fbpx

News

Manlio Malabotta e le Arti

today13 Gennaio 2014

share close
AD

Prosegue con successo al Magazzino delle Idee la mostra “Manlio Malabotta e le Arti. De Pisis, Martini, Morandi e i grandi maestri triestini”. La rassegna dedicata all’intellettuale e collezionista triestino ha registrato un buon successo di pubblico, superando i 1.800 visitatori in meno di un mese, oltre seicento nei primi sei giorni del 2014.

Continuano gli appuntamenti del ricco programma di approfondimento della mostra, con la conferenza “Le biblioteche di Manlio Malabotta” a cura di Marco Menato, direttore della Biblioteca Statale Isontina di Gorizia e tra gli autori del volume della mostra, in calendario venerdì 31 gennaio alle ore 17.30, presso l’Auditorium del Magazzino.

Sabato 1° febbraio alle 17 e domenica 2 febbraio alle 11 consueto appuntamento con le visite guidate curate da Beatrice Malusà e Laura Paris.

“Manlio Malabotta e le Arti. De Pisis, Martini Morandi e i grandi maestri triestini” è un evento sostenuto dalla Fondazione CRTrieste e realizzato collaborazione dell’Archivio di Stato di Trieste, del Comune di Ferrara e, in particolare, del Museo d’Arte Moderna e Contemporanea Filippo de Pisis.

Il progetto espositivo, realizzato sotto la direzione dai Servizi culturali della Provincia di Trieste, si è avvalso della collaborazione degli studiosi Luca Massimo Barbero, curatore, critico d’arte e direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Cini di Venezia, Ester Coen, professore ordinario di Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università de L’Aquila, Diana De Rosa, storica e autrice di diverse pubblicazioni su Trieste e su Malabotta bibliofilo e scrittore, Pierpaolo Dorsi, dirigente soprintendenza archivistica per il Friuli Venezia Giulia e curatore del fondo Malabotta presso l’Archivio di Stato di Trieste, Pietro Gibellini, critico letterario, filologo, ordinario di Letteratura italiana presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, Enrico Lucchese, studioso, collaboratore di diverse Università, autore di diversi saggi su autori della collezione Malabotta, Marco Menato, direttore della Biblioteca Statale Isontina di Gorizia, Lorenzo Nuovo, studioso e autore di importanti studi sull’attività di critico di Malabotta, Maria Luisa Pacelli, direttore Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea del Comune di Ferrara. Si ringrazia l’associazione Cizerouno, e in particolare Massimiliano Schiozzi, cui si deve il recupero e il restauro delle foto realizzate da Manlio Malabotta negli anni Trenta e Quaranta.
Insostituibile l’apporto Franca Fenga Malabotta che ha donato a questo progetto il suo tempo, i suoi ricordi, la sua sensibilità.

 

INGRESSO GRATUITO

Orari di apertura

martedì e mercoledì 10-13

giovedì 10-17

venerdì, sabato e domenica 10-13 e 15-19

Chiusura tutti i lunedì

Informazioni

tel. 040 3798 500

[email protected] – www.provincia.trieste.it

 

 

Scritto da: rpz

Rate it

0%