Grado è tutta un'altra musica
Tuffati nel colorato mondo delle creazioni artiginali a Grado dal 20 dicembre al 6 gennaio.
Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Che cos’è la pioggia e come si forma? Perchè è tanto importante nel ciclo naturale dell’acqua? A queste domande cerca di rispondere Le voci della pioggia, un documentario realizzato dall’Osservatorio Meteo regionale (OSMER) dell’ARPA Friuli Venezia Giulia in collaborazione con il Laboratorio Regionale di educazione Ambientale (LaREA). Il documentario è nato all’interno del progetto Meteurego, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia sulla base della L. 482/99 per la tutela delle lingue minoritarie. Per tale motivo il video è arrichito dalle testimonianze di alcune persone, realizzate nella loro lingua madre (italiano, friulano, sloveno, tedesco e loro varianti), puntando a valorizzare la grande variabilità linguistica del territorio, che ne rappresenta una peculiare caratteristica e ricchezza.
Per quasi un anno una troupe coordinata dal regista Tommaso Lessio di Cinemazero di Pordenone, ha girato varie zone della regione per filmare diversi fenomeni meteorologici, per intervistare le persone residenti in quei luoghi, per narrare le tradizioni, i detti popolari, gli antichi saperi legati in quei luoghi, per narrare le tradizioni, i detti popolari, gli antichi saperi legati alla pioggia. Le voci della pioggia è un mixage efficace di riprese panoramiche, di animazioni e testimonianze, il tutto organizzato in un format dinamico composto da 10 capitoli do pochi minuti. La narrazione che emerge costituisce un utile supporto informativo e comunicativo, utilizzabile soprattutto come supporto didattico per le scuole.
Elenco capitoli
Parte I
1. la pioggia
2. come si misura la pioggia – la pioggia in Friuli Venezia Giulia
3.prevedere la pioggia
Parte II – Interviste
4. pioggia, torrenti, fiumi…
5. la forza dell’acqua
6. la pioggia in città
7. la pioggia e l’agricoltura
8. la pioggia e l’energia elettrica
9. nubifragi e alluvioni
10. la pioggia nelle tradizioni
Scritto da: rpz
Tuffati nel colorato mondo delle creazioni artiginali a Grado dal 20 dicembre al 6 gennaio.