Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Dalla novitá assoluta all’evergreen, da Wagner a Verdi e a Gluck. Saranno sette (sei opere e un balletto) i capolavori che compongono la prossima stagione del Teatro Verdi, al via dal prossimo 18 dicembre, a Trieste. Presentata sabato scorso dal Sopritendente Claudio Orazi, la nuova stagione punta a far cultura, portando a teatro giovani e famiglie, con una politica di prezzi pensati per tutte le tasche.
Si parte con l’opera “Das Liebesverbot oder Die novize von Palermo” (Il divieto d’amare), opera giovanile di Richard Wagner che, in linea con quanto fatto le scorse stagioni, rappresenta il titolo inedito da portare in regione, opera in prima assoluta per il “Verdi” ma rappresentata in Italia un’unica volta, nel 1991, al Teatro Massimo di Palermo. Lo spettacolo, vero e proprio inno al piacer d’amare, è firmata dal regista tedesco Aron Stiehl. Si tratta di una nuova produzione del Bayreuther Festspiele (BF-Medien GmbH) e l’Oper Leipzig in collaborazione con la Fondazione lirica triestina. La concertazione e direzione d’orchestra è affidata allo slovacco Oliver von Dohnányi, al debutto sul podio del Verdi, che avrà a disposizione, nei ruoli principali, un cast di cantanti che hanno già debuttato l’opera, quali: Tuomas Pursio, Lydia Easley, Mark Adler, Zoltan Nagy, Anna Schoeck. Lo spettacolo si rappreasenta il 18, 20, 21 dicembre 2014, 2, 3, 4 gennaio 2015.
Seguirá il “Nabucco” di Giuseppe Verdi, che ogni volta che viene messa in scena è sempre accolta con grande successo dal pubblico degli appassionati. L’allestimento in cui viene rappresentata è coprodotto dal “Verdi” con i Teatri di Padova e di Bassano del Grappa. Il cast è formato da Dimitra Theodossiou e Tiziana Caruso interpreti del ruolo di Abigaille; Sebastian Catana e Kiril Manolov interpreti di Nabucco; Mikheil Sheshaberidze, Ismaele; Ernesto Morillo e Michail Ryssov si alternano nel ruolo di Zaccaria e Marina Comparato interpreta Fenena. Sul podio il M° Giampaolo Bisanti che guiderà nell’esecuzione Orchestra e Coro del “Verdi”, alla prova con il capolavoro del “Va pensiero”. Lo spettacolo si rappresenta il 29 e 31 gennaio, 1, 6, 7 e 8 febbraio 2015.
Terzo titolo in cartellone è la “favola”, malinconica ed appassionata, di “Orfeo ed Euridice”, composizione di altissima classe della cultura settecentesca firmata da Gluck nel 1762, affidato alla bacchetta del M° Filippo Maria Bressan. Il cast vedrà in palcoscenico Laura Polverelli e Marina Comparato nel ruolo di Orfeo, Cinzia Forte e Larissa Alice Wissel in quello di Euridice. L’opera, che manca da vent’anni, sarà presentata nel rigore e purezza originarie delle versione viennese dal drammaturgo e regista Denis Krief. Lo spettacolo è un allestimento della Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e si rappresenta il 5, 7, 8, 13, 14, 15 marzo 2015.
Assente da più di vent’anni anche “Il Campiello” di Ermanno Wolf-Ferrari, che sarà poi in scena per il quarto spettacolo in cartellone. Arriva nell’allestimento del regista Leo Muscato che ha già dato prova in Italia e all’estero di saper fondere la tradizione teatrale italiana con l’innovazione. Nel cast figurano, tra gli altri, una veneziana “doc” come Daniela Mazzucato già beniamina del pubblico triestino. Debutto triestino per il direttore M° Francesco Cilluffo. Lo spettacolo è una coproduzione tra il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e la Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” di Trieste e si rappresenta il 9, 11, 12, 17, 18, 19 aprile 2015.
In maggio si terrà l’appuntamento con il Balletto con una proposta che da sempre ammalia gli appassionali di danza classica: “Il lago dei cigni” nella esecuzione dei solisti e corpo di ballo della SNG Opera in Balet Ljubljana. La fiaba del principe Siegfried è senza dubbio l’opera più popolare e quasi insostituibile lavoro nel repertorio di tutte le compagnie di danza del mondo. Lo spettacoli si rappresenta il 7, 8, 9, 10, 12 e 13 maggio 2015
Per il sesto titolo del cartellone sarà in scena “Don Pasquale” di Gaetano Donizetti. Si tratta di un riallestimento in coproduzione tra il Teatro Comunale di Bologna e il Teatro Verdi di Trieste, firmata da Stefano Vizioli. Il cast vede nel ruolo protagonista Andrea Concetti, Norina è interpretata da Mihaela Marcu e Larissa Alice Wissel; Ernesto è Giorgio Misseri e Alessandro Scotto di Luzio. Infine il dottor Malatesta è interpretato da Federico Longhi. Dirige il M° Hirofumi Yoshida. Lo spettacolo si rappresenta il 28, 30, 31 maggio, 5, 6, 7 giugno 2015.
A chiudere la stagione, l’ultimo capolavoro di Giuseppe Verdi “Falstaff” nell’ edizione curata dal regista Roberto De Simone, con un taglio rigoroso e moderno al contempo.
Nel cast Falstaff è interpretato nel corso delle recite da Alberto Mastromarino in alternanza con Kiril Manolov. Accanto a loro la Alice Ford di Eva Mei, la Nannetta di Mina Yamazaki, la Meg Page di Sofia Koberidze. Nel cast anche Domenico Balzani (Ford), Tony Bardon (Fenton). Sul podio dell’Orchestra del Verdi José Miguel Pérez-Sierra di cui ricordiamo l’applaudito debutto sul podio triestino nella direzione de “L’occasione fa il ladro” di Rossini. Lo spettacolo si rappresenta nell’allestimento realizzato dalla Fondazione Petruzzelli e Teatri di Bari il 25, 27 e 28 giugno, 3, 4, 5 luglio 2015.
Con l’obiettivo di favorire l’accesso al teatro e alla lirica di un pubblico più vasto e nuovo, una particolare attenzione è stata riservata ai gruppi e alle famiglie, che potranno usufruire di prezzi agevolati, mentre al pubblico giovane anche quest’anno potrà usufruire dell’abbonamento “Carta Giovani” .
Sei i turni di abbonamento, tre serali con inizio alle ore 20.30 e tre pomeridiani con inizio alle ore 16.00. La campagna abbonamenti è già aperta e si chiude il 18 dicembre 2014. Le richieste di nuovi abbonamenti, da formulare alla Biglietteria sugli appositi moduli, saranno esaminate, a conclusione della campagna rinnovo abbonamenti. I posti verranno attribuiti seguendo l’ordine cronologico di arrivo delle richieste.
La vendita dei biglietti per tutti gli spettacoli del cartellone inizierà martedì 9 dicembre 2013. www.teatroverdi-trieste.com
Scritto da: Monica Ferri
che lo spettacolo nel Teatro Comunale