Ritorna in un’edizione rinnovata “Come and go – Varietà”, lo spettacolo nato dalla collaborazione tra il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia “Il Rossetti” e la Società Ginnastica Triestina. Appuntamento presso la Sala Primo Rovis della SGT, dal 20 al 24 marzo e dal 27 al 31 marzo alle ore 10.30 con ulteriori 10 spettacoli, resi possibili grazie al contributo della Fondazione CRTrieste e dedicati ai bambini della città. In questo servizio il presidente della SGT Massimo Varrecchia, il presidente del Teatro Stabile del FVG Francesco Granbassi, il prof. Francesco Peroni, componente del Consiglio di Amministrazione la Fondazione CRTrieste e la regista Barbara Della Polla.
Per la Società Ginnastica Triestina il presidente Massimo Varrecchia ha voluto sottolineare che “nella programmazione delle attività culturali di “mente sana in corpo sano”, nata nel 2020 in seno all’associazione sportiva, che riprende il primo motto dello storico sodalizio giuliano ho voluto fortemente avvicinare sport e cultura, nella definizione del programma di eventi per l’anno sociale 2022 – 2023, denominato “PensiAmo”, con l’obbiettivo di riscoprire le attività fornite ai soci e a tutti i cittadini di Trieste dalla Società Ginnastica Triestina nei primissimi anni (fine dell’Ottocento) nei quali la società aveva un coro, una banda e altre attività che oggi potremmo definire ludico ricreative, si è inserita perfettamente la collaborazione con il vicino Politeama Rossetti. Un onore e soddisfazione personale poter ospitare nella Sala Primo Rovis, di recente tornata nella piena disponibilità della società, questo splendido spettacolo delle “marionette di Podrecca”. La finalità è proprio questa poter regalare “emozioni indelebili” ai nostri piccoli e giovani soci, accompagnati dai meno giovani. Ringrazio quindi la Fondazione CRTrieste che ha voluto accogliere la mia richiesta di poter far accedere a questa splendida esperienza il maggior numero di bambini permettendo, con il suo supporto, di regalare ulteriori 10 spettacoli per 1.000 bambini con ingresso gratuito.”
“Chi le vede non può che provare meraviglia e stupore” ha commentato il Presidente del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia Francesco Granbassi. “Uno stupore e una meraviglia che ci fa piacere possano essere provati dal maggior numero di bambini e adulti possibile. Obiettivo del cda del Rossetti era quello di valorizzare questo patrimonio culturale nato dalla mente geniale del cividalese Vittorio Podrecca. Un patrimonio dormiente che oggi è tornato ad incantare anche grazie ad un corso, in collaborazione con Regione FVG ed Enaip, che ha formato un gruppo di giovani marionettiste.”
Per il prof. Francesco Peroni, componente del Consiglio di Amministrazione la Fondazione CRTrieste “teatro e sport rappresentano altrettanti momenti di identità collettiva in quella straordinaria città che è Trieste. La Fondazione CRTrieste, con il proprio contributo, è orgogliosa di rendere fruibile a tutte le scolaresche il teatro delle marionette. Nelle prossime settimane, infatti, tutti i bambini di Trieste potranno liberamente accedervi, vivendo l’indimenticabile esperienza dei Piccoli di Podrecca. “
Per Barbara Della Polla regista dello spettacolo “ancora oggi appare meraviglioso come queste marionette che da poco hanno compiuto 109anni, riescano a incantare grandi e piccini. Donare ai piccoli spettatori la visione di queste meraviglie significa accompagnarli in un mondo fatto di arte e poesia, dove regna la condivisione di un prezioso sapere antico.”
I gemelli di Guidonia sono in arrivo al Teatro Bobbio di Trieste, dal 9 al 12 marzo con “TreX2 - Tra radio e Tv” . È il loro effervescente show, fatto di musica e comicità, accompagnato da tre voci che si intersecano in maniera splendida, rispecchia il loro stile. Strepitosi imitatori, giocolieri delle parole e della voce capaci di trasformare le canzoni più note in versioni inaspettate si esibiranno dal vivo con gag, […]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. AccettaRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.