fbpx

News

Notte Europea dei Ricercatori di Trieste 2013 -NEAR- North-Easter Researcher's Night

today24 Settembre 2013

Sfondo
share close
AD

La Notte Europea dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che dal 2005 fa incontrare i ricercatori con il grande pubblico in differenti città europee in una stessa data di fine estate: il quarto venerdì di settembre. E’ un’occasione  straordinaria per avvicinare, in modo  divertente, il pubblico di ogni età al mondo della ricerca, per aprire uno spazio di incontro e dialogo con i cittadini e per sensibilizzare i giovani alla carriera scientifica.

Il 27 settembre 2013, in differenti città europee, i cittadini avranno l’opportunità di utilizzare le più recenti tecnologie con la guida dei ricercatori, partecipare a esperimenti, concorsi, dimostrazioni e simulazioni, scambiare idee e fare festa con i ricercatori. La Notte  Europea dei Ricercatori sarà una giornata rivolta a tutte le fascie di età e le tipologie di pubblico. Le attività offerte e animate dai ricercatori degli Enti e delle Università promotori saranno gratuite.

Anche quest’anno i partner hanno partecipato con successo al bando europeo “The Researcher’s Night” (La Notte dei Ricercatori), indetto dalla Commissione Europea nell’ambito del Settimo Programma Quadro per la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico.

Quest’anno il gruppo di partner s’è allargato a Nordest includendo Trieste (dove la Notte dei Ricercatori è presente dal 2009), l’Università di Udine e il Veneto: i partner coinvolti sono infatti l’Università Ca’Foscari di Venezia, l’Università di Padova, l’Università Iuav di Venezia, l’Università di Verona, coordinatore di questa edizione 2013, Unioncamere del Veneto e l’Istituto Nazionale di Astrofisica. Nello stesso giorno, quindi, un calendario ricco e articolato di iniziative si svolgerà contemporaneamente a Trieste, Udine, padova, Venezia e Verona.

La Notte Europea dei Ricercatori di Trieste, coordinata dall’Università di Trieste, è denominata ReNEAR – North-East Researcher’s Night – e si svolgerà in collaborazione con il  Comune e la rete scientifica cittadina. Sono coinvolti i principali centri di ricerca: sono ben 18 gli enti aderenti al Protocollo Trieste “Città della Conoscenza”, che comprende, tra gli altri, enti internazionali come SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati e ICTP Centro internazionale di fisica teorica Abdus Salam. Oltre a questi, sono coinvolti enti di ricerca applicata come Wärtsilä e Illy Università del Caffè.

Quest’anno la Notte dei Ricercatori di Trieste apre gli eventi della seconda edizione di Trieste Next, il Salone europeo della ricerca scientifica che si terrà dal 27 al 29 settembre. Numerose sono le novità previste per questa edizione della Notte, a cominciare dall’allestimento di un vero e proprio “villaggio scientifico” nel cuore della città, in piazza Unità d’Italia. Il villaggio verrà allestito con otto tensostrutture dove potersi immergere in tutti i settori della scienza e della tecnologia. Cuore della Notte dei Ricercatori saranno gli stand dei vari enti scientifici dove i cittadini incontreranno in modo informale i ricercatori, “persone normali che fanno un lavoro speciale”, che racconteranno le proprie attività scientifiche e la dimensione quotidiana della ricerca.
In particolare, nello Speaker’s Corner ricercatori italiani e stranieri teranno delle speed conferences di cinque minuti seguiti da cinque minuti di domande dal pubblico e intervallate dalle note jazz della band del Conservatorio Tartini.

Quattro le aree in cui viene declinato il programma per il pubblico, a partire dalle 14 a fino alle 23 di venerdì 27 settembre. Il paese delle meraviglie dei ricercatori, nei sei spazi principali del villaggio, racchiuderà le attività aperte a tutti: laboratori, mostre e curiosità scientifiche verranno proposti dagli enti di ricerca in un ambiente informale e giocoso, con esperimenti e dimostrazioni hands-on.
I ricercatori si raccontano è la sezione dedicata agli incontri con i ricercatori del sistema scientifico di Trieste e lo spazio dove si terranno Chemshow, il Cabaret Scientifico a cura dell’Università di Trieste e Gruppo Alchymia, cui seguirà il concerto della Science Band, a cura di ICTP.
In uno spazio all’aperto vicino agli stand si svolgeranno le attività sportive della sezione Giochi e scienze per tutti, mentre l’aspetto estetico della scienza sarà al centro di Scienza in mostra con immagini e video  dei ricercatori e fotografi, come nelle mostre “Il giro del mondo in 80 click” e “Arte o Scienza?” e nelle proiezioni a cura della Provincia che si terranno nel vicino Magazzino delle Idee di Corso Cavour.

Numerose anche le attività tutte dedicate alle scuole, coordinate da Immaginario Scientifico, previste nel programma di “Aspettando la notte…” nella mattinata di venerdì: tour guidati, incontri, formazione insegnanti, presentazioni degli studenti, show, animeranno il villaggio e coinvolgeranno alunni e studenti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado.

All’edizione 2013 della Notte dei Ricercatori di Trieste partecipano Comune di Trieste, Provincia di Trieste, Area Scienze Park, CBM Cluster in Biomedicine, Conservatorio di Musica Giuseppe Tartini, Elettra Sincrotrone Trieste, ICGEB International Centre for Theoretical Physics, INAF Osservatorio Astronomico di Trieste, INFN Istituto  Nazionale di Fisica Nucleare sezione di Trieste, OGS – Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale, IS Immaginario Scientifico, SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, TWAS The World Academy of  Sciences, Illy Università del Caffè, Wärtsilä, Welcome Office.

L’evento è realizzato grazie ai contributi di Comune di Trieste, ZKB – Banca di Credito Cooperativo del Carso, Wärtsilä Italia, Coop Consumatori Nord Est, Calligaris – Italian Smart Design, Danielli, Illy. Sponsor tecnici sono Estenergy, Insiel, Cofely GDT Suez, CUT Centro Universitario Teatrale, Bip Computer.

L’iniziativa è realizzata con il sostegno del programma People del Settimo Programma Quadro dell’Unione Europea e gode dell’Alto patronato del Presidente della Repubblica.

 

Fonte: Ufficio Stampa Università di Trieste

Scritto da: rpz

Rate it

Big 40

con Barbara e Igor
0%