Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Segnali. Cartografia della bellezza inquieta è il titolo-guida di questa edizione. La forte connotazione internazionale di questo primo appuntamento viene ripresa e rilanciata dal festival della Mitteleuropa, con la presenza, quest’anno, di oltre 10 Paesi dell’area centro europea (Austria, Croazia, Germania, Repubblica Ceca, Serbia Slovenia, Svizzera fino a Paesi Bassi e Kazakistan), affiancata da produzioni e ospitalità italiane, anche in anteprima assoluta, ed alcune eccellenze artistiche del Friuli Venezia Giulia.
Il cartellone di questa 23.ma edizione non poteva prescindere dai turbamenti che percorrono oggi l’Europa, a cent’anni esatti dall’esplosione della Prima Guerra Mondiale. Da più di vent’anni Mittelfest registra le trasformazioni e le tensioni che hanno attraversato l’Europa, raccontando i molteplici aspetti dell’inquietudine contemporanea. Come un atlante internazionale, collezione di mappe di una geografia d’arte, Mittelfest 2014 ha voluto riconoscere ed esprimere i molteplici segnali di una bellezza fragile e inquieta, seguendoli in molti diversi Paesi. Piace però pensare che una grazia più duratura, si possa scorgere in controluce nelle proposte rivolte al pubblico quest’anno. Come se non venisse mai meno il desiderio di una più grande bellezza. Molteplici le declinazioni dei Segnali suggeriti dal festival con otto percorsi articolati nel calendario di Musica, Danza, Teatro,Cinema, Marionette & Burattini, per un cartellone che toccherà tutte le forme d’arte storicamente rappresentate da Mittelfest.
Inaugurazione sabato 19 luglio alle 17.00 nella Chiesa di San Francesco, a seguire il Quartetto di ottoni del Conservatorio Tomadini di Udine – composto da Luca Maria Trevisan,e Alberto Domini alle trombe e Cristian Marcuzzo con Giovanni Ziraldo ai tromboni – eseguirà musiche di Claudio Monteverdi.
Programma: SABATO 19 LUGLIO
ore 17.00 – Loggia Caffè San Marco
INAUGURAZIONE
ore 17.30 – Sagrato del Duomo
QUARTETTO DI OTTONI
ore 19.00 – Chiesa di San Francesco
HISTOIRE DU SOLDAT
musica di Igor Stravinskij su libretto di Charles – Ferdinand Ramuz
ore 20.30 – Teatro Ristori
PREKLET NAJ BO IZDAJALEC SVOJE DOMOVINE!
“DANNATO SIA IL TRADITORE DELLA PATRIA SUA!”
ore 21.00 – Corte San Francesco
RE-INTERPRETARE
musiche di Jarret, Ivone, Wheeler, Giacobbi, Scaramella
Trio Jazz del Conservatorio Tartini di Trieste
ore 22.00 – Piazza Duomo
LE SOUFFLE DE L’ESPRIT
gala di danza con Ji?í e Otto Bubení?ek
DOMENICA 20 LUGLIO
ore 11.30 – Sala San Francesco
LA LACRIMA E IL SORRISO
musiche di Fukushima, Zanettovich, Saint-Saëns
ore 17.00 – vie della città
RUEDIS_ruote di confine
ore 17.00 – Teatro Ristori (sala primo piano)
IL TEATRO DELLE VOCI
a seguire
ore 18.00 – Chiesa di Santa Maria dei Battuti
SKETCHES
ore 19.30 – Chiesa di San Francesco
WIENER KLASSIK UND MODERNE
ore 21.00 – Torre Asquina di Foro Giulio Cesare
LITTLE NEMO
ore 22.00 – Chiostro San Francesco
CHICK TO CHICK
ore 22.30 – Piazza Duomo
SCIANTOSE, ECCENTRICHE E DIVE DEL MICROFONO
Storia di canzonette e di guerre mondiali
LUNEDI’ 21 LUGLIO
ore 17.00 – Belvedere
ATTO BIANCO
ore 18.00 – Chiesa di Santa Maria dei Battuti
MORT À VENDRE
incursione multilingue dedicata alla Grande Guerra
ore 19.30 – Chiesa di San Francesco
TRIO BALKAN STRINGS
ore 21.00 – Chiostro San Francesco
BRASS & PERCUSSION
Brass Ensemble del Conservatorio Tartini di Trieste
ore 21.00 – Teatro Ristori
GROBNICA ZA BORISA DAVIDOVI?A
UNA TOMBA PER BORIS DAVIDOVI?
ore 23.00 – Castello Canussio
BUSTER KEATON, SEVEN CHANGES
proiezione del film (1925)
MARTEDÌ 22 LUGLIO
ore 18.00 – Chiesa di Santa Maria dei Battuti
LE AVVENTURE DEL BRAVO SOLDATO ŠVEJK
dal romanzo di Jaroslav Hašek
ore 18.00 – Chiesa di San Francesco
UN ITALIANO ALLE CORTI D’EUROPA
musiche di Federigo Fiorillo
ore 20.30 – Teatro Ristori
DAI 3 AI 93. UNA MERAVIGLIOSA INVENZIONE
Vittorio Podrecca e il Teatro dei Piccoli
da un’idea di Barbara Della Polla e Ennio Guerrato
ore 22.30 – Piazza Duomo
THE OLD TESTAMENT
(according to The Loose Collective)
ore 23.00 – Castello Canussio
MARIO MONICELLI, LA GRANDE GUERRA
proiezione del film (1959)
MERCOLEDì 23 LUGLIO
ore 17.00 – Chiesa di San Francesco
FOCUS GUBAJDULINA
incontro con Sofija Asgatovna Gubajdulina, protagonista contemporanea
a seguire:
ore 19.00 – Chiesa di San Francesco
ON MY PURE INTUITION
musiche di Johann Sebastian Bach e Sofija Asgatovna Gubajdulina
ore 18.00 – Chiesa di Santa Maria dei Battuti
IL SALE DELLA TERRA
lettura scenica dal romanzo di Józef Wittlin
ore 21.00 – Teatro Ristori
ATTENDS, ATTENDS, ATTENDS… (POUR MON PÈRE)
ore 21.30 – Piazza Duomo
PINOCCHIO
liberamente ispirato a Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino di Carlo Collodi
ore 23.00 – Chiostro San Francesco
ORATORI-AE
DANZA
ore 23.00 – Castello Canussio
TRA SUONI E IMMAGINI. GLI ANNI DEL CONFLITTO
GIOVEDì 24 LUGLIO
ore 18.00 – Chiesa di Santa Maria dei Battuti
MENTRE LE GRANATE CANTAVANO ORRIBILMENTE
Poesie della Grande Guerra
ore 18.00 – Chiesa di San Francesco
DAL CUORE DELL’EUROPA
ore 20.00 – Teatro Ristori
TRENOFERMO A-KATZELMACHER
ore 22.00 – Piazza Duono
QUESTA LIBERTÀ
musiche di Glauco Venier
ore 23.00 – Castello Canussio
UN PALCO AL CINEMA
La musica nell’opera di Luchino Visconti
VENERDì 25 LUGLIO
dalle 15.30 (orario continuato) – Teatrino Ex Orsoline
L’INSOSTENIBILE ARTE DELLA GUERRA
installazione multivideo
ore 18.00 – Chiesa di Santa Maria dei Battuti
TRE SOLO, SOLO TRE
Eccellenze coreografiche in Friuli Venezia Giulia
ore 20.00 – Chiesa di San Francesco
MOVING SOUNDS
musica intuitiva e composizioni di Markus Stockhausen e Tara Bouman
ore 22.00 – Chiostro San Francesco
TRÊ ZOVINI’
l
SABATO 26 LUGLIO
dalle 11.00 (orario continuato) – Teatrino Ex Orsoline
L’INSOSTENIBILE ARTE DELLA GUERRA
installazione multivideo
ore 11.00 – Museo Archeologico Nazionale
CASA SCHUMANN
musiche di Robert Schumann e Clara Wieck Schumann
ore 18.00 – Chiesa di San Francesco
LE MAGHE E L’ISOLA MERAVIGLIOSA
musiche Georg Friedrich Händel e John Cage
ore 20.30 – Teatro Ristori
DANZA MACABRA
ore 21.00 – Chiesa di Santa Maria dei Battuti
BERTA È SCAPPATA
ore 22.00 – Piazza Duomo
STEFANO BOLLANI – PIANO SOLO
un concerto per Mittelfest
ITALIA
MUSICA
ore 23.00 – Chiostro San Francesco
ALMA_ATA
DOMENICA 27 LUGLIO
ore 11.30 – Chiesa di Santa Maria dei Battuti
BAROCCO. L’ULTIMO STILE D’EUROPA
ore 18.00 – Chiesa di San Francesco
LA PAROLA PADRE
OJCIEC TATKO ????
ore 20.00 – Teatro Ristori
LA REGINA DADA
ore 21.00 – Sala San Francesco
L’IMPRESSIONE SUPREMA
ore 22.00 – Piazza Duomo
PEARL
ore 23.00 – Chiostro San Francesco
CHARLIE CHAPLIN, SHOULDER ARMS
proiezione del film (1918)
in collaborazione con CTA Gorizia – Centro Teatro Animazione e Figure
Compagno affettuoso e duraturo di molte edizioni di Mittelfest, il teatro di figura è nuovamente in cartellone. Le sue marionette, i burattini, i pupazzi sono il controcanto gioioso e un po’ bambino dei temi più impegnativi affrontati durante il festival. La collaborazione con il CTA Gorizia, uno dei pochi centri italiani specializzati nel settore, assicura il rapporto dinamico fra tradizione e innovazione, caratteristica di questo genere.
domenica 20 luglio
ore 11.00, Piazza Diacono
STORIA DI MUCCHE
Divadlo Piki (Repubblica Slovacca) (in lingua italiana)
lunedì 21 luglio
ore 18.00, nel centro di Cividale
VARIETÀ PRESTIGE
Teatro in trambusto
martedì 22 luglio
ore 18.00, nel centro di Cividale
A PIEDE LIBERO
Laura Kibel – Teatro dei piedi
mercoledì 23 luglio
ore 21.30, Piazza Duomo
PINOCCHIO
Zaches Teatro / Teatro delle Marionette di Ekaterinburg (Russia)
giovedì 24 luglio
ore 18.00, nel centro di Cividale
MANOVIVA
Girovago e Rondella Family Theater
giovedì 24 luglio
ore 23.00, nel centro di Cividale
ZLATEH LA CAPRA
di Isaac Singer, CTA – Gorizia
venerdì 25 luglio
ore 21.00 – Chiesa di Santa Maria dei Battuti
BERTA E’ SCAPPATA
di Fernando Marchiori, CTA – Gorizia
sabato 26 luglio
ore 18.00, nel centro di Cividale
SISTO, MISERIA E LA CREATURA 2.0
L’Aprisogni
MITTEL_MUSEO
in collaborazione con MAN – Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli
Il programma di Mittelfest 2014 si completa con una serie di visite guidate e di conferenze che offrono al pubblico – oltre la bellezza degli spettacoli – una conoscenza viva delle risorse storiche e turistiche che ancora oggi il territorio gelosamente conserva. Tutti gli appuntamenti sono inoltre pensati per una generazione giovane e curiosa.
– “Fortini antichi erano all’intorno di Cividale”
visita guidata alla mostra su archeologia e castelli nel Friuli nord-orientale
Domenica 20.07.2014 – ore 17
– Le pietre dei Patriarchi
visita guidata gratuita all’area archeologica conservata sotto il MAN
Lunedì 21.07.2014 – ore 11.00
Mercoledì 23.07.2014 – ore 17.00
Venerdì 25.07.2014 – ore 11.00
– I longobardi: un popolo mitteleuropeo
conferenza di Fabio Pagano, direttore del MAN – Cividale
Martedì 22.07.2014 – ore 17.00
– Il Museo della MittelEuropa
presentazione del Museo di Aquincum (Budapest)
Giovedì 24.07.2014 – ore 17.00
Scritto da: rpz