Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Trieste Sommersa Diving, associazione senza fini di lucro, è lieta di presentare la quinta edizione di Mare Nordest. L’evento si svolgerà dal 13 al 15 maggio 2016 nella Stazione Marittima e in parte lungo le Rive della città di Trieste. Si tratta di un’intensa tre-giorni di eventi e incontri pensata per coinvolgere le principali figure professionali che ruotano attorno al mare in ambiti quali trasporti, cantieristica, subacquea professionale e ricreativa, ricerca scientifica e naturalmente, ambiente, turismo e sport acquatici.
Mare Nordest è punto d’incontro per molte realtà legate al mare. Fin dalla prima edizione, il mondo della scuola è stato coinvolto in varia misura. L’ottima esperienza con l’Istituto Nautico di Trieste dell’edizione 2015 ha creato i presupposti per continuare questo sodalizio nella prossima edizione dando risalto alle eccellenze educative di Trieste. Grazie alla partnership con l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS di Trieste, abbiamo previsto, durante la manifestazione, una campagna di raccolta dati nel Golfo di Trieste. Ricercatori dell’OGS aiuteranno gli studenti nei vari esperimenti. A questo proposito sono stati coinvolti la maggior parte dei Licei Scientifici di Trieste, della minoranza slovena e della minoranza italiana in Slovenia.
Obiettivo per la manifestazione del 2016 è di evidenziare le capacità tecnologiche raggiunte dalle industrie presenti sul territorio e le possibili ricadute occupazionali che tali processi generano, rimarcando le tradizioni che hanno sempre contraddistinto nel mondo i valori lavorativi e progettuali della nostra città. Il nostro auspicio è di rievocare l’avventura della cantieristica per il batiscafo Trieste. Le vicine Austria, Slovenia e Croazia sono state coinvolte offrendo loro la possibilità di interagire con le diverse attività lavorative e sportive sempre legate al mondo marino, presenti sul territorio.
Collegare la città di Trieste e il suo territorio, il Carso, in modo da mettere in evidenza l’ambiente, le professionalità e i prodotti tipici locali, sono sempre stati fra i nostri obiettivi. Cultura e tradizioni locali avranno modo di mettersi in vetrina durante la manifestazione che negli anni sta assumendo sempre più un carattere internazionale. All’interno della Stazione Marittima sono previsti spazi espositivi e di degustazione di prodotti del territorio.
Oltre a seminari di carattere scientifico e informativo, proporremo un concorso internazionale di fotografia subacquea ‘Città di Trieste’, esibizioni e gare di moto d’acqua, kitesurf e sup (Stand Up Paddling), pulizia di fondali nell’area antistante Piazza Unità d’Italia e dimostrazioni di salvataggio in mare con cani. Sono anche previste visite guidate all’Acquario di Trieste e al Porto Vecchio per far conoscere una parte della storia di Trieste.
Ne parliamo con Edoardo Natelli in questa intervista. Nella foto la prima classificata dell’International Underwater Photo Contest di Marco Fantin
[soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/tracks/268150815″ params=”auto_play=false&hide_related=false&show_comments=true&show_user=true&show_reposts=false&visual=true” width=”100%” height=”450″ iframe=”true” /]
Scritto da: rpz
che dalla della durante International Underwater Photo Contest internazionale italiana Licei Scientifici manifestazione Marco Fantin Mare Nordest mondo Piazza Unit prima edizione prodotti questo ricerca scientifica Scienza scuola slovenia sono Stazione Marittima sul
Commenti post (0)