljana.

Il teatro sensoriale di Barbara Pia Jeni? ritorna sul palco del TSS con lo spettacolo Invisibili fragranze, realizzato in collaborazione con Zavod Senzorium e l’accademia d’arte drammatica AGRFT. Lo spettacolo aprirà la via a una percezione multisensoriale dei contenuti attraverso un viaggio suggestivo nella storia dei profumi,  dall’antica Mesopotamia alla corte del Re Sole, dalla Rivoluzione industriale e ai profumi sintetici.

In collaborazione con SiTi Teater la serie di produzioni del TSS si concluderà con lo spettacolo teatral-musicale Meravigliosa, che con il testo di Jure Karas parla del mantra contemporaneo del successo a tutti i costi e delle conseguenze, a volte anche comiche, di questa ossessione. La regia verrà firmata da Tijana Zinaji?, nel ruolo principale ritornerà sul palcoscenico triestino l’amatissima attrice Vesna Pernar?i?.   Della superficialità della società attuale e soprattutto dell’idealizzazione di miti effimeri (dagli influencer a modelli stereotipati di bellezza) parlerà anche il musical per bambini Gregor e Silvija, nuovo spettacolo per i più piccoli del Teatro Stabile Sloveno. Il testo di Michael Coleman e Tim Warnes è stato adattato e verrà diretto dalla regista goriziana Jasmin Kovic, già nota al pubblico del TSS per la regia del musical Off Broadway The last five years.        

   Tre saranno gli spettacoli ospiti. Da Inganni d’amore dello Špas Teater farà sorridere a Trieste e a Gorizia, – dove aprirà la stagione il 26 ottobre al Kulturni dom-  testo di Andrej Rozman Roza  che parla delle “altre opzioni” dell’amore, allo spettacolo del Teatro nazionale di Nova Gorica che è stato insignito del Premio Tantadruj 2020 come miglior spettacolo. Si tratta di Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello nella regia di Paolo Magelli.

Gli abbonati di Gorizia potranno invece assistere alle folli vicende della commedia di successo del Teatro di Capodistria e del Teatro nazionale di Nova Gorica Tutošomato di Iztok Mlakar, che con l’aiuto del regista Vito Taufer porta in scena una shakespeariana »bisbetica« del nostro tempo.

Tra le novità la nuova struttura dell’abbonamento, che sarà più agile, sarà più agile senza moduli a scelta. Gli spettacoli ospiti saranno già inclusi nella proposta unica di abbonamento che comprenderà sette spettacoli a Trieste e Gorizia.

Il prezzo dell’abbonamento (100 €) sarà volutamente simbolico come incentivo per gli spettatori che vorranno riconfermare il proprio amore per il teatro e l’Abbonamemtk Famiglia.

L’offerta particolarmente conveniente non escluderà ulteriori sconti e nemmeno la tradizionale riduzione per chi acquisti l’abbonamento nei mesi estivi (ovvero fino a fine luglio). Gli sconti sono attivi anche per gruppi familiari, giovani e studenti.

Tutti gli spettacoli verranno sovratitolati in italiano. È previsto anche il servizio gratuito di navetta per le repliche della domenica pomeriggio, che verranno organizzate in accordo con le normative. Prima dell’avvio ufficiale della nuova stagione il Teatro Stabile Sloveno sarà presente nei programmi di diversi festival estivi (Primorski poletni festival, Trieste Estate), ma anche sui palcoscenici dei circoli culturali.

Scritto da: Monica Ferri

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


RPZ at Night

il notturno d Radio Punto Zero
0%