Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Al via la dodicesima edizione della manifestazione con iniziative legate al mare e in particolare all’attività subacquea per la valorizzazione del Golfo triestino. Mare Nord Est nasce da un progetto che coniuga diversi aspetti, scientifico, sportivo e lavorativo: il mare declinato in tutti i suoi aspetti. Questa edizione si contraddistingue, per il patrocinio ottenuto del Ministero dell’Ambiente.
In questo approfondimento sul programma 2023 ospiti gli organizzatori Roberto Bolelli ed Edoardo Nattelli, l’assessore alle Politiche della Cultura e del Turismo del Comune di Trieste Giorgio Rossi e uno dei due testimonial della manifestazione, Matteo Parenzan, in forza all’Ask Kras di Sgonico, atleta paralimpico campione del mondo di tennistavolo 2022:
Due i testimonial di questa edizione: Sergio Davì, gommonauta autore di traversate di grande percorrenza che collabora al programma televisivo “Lineablu”, l’ultima delle quali è stata la “Ocean to Ocean RIB Adventure”, traversata transoceanica in gommone da Palermo a Los Angeles e Matteo Parenzan, in forza all’Ask Kras di Sgonico, campione del mondo di Tennistavolo 2022 nella sua categoria e portabandiera italiano alle Paralimpiadi di Tokyo.
Ad accogliere il pubblico una doppia tensostruttura allestita in Piazza dell’Unità d’Italia che ospiterà seminari, laboratori e attività a cura dei partner istituzionali scientifici della manifestazione (Università degli Studi di Trieste, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica – OGS, Museo Nazionale dell’Antartide – MNA), Centro Studi Astronomici Antares e VisitMalta grazie ai percorsi di innovazione sociale promossi dalla Fondazione Pietro Pittini.
“Anche quella di quest’anno – ha affermato Paolo Ferraro, Presidente dell’Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee – sarà un’edizione in continuità con il passato, testimoniata dalla presenza di grandi protagonisti nazionali e internazionali del mondo subacqueo, ma anche di innovazione, con una particolare attenzione al mondo scientifico”.In campo storico, si terranno le conferenze “La storia della Viribus Unitis e il suo affondamento a Pola” a cura del giornalista Ugo Gerini e “Il relitto dello Scirè – 15 anni di studi e ricerche” a cura di Fabio Ruberti. La ricerca interdisciplinare sul tragico affondamento del Regio sommergibile italiano Scirè unisce e integra l’aspetto storico con quello archeologico e subacqueo, svelando appassionanti aspetti ben poco conosciuti sulla vicenda.
Una tavola rotonda sulle opportunità dello Scuttling (affondamento controllato di navi con finalità di rivalorizzazione ambientale-naturalistica) nel corso della quale verrà illustrato il progetto Parco Navale di Trieste che nasce con l’obiettivo di valorizzare in ogni suo aspetto l’ambiente marino del Golfo creando proprio un artificial reef vedrà la partecipazione del Sottosegretario al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Sen. Claudio Barbaro e di Ester Tamasi, Direttore per l’Italia di VisitMalta.
E poi una serata, dal titolo “Navigando in un Mare di Stelle” sarà dedicata all’osservazione e alla ripresa fotografica del Cosmo con l’utilizzo di telescopi dal Molo Audace in collaborazione con il Centro Studi Astronomici Antares Trieste.
Adriano Morettin, già campione italiano di Safarifotosub, introdurrà il pubblico al mondo della fotografia subacquea in un incontro dal titolo “Un Mare di scatti nell’Alto Adriatico”.
Anche nel 2023 vengono riproposte la Rassegna Internazionale delle Attività Subacquee a cura dell’Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee, giunta alla seconda edizione e la Cerimonia di conferimento dei premi “Tridente d’Oro” che sarà presentata dal giornalista Francesco Cardella.
Creato nel 1960 e considerato il “Nobel delle attività subacquee”, in oltre sessant’anni sono stati insigniti del Tridente d’Oro oltre 200 personaggi famosissimi, tra i quali spiccano i nomi di Jacques-Yves Cousteau, Walt Disney, Folco Quilici, Jacques Piccard ed Enzo Maiorca.
Tra i premiati spicca Theo Mavrostomos, altofondalista francese che è l’uomo che ha raggiunto la maggiore profondità equivalente sottomarina toccando i 701 metri di pressurizzazione in ambiente iperbarico, anche parzialmente allagato.
Riceveranno il riconoscimento e terranno conferenze sulle proprie materie di competenza anche il biologo Roberto Danovaro, che ha partecipato a oltre 40 spedizioni scientifiche e campagne oceanografiche; Giuseppe Antonio Mastronuzzi, già delegato italiano in diversi progetti di IUGS – UNESCO sulla dinamica delle coste e variazioni del livello del mare e Francois Sarano, capo spedizione del comandante Jacques-Yves Cousteau con cui ha partecipato a una ventina di spedizioni a bordo della nave Calypso.
Insomma, molti eventi imperdibili dal 26 al 28 maggio per celebrare il nostro mare. Non perdeteveli!
Per saperne di più, visita il sito www.marenordest.it
Fonte della foto: pagina Facebook Mare Nordest Trieste
Scritto da: Laura