Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Luci e ombre 2018 è un evento di alta portata storica e culturale, diviso in quattro serate del mese di luglio, sviluppato all’interno della Dolina dei Bersaglieri con il coinvolgimento di tutta l’area carsica dedita a museo della Grande Guerra a cavallo tra i Comuni di Fogliano Redipuglia e Ronchi dei Legionari. Quattro sono i Recital musicali e teatrali che verranno presentati durante i giovedì 5, 12 , 19 e 26 del mese di Luglio.
I protagonisti delle serate verranno scelti tra i Gruppi di ricerca teatrale e di performance che meglio si adattano al compito specifico di raccontate le vicissitudini tremende del primo conflitto mondiale con giusto garbo ed equilibrio storico e con le professionali capacità artistiche. La scenografia basata sulla semplicità, con ottimo effetto di luci, dona valore aggiunto agli spettacoli rendendo la Dolina dei Bersaglieri un ideale palcoscenico risaltando anche la naturale presenza della caverna e degli impianti difensivi.
L’iniziativa, oltre ad esaltare i valori storici che si comprendono attraverso la visione e l’ascolto delle serate culturali proposte, è portatrice di attività promozionale per la località in genere, attraverso una combinata organizzazione partner con l’Azienda dei trasporti di Gorizia che favorisce la possibilità di presenziare gli spettacoli agli ospiti forestieri delle località turistiche.
Ecco i prossimi appuntamenti:
19 luglio: A.R. Kugy, l’eco lontana della pace. I brani tratti dai libri di Julius Kugy saranno recitati da Massimo Soma-glino (in interlocuzione con Luciano Santin) i brani musicali cantati da Ilaria Zanetti, accompagnata al piano da Cristina Santin.
Definire Kugy un pacifista sarebbe forse eccessivo. Certo fu sordo al richiamo del nazionalismo e delle armi. “Non sono mai stato amico della divisa”, scrive. E ricorda mamma Julia che, a proposito dei corteggiatori delle figlie tagliava corto “Non voglio sciabole”. Però nel 1915, quando l’Italia entrò in guerra contro l’Austria, aprendo un fronte montano, l’ormai cinquantasettenne dottore decise di mette-re la sua vastissima conoscenza delle Giulie al servizio del suo Paese, e si offrì quale Alpine Referent volontario. Dopo i monti, l’altra grande passione di Kugy fu la musica, cui è dedicata la seconda parte dell’evento. Il dottore suonò l’organo e ne donò uno, ancora esistente, alla chiesa dei mechitaristi di Trieste, con il patto di poterlo suonare la sera. Fu inoltre tenore nel Coro Palestriniano, e curatore della branca musicale dello Schillerverein, per il quale organizzò numerosi concerti, dai cui programmi sono stati scelti alcuni dei brani di questa sera.
26 luglio: Tutto fu ambito e tutto fu tentato.
L’evento percorre la vita dell’Imaginifico, D’Annunzio,ribollire di invenzioni, amplificazioni, slanci e contraddizioni, partendo dal suo affermarsi nel panorama culturale italiano, per passare all’apostolato interventista e all’azione in guerra (con un focus su Randaccio e la vicenda dei “Lupi di Toscana”), alla Marcia di Ronchi e alla Reggenza del Carnaro (simbolo di ciò che sarebbe potuto essere e non è stato), per concludersi nella gabbia dorata del Vittoriale.
Interpreti previsti: Massimo Somaglino, Marzia Postogna, Veronica Vascotto e Cristina Santin.
Durante l’evento oltre alla partecipazione gratuita potrete usufruire del servizio pullman da Trieste per le serate del 12 e 26 luglio con fermate a richiesta.Saranno inoltre presenti stand di degustazione dei prodotti enogastronomici tipici del territorio.
L’inizio degli spettacoli è alle ore 21.30.
Riascolta l’intervista a Marta responsabile Sentieri di Pace per la Proloco Fogliano di Redipuglia che ci illustra il programma di questa edizione di Luci & Ombre sul Carso della Grande Guerra.
Per info e prenotazioni: [email protected] oppure 0481489139 e 3461761913
Visita la pagina Facebook: Pro Loco Fogliano
Scritto da: Maria
appuntamenti Dolina fame Tutto
Commenti post (0)