Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Un’ampia offerta che spazierà tra linguaggi teatrali, artisti e temi differenti. Si preannuncia un’altra ricca stagione quella del Teatro Stabile Rossetti che si inaugurerà il 25 ottobre. Guarderà all’Europa e al territorio, e offrirà 13 produzioni con conferma della Compagnia Stabile, formata da otto elementi, una rarità e una risorsa ai nostri tempi. Sono queste le linee guida che caratterizzeranno la prossima stagione firmata ancora dal direttore Franco Però. Confermati i consueti percorsi di genere: Prosa, Musical & Eventi, Altri percorsi e Danza, accanto ai quali ritorna per il secondo anno anche la Stagione Junior dedicata ai piccolissimi in collaborazione con il CTA di Gorizia. Arriveranno dunque a Trieste, artisti quali Fabrizio Bentivoglio, Luca Zingaretti, Eros Pagni, Neri Marcorè, Ottavia Piccolo, Umberto Orsini, Piera Degli Esposti, Elio De Capitani. Tra i registi Michele Palcido, Alessandro Gassman, Massimo Popolizio e tanti altri ancora. Tra i musical canteremo con sulle musiche famose di Cabaret, Evita – con la voce inconfondibile di Malika Ayane diretta da Massimo Romeo Piparo e la colonna sonora di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice – e Sister Act che vanta le musiche altrettanto irresistibili di Alan Menken, la regia esperta di Saverio Marconi e una star davvero inusuale cone Suor Cristina, divenuta famosa a The Voice Italia.Per la danza saranno 10 le proposte che spaziano dalla Carlson alla Rioult Dance Company di New York (con due coreografie in “prima italiana). Presenza emozionante sarà poi quella della straordinaria Carolyn Carlson, ballerina e coreografa fondamentale nel panorama della danza, degli ultimi quarant’anni e, ancora una volta, il Roberto Bolle and Friends” e proprio a cavallo del Capodanno.
Insomma ce n’é per tutti i gusti e ancora una volta gli spettatori saranno “Liberi di sognare” – come cita il titolo della stagione scelto dal direttore Però – per addentrarsi nella ricca proposta dello Stabile. In tutto oltre 50 spettacoli in cartellone con il cuore pulsante della prosa che spazierà tra classico e contemporaneo. Impossibile citarli tutti ma s’indagherà dal microcosmo familiare (con Play Strindberg, primo spettacolo all’avvio riscrittura di un classico teatrale come Danza di morte) al disagio sociale contemporaneo delle banlieue parigine, per passare a investigare l’amore e il suo rapporto con l’identità di genere, i legami femminili. Non mancheranno gli evergreen come Qualcuno volò sul nodo del cuculo, dal romanzo di Ken Kesey, Morte di un commesso viaggiatore di Arthur Miller, Mr Puntilla di Brecht per passare al deserto dei tartari di Dino Buzzati, e al Macbeth shakespeariano.
Il cartellone Altri Percorsi completa l’itinerario della prosa con un’offerta altrettanto vasta, incentrata sulla drammaturgia contemporanea In scena i molti protagonisti attrici diverse per espressività, impegno ed esperienza, come Piera Degli Esposti, Giuliana Musso, tra le maggiori esponenti contemporanee e Ottavia Piccolo (nei panni della giornalista Anna Politkovskaja).
Non mancherà l’attenzione per le famiglie (che lo troveranno anche nell’abbonamento Family) e per le attività di approfondimento legate al cartellone fra cui gli incontri con il direttore della British School di Trieste, Peter Brown, dedicati agli autori anglosassoni e leconversazioni con i protagonisti della stagione all’Antico Caffé San Marco e al Caffé Rossetti. Permangono e si ampliano, infine, anche le collaborazioni con gli altri teatri cittadini (Teatro Sloveno, Teatro Miela, Teatro Bobbio), con le istituzioni regionali (a iniziare dalla Civica Accademia Nico Pepe) come pure con musei e altre realtà della nostra area geografica.
Scritto da: Monica Ferri
Alan Menken artisti Compagnia Stabile CTA dal della Elio De Capitani Eros Pagni Fabrizio Bentivoglio Michele Palcido Ottavia Piccolo Play Strindberg protagonisti Stagione Junior Teatro Stabile Rossetti tra Trieste tutti Umberto Orsini volta
Un’ampia offerta che spazierà tra linguaggi teatrali, artisti e temi differenti. Si preannuncia un’altra ricca stagione quella del Teatro Stabile Rossetti che si inaugurerà il 25 ottobre. Guarderà all’Europa e al territorio, e offrirà 13 produzioni con conferma della Compagnia Stabile, formata da otto elementi, una rarità e una risorsa ai nostri tempi. Sono queste le linee guida che caratterizzeranno la prossima stagione firmata ancora dal direttore Franco Però. Confermati i consueti percorsi di genere: Prosa, Musical & Eventi, Altri percorsi e Danza, accanto ai quali ritorna per il secondo anno anche la Stagione Junior dedicata ai piccolissimi in collaborazione con il CTA di Gorizia. Arriveranno dunque a Trieste, artisti quali Fabrizio Bentivoglio, Luca Zingaretti, Eros Pagni, Neri Marcorè, Ottavia Piccolo, Umberto Orsini, Piera Degli Esposti, Elio De Capitani. Tra i registi Michele Palcido, Alessandro Gassman, Massimo Popolizio e tanti altri ancora. Tra i musical canteremo con sulle musiche famose di Cabaret, Evita – con la voce inconfondibile di Malika Ayane diretta da Massimo Romeo Piparo e la colonna sonora di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice – e Sister Act che vanta le musiche altrettanto irresistibili di Alan Menken, la regia esperta di Saverio Marconi e una star davvero inusuale cone Suor Cristina, divenuta famosa a The Voice Italia.Per la danza saranno 10 le proposte che spaziano dalla Carlson alla Rioult Dance Company di New York (con due coreografie in “prima italiana). Presenza emozionante sarà poi quella della straordinaria Carolyn Carlson, ballerina e coreografa fondamentale nel panorama della danza, degli ultimi quarant’anni e, ancora una volta, il Roberto Bolle and Friends” e proprio a cavallo del Capodanno.
Insomma ce n’é per tutti i gusti e ancora una volta gli spettatori saranno “Liberi di sognare” – come cita il titolo della stagione scelto dal direttore Però – per addentrarsi nella ricca proposta dello Stabile. In tutto oltre 50 spettacoli in cartellone con il cuore pulsante della prosa che spazierà tra classico e contemporaneo. Impossibile citarli tutti ma s’indagherà dal microcosmo familiare (con Play Strindberg, primo spettacolo all’avvio riscrittura di un classico teatrale come Danza di morte) al disagio sociale contemporaneo delle banlieue parigine, per passare a investigare l’amore e il suo rapporto con l’identità di genere, i legami femminili. Non mancheranno gli evergreen come Qualcuno volò sul nodo del cuculo, dal romanzo di Ken Kesey, Morte di un commesso viaggiatore di Arthur Miller, Mr Puntilla di Brecht per passare al deserto dei tartari di Dino Buzzati, e al Macbeth shakespeariano.
Il cartellone Altri Percorsi completa l’itinerario della prosa con un’offerta altrettanto vasta, incentrata sulla drammaturgia contemporanea In scena i molti protagonisti attrici diverse per espressività, impegno ed esperienza, come Piera Degli Esposti, Giuliana Musso, tra le maggiori esponenti contemporanee e Ottavia Piccolo (nei panni della giornalista Anna Politkovskaja).
Non mancherà l’attenzione per le famiglie (che lo troveranno anche nell’abbonamento Family) e per le attività di approfondimento legate al cartellone fra cui gli incontri con il direttore della British School di Trieste, Peter Brown, dedicati agli autori anglosassoni e leconversazioni con i protagonisti della stagione all’Antico Caffé San Marco e al Caffé Rossetti. Permangono e si ampliano, infine, anche le collaborazioni con gli altri teatri cittadini (Teatro Sloveno, Teatro Miela, Teatro Bobbio), con le istituzioni regionali (a iniziare dalla Civica Accademia Nico Pepe) come pure con musei e altre realtà della nostra area geografica.
Scritto da: Monica Ferri
Alan Menken artisti Compagnia Stabile CTA dal della Elio De Capitani Eros Pagni Fabrizio Bentivoglio Michele Palcido Ottavia Piccolo Play Strindberg protagonisti Stagione Junior Teatro Stabile Rossetti tra Trieste tutti Umberto Orsini volta
Un’ampia offerta che spazierà tra linguaggi teatrali, artisti e temi differenti. Si preannuncia un’altra ricca stagione quella del Teatro Stabile Rossetti che si inaugurerà il 25 ottobre. Guarderà all’Europa e al territorio, e offrirà 13 produzioni con conferma della Compagnia Stabile, formata da otto elementi, una rarità e una risorsa ai nostri tempi. Sono queste le linee guida che caratterizzeranno la prossima stagione firmata ancora dal direttore Franco Però. Confermati i consueti percorsi di genere: Prosa, Musical & Eventi, Altri percorsi e Danza, accanto ai quali ritorna per il secondo anno anche la Stagione Junior dedicata ai piccolissimi in collaborazione con il CTA di Gorizia. Arriveranno dunque a Trieste, artisti quali Fabrizio Bentivoglio, Luca Zingaretti, Eros Pagni, Neri Marcorè, Ottavia Piccolo, Umberto Orsini, Piera Degli Esposti, Elio De Capitani. Tra i registi Michele Palcido, Alessandro Gassman, Massimo Popolizio e tanti altri ancora. Tra i musical canteremo con sulle musiche famose di Cabaret, Evita – con la voce inconfondibile di Malika Ayane diretta da Massimo Romeo Piparo e la colonna sonora di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice – e Sister Act che vanta le musiche altrettanto irresistibili di Alan Menken, la regia esperta di Saverio Marconi e una star davvero inusuale cone Suor Cristina, divenuta famosa a The Voice Italia.Per la danza saranno 10 le proposte che spaziano dalla Carlson alla Rioult Dance Company di New York (con due coreografie in “prima italiana). Presenza emozionante sarà poi quella della straordinaria Carolyn Carlson, ballerina e coreografa fondamentale nel panorama della danza, degli ultimi quarant’anni e, ancora una volta, il Roberto Bolle and Friends” e proprio a cavallo del Capodanno.
Insomma ce n’é per tutti i gusti e ancora una volta gli spettatori saranno “Liberi di sognare” – come cita il titolo della stagione scelto dal direttore Però – per addentrarsi nella ricca proposta dello Stabile. In tutto oltre 50 spettacoli in cartellone con il cuore pulsante della prosa che spazierà tra classico e contemporaneo. Impossibile citarli tutti ma s’indagherà dal microcosmo familiare (con Play Strindberg, primo spettacolo all’avvio riscrittura di un classico teatrale come Danza di morte) al disagio sociale contemporaneo delle banlieue parigine, per passare a investigare l’amore e il suo rapporto con l’identità di genere, i legami femminili. Non mancheranno gli evergreen come Qualcuno volò sul nodo del cuculo, dal romanzo di Ken Kesey, Morte di un commesso viaggiatore di Arthur Miller, Mr Puntilla di Brecht per passare al deserto dei tartari di Dino Buzzati, e al Macbeth shakespeariano.
Il cartellone Altri Percorsi completa l’itinerario della prosa con un’offerta altrettanto vasta, incentrata sulla drammaturgia contemporanea In scena i molti protagonisti attrici diverse per espressività, impegno ed esperienza, come Piera Degli Esposti, Giuliana Musso, tra le maggiori esponenti contemporanee e Ottavia Piccolo (nei panni della giornalista Anna Politkovskaja).
Non mancherà l’attenzione per le famiglie (che lo troveranno anche nell’abbonamento Family) e per le attività di approfondimento legate al cartellone fra cui gli incontri con il direttore della British School di Trieste, Peter Brown, dedicati agli autori anglosassoni e leconversazioni con i protagonisti della stagione all’Antico Caffé San Marco e al Caffé Rossetti. Permangono e si ampliano, infine, anche le collaborazioni con gli altri teatri cittadini (Teatro Sloveno, Teatro Miela, Teatro Bobbio), con le istituzioni regionali (a iniziare dalla Civica Accademia Nico Pepe) come pure con musei e altre realtà della nostra area geografica.
Scritto da: Monica Ferri
Alan Menken artisti Compagnia Stabile CTA dal della Elio De Capitani Eros Pagni Fabrizio Bentivoglio Michele Palcido Ottavia Piccolo Play Strindberg protagonisti Stagione Junior Teatro Stabile Rossetti tra Trieste tutti Umberto Orsini volta
Commenti post (0)