fbpx

Cultura Spettacoli

Lunedì facciamo luce sul teatro: l’iniziativa a sostegno della cultura

today20 Febbraio 2021

Sfondo
share close
AD

I teatri del Friuli Venezia Giulia accolgono la proposta di U.N.I.T.A. (Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo) rivolta a tutti i teatri italiani per mantenere viva l’attenzione ad un anno dalla prima sospensione dell’attività con il pubblico per l’emergenza sanitaria.

Dopo un anno, diverse iniziative in programma lunedì 22 febbraio, dalle ore 19.30 alle 21.30, porteranno una luce simbolica sui teatri italiani, gli artisti, le compagnie e le maestranze che compongono il mondo dello spettacolo dal vivo. Il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia provvederà a un’illuminazione di gala sulla facciata del Politeama Rossetti di Trieste. Nello spazio esterno saranno diffuse inoltre suggestioni sonore: le voci di grandi personalità, protagoniste allo Stabile – fra gli altri Giorgio Strehler, Vittorio Gassman, Omero Antonutti, Giorgio Albertazzi, Gigi Proietti – e alcuni brani tratti dai più amati musical ospitati al Politeama.

Chiunque potrà lasciare davanti all’ingresso principale un messaggio scritto al personale del teatro, di riflessione su questi mesi senza spettacoli o di speranza per la riapertura.

 Sarà illuminato anche il Teatro Nuovo Giovanni da Udine con immagini che lo ritraggono nel pieno delle attività, nei suoi momenti “belli” che ora sembrano così lontani. Sei video dai titoli evocativi – Paesaggi nascosti, Visioni sonore, Fra un tempo e l’altro, Teatrovagando, Forbici colla e fantasia, Ieri e domani  firmati dalla casa di produzione udinese Agherose – saranno proiettati sulle ampie vetrate dell’edificio per restituirci un po’ delle grandi emozioni che solo il teatro sa suscitare: dal palcoscenico così come è vissuto dagli “addetti ai lavori”, alle visite guidate teatralizzate, dai laboratori per bambini, che tanto successo hanno ottenuto in tutte le loro edizioni, alle immagini del pubblico nella sala grande e nel foyer.
Aderisce all’importante iniziativa  – che trova uniti molti teatri italiani e regionali non per una protesta ma per un segno di speranza – il Verdi di Pordenone le cui luci brilleranno nella serata di lunedì anche ad illuminare le installazioni in versi di Pier Paolo Pasolini e Sylvia Plath tatuate sulla facciata del Teatro pordenonese che, ancora una volta, fa del suo edificio un contenitore totale di cultura.
Anche il Teatro Verdi di Trieste nelle stesse ore  si presenterà alla città come nelle serate di Gala, completamente illuminato e preparato a festa, per portare una luce simbolica sui teatri italiani.
LERT Fvg aderisce all’iniziativa accendendo le luci dalle ore 19.30 alle 21.30 in otto dei teatri del Circuito. Otto teatri in altrettanti Comuni a testimoniare il vuoto che questi mesi di chiusura hanno lasciato nelle comunità e, allo stesso tempo, un messaggio di vicinanza rivolto al pubblico, con la speranza di poter riprendere le Stagioni teatrali dove sono state interrotte. Accese infine anche le luci del Teatro Bobbio,   a lavori di ristrutturazione appena ultimati, per testimoniare  la volontà di continuare a svolgere l’ importante ruolo sociale di luogo di cultura e aggregazione. Anche in questo caso la sala sarà aperta per i cittadini che vorranno, distanziati e contingentati, scrivere un pensiero o una piccola riflessione su quali conseguenze ha e potrà avere la chiusura dei teatri e dei luoghi di cultura.

Scritto da: Monica Ferri

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


0%