fbpx

In evidenza

Lussarissimo 2016, raccolto il testimone delle 100 porte

today8 Marzo 2016

Sfondo
share close
AD

Un nuovo team, che vede l’unione di tutta una valle, ha ereditato l’organizzazione dello slalom parallelo più lungo del mondo.
Dopo ben dieci edizioni, il 2016 sarà l’anno della svolta con il territorio tarvisiano pronto a diventare sempre più protagonista dell’avventura nata nel 2006 da una felice intuizione del duo Lucio Sadoch e Silvio Pozenu che, dopo aver festeggiato le dieci candeline, hanno deciso di passare il testimone.

Così, con la grande esperienza maturata negli anni che ha permesso al Lussarissimo di crescere enormemente, ecco che un team completamente “made in Tarvisio” ha preso in mano le redini di una gara già consolidata: Sci Cai Monte Lussari, Unione Sportiva Raibl, Unione Sportiva Camporosso, Liceo Bachmann, Evolution 3 Lands, Scuola Italiana Sci di Tarvisio e Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano supportati da FISI FVG, Comune di Tarvisio, PromoTurismo FVG e dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, hanno deciso di fare sistema pronti a lanciarsi nell’organizzazione di uno degli appuntamenti più attesi e seguiti della stagione sciistica.
E che il coinvolgimento di tutti sia l’obiettivo principale per far diventare il tarvisiano parte attiva di questo evento è stato confermato anche da Renato Carlantoni, sindaco di Tarvisio, nel corso della conferenza stampa di presentazione del “Lussarissimo” svolta giovedì 3 marzo nella sala consigliare del Comune: «Volevamo mantenere a Tarvisio una manifestazione ormai tradizionale e soprattutto volevamo renderla tarvisiana. Questo era possibile solo con l’apporto di tutti. Tarvisio ha bisogno di questi eventi, di questa visibilità, ma soprattutto di riscoprire una capacità di cooperare che ci ha contraddistinto anche nei grandi eventi che abbiamo ospitato nel passato. Il “Lussarissimo” di quest’anno è la dimostrazione che molto spesso pensiamo solo a criticarci senza guardare le cose positive che siamo capaci di fare. Questa collaborazione è un segnale positivo: tutto ciò che fa sport e volontariato ha voluto proseguire il grande lavoro fatto da duo Lucio Sadoch e Silvio Pozenu in un passaggio del testimone del tutto amichevole. Un bel segnale anche per il futuro che deve vederci ottimisti».
Tra i protagonisti, e non poteva essere diversamente, c’è anche PromoTurismo che, come sempre accade, ha dato immediatamente la propria disponibilità senza la quale non si sarebbe potuto organizzare l’evento: «Di fronte a tanto entusiasmo – spiega Alessandro Spaliviero, direttore del polo di Tarvisio – PromoTurismo non poteva tirarsi indietro: forniremo il supporto tecnico, pubblicitario e logistico necessario. Il “Lussarissimo”, almeno in questo momento, è l’unica manifestazione in inverno che Tarvisio organizza “in proprio”. Sulle nostre piste e nel nostro paese ospitiamo tanti eventi, è vero, ma quasi sempre sono eventi organizzati da società esterne che chiedono la nostra collaborazione. Noi, ovviamente, la concediamo volentieri però credo sia giunto il momento di fare da soli sperando che, prima o poi, si riesca a organizzare qualcosa di ancora più grande».
Poco o nulla cambia per quanto riguarda l’evento che, come di consueto, si svolgerà in due giornate: momento clou sarà sabato 12 marzo dalle ore 9.15 quando lungo la pista “Di Prampero” a Camporosso, nel cuore delle Alpi Giulie, la prima coppia si sfiderà tra le porte del “Lussarissimo Classic”, il parallelo più lungo del mondo. La pista, una delle più emozionanti dell’intero arco alpino italiano, ha una lunghezza di quasi quattro chilometri, con mille metri di dislivello e una larghezza media della pista di oltre sessanta metri, ampiezza che consente a tutti di cimentarsi  con spazio persino per i sorpassi. La sera prima, invece, con partenza alle ore 19.30, sarà la volte del “Lussarissimo Down-up” (vertical ski alp in notturna), che vedrà gli atleti salire verso il Santuario del Monte Lussari lungo uno dei percorsi di sci alpinismo più suggestivi e frequentati della regione, il Sentiero del Pellegrino.
Anche per questa edizione, oltre alla sfida contro tempo e la possibilità di scegliere il partner da sfidare, ci sarà la possibilità di cimentarsi in una combinata “Up and Down” che prevede di disputare il “Lussarissimo Classic” con lo stesso materiale da sci alpinismo usato per il “Lussarissimo Down-up”. Ovviamente, grazie a sponsor vecchi e nuovi che supportano la manifestazione, sono previsti anche ricchi premi per i migliori classificati.

Radio Punto Zero sarà anche quest’anno in diretta dalla pista Di Prampero a Camporosso con curiosità, aggiornamenti, approfondimenti e ospiti dalla manifestazione. Venerdì 11 marzo dalle 19 alle 21 “Lussarissimo Down-up” la gara verticale di sci alpinismo sul persorso del Sentiero del Pellegrino e sabato 12 marzo dalle 10 alle 13  “Lussarissimo Classic” lo slalom gigante parallelo più lungo del mondo. Seguici anche su Tarvisio.fm o dal Tarvisiano sui 90.1 Mhz.

Scritto da: Barbara

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


0%