Dal 29 gennaio ritorna a Trieste “Notre Dame de Paris”, l’opera musicale capolavoro di Riccardo Cocciante. Lo spettacolo, che mette in musica l’omomimo romanzo di Victor Hugo, rimarrà al Politeama Rossetti sino al 3 marzo. Ritornano in scena, dunque, Esmeralda e Quasimodo, Frollo, Febo e Gringoire, e con loro tutto l’universo nato dalla penna dello scrittore romantico francese. Dal 1998, quando andò per la prima volta in scena a Parigi, lo spettacolo ha commosso e appassionato milioni di persone nel mondo, più di 4 milioni di persone solo in Italia. Un’ascesa incredibile che soltanto nella stagione 2016 ha superato, sempre in Italia, 1 milione di spettatori e affollato le 43 tappe, per un totale di 283 repliche sold out, in 31 città. A poco a poco “Notre Dame de Paris” è diventato cosi un vero e proprio cult, e con i dati di vendita ha superato in classifica i più grandi live della musica rock e pop, tanto da essere insignito del BigliettOne d’Oro TicketOne ai Rockol Awards 2016. Sempre nel 2016, la versione italiana continua a collezionare prestigiosi riconoscimenti ottenendo ben tre Premi agli IMA (Italian Musical Awards): Migliore Spettacolo Social, Migliori Musiche (Riccardo Cocciante) e Migliore Spettacolo Classico. Il tutto frutto di un’alchimia irripetibile tra le musiche di Riccardo Cocciante, che ben interpretano la toccante storia ideata magistralmente da Victor Hugo, e messe in lirica da Luc Plamondon in Francis e da Pasquale Panella, per l ‘Italia. La regia di Gilles Maheu, con le spettacolari coreografie e i movimenti di scena di Martino Müller hanno fatto poi il resto, completati dai costumi di Fred Sathal e dalle scene di Christian Ratz. Un team di artisti di primo livello – oltre 30 performer fra ballerini, acrobati e breaker – dietro al quale c’è l’intuizione di David Zard, visionario impresario e produttore.
A Trieste ritornano per la quarta volta i beniamini del pubblico: da Giò di Tonno (Quasimodo) a Vittorio Matteucci ( Frollo), da Matteo Setti (Gringoire) a Graziano Galatone ( Febo). Mentre Esmeralda sarà interpretata da Elhaida Dani, un’altra scoperta di Riccardo Coccienta che dal 2016 è stata Esmeralda nella versione francese, quella originale, del musical nel tour mondiale.
Fiordaliso sarà invece Tania Tuccinardi, ex di Amici di Maria De Filippi nel 2005, e che nell 2007 ha debuttato in teatro con l’opera “Giulietta e Romeo” di Cocciante, punto di partenza della sua carriera. Prosegue così interpretando altri ruoli, in altri musical importanti, nel 2016 è stata impegnata già nel ruolo di Fiordaliso, e si è alternata con Lola Ponce nel ruolo di Esmeralda.
Biglietti e prenotazioni alla Biglietteria del Politeama Rossetti agli altri consueti punti vendita, o via internet sul sito www.ilrossetti.it. Informazioni anche al numero del Teatro 040.3593511.