fbpx

In evidenza

Luci e Ombre sul Carso della Grande Guerra

today6 Luglio 2022

Sfondo
share close
AD

Tutti i giovedì sera di luglio ritornano gli spettacoli storico culturali di “Luci & Ombre sul Carso della Grande Guerra” alla Dolina del XV Bersaglieri.

La 16esima edizione vedrà spettacoli, incontri, recital pronti a raccontare la multiculturalità del territorio, tra fatti noti e meno noti della prima guerra mondiale e le sue conseguenze, con un focus su come la guerra non veda vincitori, ma solo comunanza nella miseria umana e sociale.

A raccontarci di più sugli appuntamenti la presidente della Pro Loco Fogliano Redipuglia Marta Lollis, qui l’intervista di Igor Damilano:

[podcast]

CARSO SOTTO LE STELLE
Giovedì 14 e giovedì 28 luglio due appuntamenti da non perdere con “Carso sotto le stelle in bike” in collaborazione con l’associazione Bisiachinbici e le amministrazioni comunali di Sagrado e Fogliano Redipuglia e “Carso sotto le stelle nordic walking” in collaborazione con la scuola italiana di Nordic e istruttori abilitati.

Prima degli spettacoli ci sarà la possibilità di effettuare delle escursioni in bici con ritrovo e partenza dalla Regia Stazione di Redipuglia. Il percorso inizierà al calar del sole attraverso uno scenario carsico di rara bellezza, accompagnati da un esperto grande guerra e dai Bisiachinbici per giungere alla Dolina dei Bersaglieri dove si potrà effettuare su prenotazione una degustazione di prodotti tipici e vini del centenario. Si potrà anche assistere allo spettacolo serale e rientrare in autonomia o con la rete di trasporti messa a disposizione. Oppure si potrà optare per il nordic walking per un’esperienza su due percorsi diversi: in un primo ad Anello relativo alla Dolina dei Bersaglieri unendo storia e natura e un secondo sul Monte San Michele e San Martino del Carso.

Prima degli spettacoli ogni giovedì una presentazione editoriale per approfondire uscite librarie recenti o di valore storico. Giornalisti e storici o esperti di cultura del territorio si alterneranno nelle tre doline.

Tra le presentazioni editoriali e lo spettacolo serale delle 21.30 c’è la possibilità di prenotare una cena in dolina con un’azienda del territorio che ogni sera offrirà prodotti locali diversi abbinati a vini del territorio. Lo spettacolo serale chiude idealmente le attività offrendo a tutti i partecipanti la possibilità di passare sul territorio più ore passeggiando o in bicicletta, attenti ad un’ottica green e di valorizzazione dell’ambiente naturale dove si svolgono gli eventi.

Programma di sabato 9 luglio

Ore 18.30 – presentazione editoriale Cent’anni dalle Zone Monumentali: passato e futuro tra Sabotino e San Michele con l’esperto Grande Guerra Marco Mantini. Modera Luca Perrino, giornalista de Il Piccolo
Ore 19.30 – cena (€ 15,00/cad – posti limitati – prenotazione obbligatoria entro mercoledì 6 luglio)
Ore 21.30 – Oh che bella guerra teatro cabaret di Luigi Lunari a cura di Gad città di Trento

Presentazione editoriale e spettacolo sono gratuiti, consigliata la prenotazione.

Per informazioni visita la pagina Facebook Pro Loco Fogliano Redipuglia e prenota il tuo posto allo 0481 489139 e 346 176 1913 oppure [email protected]

Scritto da: Redazione

Rate it

Articolo precedente

Cultura Spettacoli

Ritorna l’operetta con Il Pipistrello di Strauss

Riprende la tradizione estiva del Teatro Verdi di Trieste.  Per gli appassionati e i curiosi della piccola lirica sarà “il Pipistrello”,  operetta in tre atti di Johann Strauss jr, ad andare in scena dal 10 al 17 luglio. Uno dei massimi capolavori del genere viennese, forse il  capolavoro più famoso del re del valzer, su libretto di Carl Haffner e Richard Genée, arriva in un nuovo allestimento della Fondazione Teatro […]

today6 Luglio 2022

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


RPZ at Night

il notturno d Radio Punto Zero
0%