fbpx

News

Monfalcone, aggiornamenti con il Sindaco Cisint

today11 Aprile 2023

Sfondo
share close
AD

Con il Sindaco Anna Maria Cisint tutte le ultime iniziative promosse a Monfalcone, dalle nuove iniziative per la valorizzazione della Rocca e di Pietrarossa all’utilizzo dei fondi PNRR. Ne abbiamo parlato in questa intervista:

 

 

Un nuovo modo di amare la città
Presentate le nuove iniziative per la valorizzazione della Rocca e di Pietrarossa. L’obiettivo dell’iniziativa è creare un sistema di valorizzazione di alcune delle attrattive più importanti della città, metterlo in rete per offrirlo ai monfalconesi e ai turisti. La novità principale è che alla possibilità di visitare la Rocca e lo stabilimento Fincantieri, si si aggiunge il percorso verso Pietrarossa.

 

Rocca
E’ l’attrattiva più importante della città dal punto di vista storico. Per la promozione delle iniziative sarà pienamente operativa la piattaforma multimediale per conoscere l’area e il Parco tematico della Grande Guerra, il più grande d’Italia. Sono confermati anche per il 2023 le visite guidate durante gli orari di apertura, il collegamento gratuito attraverso il Rocca bus, la stagione musicale ogni sabato pomeriggio, alle ore 18, sino alla fine di giugno.

«Castelli Aperti» vedrà protagonista la Rocca di Monfalcone nelle giornate di sabato 15 e domenica 16 aprile 2023, con le visite guidate alla fortezza e con le rievocazioni del gruppo storico Kiwis in Italy, che racconterà gli ultimi giorni della Seconda guerra mondiale a Monfalcone. Le visite della fortezza avranno cadenza oraria a partire dal sabato pomeriggio (alle 15, alle 16, alle 17 e alle 18) fino all’intera giornata di domenica (alle 10, alle 11, alle 12 e alle 14, alle 15, alle 16, alle 17 e alle 18). Informazioni e prenotazioni: [email protected] o 334 6000121.

 

Pietrarossa
Gli orari di apertura del Centro visite Pietrarossa sono stati programmati insieme al CAI. Il Servizio di collegamento bus gratuito, su prenotazione, in coincidenza con le visite guidate e gli incontri su natura, ambiente, storia e letteratura, con partenza alle 10.05 dal Duomo, con fermate facoltative al Centro d’interscambio Bus di San Polo e al Monumento di D’Annunzio e ripartenza dal Centro Visite alle 11.45. Calendario di incontri “Natura, storia e letteratura” curati dal CAI e (in parte) dall’Associazione Ponti d’Europa. A settembre sarà organizzata una prima rassegna di Geografie Natura e Cultura tre giornate di eventi sul tema.

 

I fondi PNRR per il rinnovamento del centro di raccolta differenziata dei rifiuti urbani
Il Comune di Monfalcone ha ottenuto un contributo di 2.200.000 euro di fondi PNRR, linea A, per realizzare il rinnovamento del centro di raccolta dei rifiuti, che verrà trasferito dal sito attuale di via Consiglio d’Europa a via Bagni. Il progetto si concretizzerà con la realizzazione di un centro altamente digitalizzato per la raccolta, che permetterà di avviare a riciclo ulteriori frazioni di rifiuto e contemporaneamente sensibilizzare e informare i cittadini sulla corretta gestione dei rifiuti.

 

Il Centro di raccolta è un servizio che permette il conferimento dei rifiuti in modalità differenziata e sarà dotato di un edificio servizi, un capannone per il deposito di rifiuti speciali e non pericolosi e una piattaforma per conferire dall’alto le singole tipologie di rifiuto.

 

A Monfalcone c’è un tasso di raccolta differenziata che raggiunge il 66%, con la prospettiva di arrivare al 70% nel breve periodo e il nuovo Centro rappresenta un ulteriore tassello per migliorare un servizio che va incontro anche alle necessità di avere un sistema di raccolta differenziata sempre più efficiente.  Il Centro è stato infatti concepito per rispondere a due importanti esigenze intrinseche alla nuova generazione di strutture: la digitalizzazione dell’accesso e del conferimento e il monitoraggio dei flussi di rifiuto in tempo reale; la miglior fruibilità in termini di ergonomia e sicurezza per il cittadino.

 

Sarà munito di un sistema informatizzato di controllo degli ingressi, che consentirà di registrare volta per volta le quantità di materiale che verranno consegnate e garantire così l’osservanza dei limiti quantitativi massimi di conferimento previsti dalle norme e il monitoraggio dei flussi.

 

Verrà inoltre avviato il collegamento con la piattaforma informatica FVG-It WAS attraverso una app che potrà essere scaricata dagli utenti per ricevere informazioni in merito al corretto conferimento dei rifiuti e per incentivare e facilitare il più possibile il corretto uso del Centro di Raccolta. Il progetto prevede anche la sorveglianza h24 con un moderno sistema di telecamere e di sistemi anti intrusione gestibili da remoto.

 

Il finanziamento servirà anche a realizzare uno spazio in cui i cittadini possano operare con la massima fruibilità e in sicurezza. L’area sarà dotata di tutte le più moderne soluzioni tecnologiche in grado di consentire al personale di monitorare il comportamento dei fruitori ed intervenire in caso di bisogno e necessità.

Scritto da: Maria

Rate it

0%