News

Monfalcone pensa a Geografie 2024: le anticipazioni

today14 Aprile 2023

Sfondo
share close
AD

Archiviata la quinta edizione, che ha registrato oltre 5.400 presenze di visitatori che, in cinque giorni, hanno assistito a circa 60 dibattiti, il Comune di Monfalcone pensa già a Monfalcone Geografie 2024, in calendario dal 20 al 24 marzo.

 

Ne abbiamo parlato in questa intervista con l’assessore alla cultura Luca Fasan:

 

Su Monfalcone Geografie investiamo tanto – ha riferito il sindaco Anna Maria Cisint – perché la città ha un’opportunità per riuscire a crescere grazie alla cultura e a un festival che, negli anni, ci ha dato tante soddisfazioni. Un appuntamento importante, che riusciamo a realizzare grazie all’impegno, all’intelligenza e alla passione di molti, e con la sensibilità di chi condisce e vive il territorio. Un leitmotiv che, di anno in anno, diventa sempre più accentuato e sviluppato. Nel 2023 abbiamo portato il festival in altri comuni, creando una sorta di “festival diffuso”, riscontrando grandissima partecipazione di pubblico, valorizzando sia la kermesse che il territorio.  Per il 2024 abbiamo già pensato a tre principali novità, che contribuiranno ad arricchire le proposte per i cittadini, coinvolgendo ancora di più i nostri giovani, che portano sempre un prezioso valore aggiunto, anche allo scopo di  attrarre sempre più persone dal di fuori dei confini regionali, puntando  di più sulla promozione e implementando le collaborazioni con i media partner dell’evento”.

 

Tornando all’edizione 2023, l’assessore Luca Fasan ha sottolineato la maggiore partecipazione delle attività commerciali che hanno allestito le vetrine a tema geografia con riscontro positivo anche da parte delle strutture ricettive e delle attività di somministrazione.

 

 

GEOGRAFIE 2024: LE NOVITÀ
Il primo elemento assolutamente nuovo sarà la “Casa di Geografie”, uno spazio all’interno dell’ex pretura come nuova sede da destinare agli approfondimenti scientifici, alle interviste, alla ricerca di informazioni, con la possibilità, in prospettiva futura, di creare un richiamo permanente a Geografie. Sarà anche predisposto un bus che consentirà di visitare la città e i principali punti di interesse storici e culturali, accompagnando il pubblico anche alle iniziative che verranno organizzate, sempre all’interno della programmazione di Geografie, al centro visite Pietrarossa.

 

Un’altra novità è rappresentata dall’ingresso degli studenti dell’istituto “Buonarroti”, che partecipano al festival con i progetti di alternanza scuola-lavoro, nel comitato scientifico, per supportare l’organizzazione nella scelta degli autori. Inoltre, i ragazzi avranno a disposizione uno spazio, all’interno della tensostruttura che ospiterà i panel, per preparare i podcast.
Sono confermati i temi Carso e amianto anche nell’edizione del 2024, che sono temi con significato etico.
A conclusione, il sindaco ha aperto alla possibilità di coinvolgere il Comune di Gorizia nella costruzione dell’evento, magari anche potenziando gli appuntamenti in città, dove il festival ha già fatto tappa con successo quest’anno.

 

MONFALCONE GEOGRAFIE ESTATE
Sono anche state presentate le date di Monfalcone Geografie estate: si parte con il primo appuntamento, rigorosamente in barca, il 14 luglio, allo scopo di portare il pubblico sul mare, per dargli la possibilità di vedere i luoghi da prospettive differenti, con aperitivo al calar del sole. Quattro incontri poi, a Marina Julia, coinvolgendo i concessionari, in programma per il 21 e 28 luglio, 4 e 8 agosto.

Scritto da: Maria

Rate it

101 House Selection

con Mr Jake
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.