fbpx

Attualità

Mare Nord Est

today9 Maggio 2014

share close
AD

Ritorna nel cuore di Trieste, lungo il Canale di Ponterosso, Mare Nordest: la manifestazione organizzata da Trieste Sommersa Diving, con la collaborazione del Comune di Trieste, dedicata agli appassionati del mare, alle curiosità degli abissi, alle attività subacquee e alla cura dell’ambiente. Dal 9 al 11 maggio, inaugurazione ufficiale venerdì 9 maggio ore 9.30, ci si potrà immergere tra le seduzioni delle profondità blu, grazie a un fitto calendario di incontri, dialoghi, proiezioni, presentazioni e anteprime in esclusiva per la manifestazione. “Il nostro mare, il nostro futuro” è l’eloquente leitmotiv scelto per la terza edizione di Mare Nordest, che troverà la sua location in un vero e proprio “villaggio” allestito lungo il canale di Ponterosso, cuore pulsante della manifestazione. Fra gli ospiti più attesi Folco Quilici esploratore e indagatore degli abissi che presenterà, sabato 10 maggio, il suo lungometraggio “Oceano” da poco restaurato.

Ospite d’onore e madrina di questa edizione sarà Patrizia Maiorca: in anteprima per Mare Nordest sarà proiettato il suo cortometraggio “Metamorfosi”, domenica 11 maggio ore 16. Narra la storia dell’antico mito greco dei Feaci popolo mitologico di navigatori abitanti della terra di Scheria. Il documentario, dedicato alla sorella Rossana soggetto e sceneggiatura sono di Cristina Freghieri e la regia di Emanuela Pesando, è stato realizzato con la collaborazione dei cineoperatori Antonio Drosi, Alfredo Milazzo, Elio Nicosia e di Davide Miele per il montaggio

Torna, nella giornata di sabato 11 maggio, l’appuntamento con uno degli eventi di punta di Mare Nordest: la pulizia dei fondali del Canale di Ponterosso, che vedrà coinvolti una ventina di sub. L’evento potrà essere seguito in diretta grazie alle immagini che il robot sottomarino Rov proietterà su di un maxi schermo. L’operazione “canale pulito” nella scorsa edizione ha riportato a galla quasi due tonnellate di rifiuti gettati con incuria nelle acque del Canal Grande (nel solo tratto che va da via Roma al Ponte Curto) tra questi anche cerchioni, segnali stradali, sedie, tubi, cassette, e persino un carrello della spesa.

Il mare va conosciuto fin da piccoli per questo Mare Nordest 2014 si apre venerdì 9 maggiocon una serie di appuntamenti dedicati ai più giovani. Si parte con una visita guidata per le scuole all’Acquario marino di Trieste. Mentre alle 10 è in programma, a cura di Saul Ciriaco, la storia della Riserva Naturale Marina di Miramare rivolta ai giovani e alle 11 invece con Guido Merso si parlerà di Subacquea per bambini. E ritorna anche quest’anno il concorso per le scuole primarie e secondarie “Pulire il mare con un tocco di colore” più di 160 bambini coinvolti. Il disegno più bello sarà premiato dalla madrina di Mare Nordest Patrizia Maiorca domenica 11 maggio, in palio materiale per la scuola, pennarelli, colori e carta offerti da Facau.

A partire dalla tarda mattinata di venerdì, nelle acque del Canal Grande, al Villaggio Mare Nordest sarà possibile visitare una delle attrazioni di questa edizione. In anteprima nazionale sarà presentato il sommergibile aHqua2O ,recentemente presentato a Cannes: un innovativo mezzo sommergibile biposto destinato ad uso civile – diporto, ricerca, pattugliamento subacqueo e salvaguardia della vita umana – frutto di un accurato mix di tecnologia tutta triestina della Politec srl: progettato dall’ingegner Andrea Agrusta della NavalHEAD studio di progettazione di mezzi navali ad alto contenuto tecnologico e realizzato da Sea Warriors, una realtà di tecnologia marina e subacquea nata nel 2012 per soddisfare l’ambizione di nuove ed emozionanti esperienze nel mondo marino, sia in superficie che in immersione, attraverso l’utilizzo di un unico mezzo polivalente. ahqua2O, ispirato alle forme di una Manta, è unoggetto unico, privo di concorrenza specifica e tecnologicamente all’avanguardia. È lungo solo 3,9m, largo 2,40m (con ali ripiegate) e con peso a vuoto di soli 1500kg. Tali dimensioni e pesi ne permettono sia il sollevamento attraverso gruetta-tender che la possibilità di carrellarlo. Il sommergibile è stato progettato utilizzando i più moderni codici di calcolo CFD (computational fluid dynamics) che hanno permesso di coniugare eccellenti capacità in immersione con altrettanto strabilianti performance di manovra e di velocità percorribile in superficie. Con i suoi 14km di velocità massima,aHqua2O è il primo sommergibile planante al mondo e destinato a chi vuole esplorare il mondo sommerso con versatilità, senza doversi dotare di pinne, maschera e bombole: utile veicolo per affiancare i banchi di mante e squali nella barriera corallina in sicurezza, per un’emozione che resterebbe certamente scolpita nella mente.

Gli incontri di Mare Nordest proseguono venerdì con Sergio Cechet della Handicap Scuba Association che racconterà della sua esperienza di subacquea da disabile nell’incontro in programma alle 12. Con più di 800 ore di immersione alle spalle, Sergio Cechet originario di Ronchi dei Legionari, ex sottufficiale dell’Aeronautica militare nel 1982 è rimasto vittima di uno scoppio di una bomba durante una normale operazione di routine. Cieco e invalido ad un braccio è diventato recordman mondiale di immersione con bombole categoria disabili.

L’arte di costruire imbarcazioni in legno è una professione antica quando ancora le navi erano fatte prevalentemente di questo materiale a parlarne, sempre venerdì 9 maggio ore 14, Arrigo Petronio. Il direttore dell’Istituto regionale per la cultura Istriano-fiumano-dalmata (IRCI) Piero Delbello racconterà, alle 15, del mare nel Manifesto della Venezia Giulia tra il 1890 e il 1950.

L’inquinamento acquisto subacqueo rappresenta un pericolo per le specie animali e vegetali che popolano gli abissi se ne discuterà con Marco Borri, già direttore del Museo Zoologico de “La Specola” di Firenze nell’incontro in programma alle 16 (corso di formazione che prevede dei crediti formativi per gli istruttori FIPSAS). Si prosegue, alle 17, con le storie di relitti nel golfo di Trieste di Claudio Pristavec. Alle 18 invece sarà la volta della dimostrazione di calcio pinnato, iscrizioni entro mercoledì 6 maggio. In piazza Ponterosso sarà allestito un campo da calcetto gonfiabile riempito con almeno 10 centimetri di acqua. Una gara spettacolare e divertente tra schizzi d’acqua e corse rallentate dalla pinna indossata ad uno dei piedi. Le squadre saranno composte da un minimo di 4 ad un massimo di 8 giocatori.

La giornata di sabato 10 maggio si aprirà alle 9 con la gara di fotosub della Federazione italiana pesca sportiva e attività subacquee (FIPSAS) nello specchio d’acqua della Diga Vecchia valida per le qualificazioni del Campionato Italiano. Alle 11 sarà la volta dello spettacolo messo in scena dalle moto d’acqua che si avventureranno in una serie di esibizioni nelle acque antistanti le Rive triestine. Gli esperti della Capitaneria di Porto alle 12 racconteranno come si opera in situazioni di pericolo nelle operazioni di ricerca e di salvataggio in mare. Mentre alle 15 nel convegno con Luciano Ditri e Adriano Rinaldi si parlerà del “Trattamento del subacqueo incidentato” (corso di formazione che prevede dei crediti formativi per gli istruttori FIPSAS).

L’acquariologia approda a Mare Nordest nelle giornate di sabato e domenica con due presentazioni di una innovativa centralina di controllo: quella della tecnologia tutta italiana progettata da Aquatronica, leader mondiale di settore. Un sistema sofisticatissimo, che permette di sorvegliare e custodire i propri pesci, preservando l’ottimale equilibrio dell’ecosistema degli acquari, persino stando agli antipodi, semplicemente collegandosi alle sonde preinstallate e monitorando la correttezza dei valori e dei dosaggi. Due dimostrazioni di questa nuova possibilità per gli appassionati di aquariologia saranno offerte sabato e domenica, alle 13 nel Gazebo centrale di Mare Nordest, a cura dei progettisti Massimo Brandi e Marco Besi, in sinergia con Acquari Zen Trieste.

Si continua con uno degli appuntamenti più attesti di Mare Nordest 2014 con Folco Quilici, alle 16 presso il Palazzo Gopcevic e la presentazione del suo lungometraggio “Oceano” da poco restaurato. La storia di un giovane polinesiano che su di una imbarcazione di fortuna inizia un viaggio pieno di avventure per andare a piantare l’albero del pane su di una fantomatica isola. Un storia che si intreccia tra le bellezze della Polinesia e quelle dell’Oceano Pacifico. Tornano a Mare Nordest due ospiti le cui avventure non sono passate inosservate:Michael Rutzen famoso in tutto il mondo per essereuna delle poche persone ad immergersi senza la protezione delle gabbie per incontri ravvicinati con gli squali bianchi del Sudafrica e la biologa marina Sara Andreotti che dal 2009 lavora al suo fianco. Con i due esperti alle 17 si scopriranno da vicino gli squali di notte. Il mondo degli abissi visto attraverso la storia sarà al centro dell’incontro con Stefano Caressa che alle 18 presenterà Archeologia subacquea, appuntamento che chiude gli incontri della seconda giornata di Mare Nordest.

La giornata di domenica 11 maggio si apre ancora all’insegna della fotografia subacquea con una altra gara, valida per le qualificazioni del campionato italiano FIPSAS: il Safari fotografico sempre nelle acque antistanti la Vecchia Diga appuntamento alle 9.

Sempre alle 9 e fino alle 13 sarà la volta della terza edizione del Premio Morenzo Genzo iscrizioni on line sul sito www.marenordest.it. Gli iscritti al Safari fotografico potranno contemporaneamente partecipare ad entrambe le competizioni le foto presentate non possono e non devono essere le medesime di quelle presentate alla gara federale FIPSAS.

L’Associazione specialisti e ricercatori in medicina subacquea e iperbarica (AMSEI) presenta con Diego Olivieri, alle 10, il network della medicina subacquea. Sempre nell’ambito dei corsi di formazione per istruttori FIPSAS, alle 11, con l’avvocato Alberto Pasino si parlerà della responsabilità degli operatori subacquei.

Quanto mercurio c’è nel pesce che mangiamo? L’Adriatico è una discarica di tritolo? Perché meduse e alghe aliene invadono i nostri mari? Sono alcune delle domande alle quali Nicolò Carnimeo ha cercato di dare una risposta nel suo viaggio-inchiesta navigando nello strato di plastica che popola alcune zone dei nostri mari e tra il mercurio e il tritolo. Dal reportage è nato il libro “Com’è profondo il mare”,con prefazione di Predrag Matvejevi?, che sarà presentato assieme all’autore alle 12.

Gli incontri proseguono nel pomeriggio alle 14 con il seminario “Fotografia subacquea digitale compatta: ‘Clik-ka un’emozione’ con Emanuele Vitale ( corso di formazione che prevede dei crediti formativi per gli istruttori FIPSAS).

Alle 15 con Vladimiro de Noto si parlerà del gigante Ursus la gru galleggiante alta 75 metri che ha compiuto da poco cent’anni, simbolo dei cantieri navali triestini, un vero e proprio gioiello di archeologia industriale appollaiato sullo specchio d’acqua della Diga Vecchia nei pressi del molo 23. Con Patrizia Maiorca,in anteprima per Mare Nordest, sarà proiettato il suo cortometraggio “Metamorfosi”, domenica 11 maggio ore 16. Narra la storia dell’antico mito greco dei Feaci popolo mitologico di navigatori abitanti della terra di Scheria. Il documentario, dedicato alla sorella Rossana La terza edizione di Mare Nordest si chiuderà con la premiazioni delle gare fotografiche e il concorso per le scuole.

Fonte: Ufficio Stampa Volpe & Sain

Scritto da: Debora

Rate it

0%