fbpx

101 Eventi

Olio Capitale 2017 ritorna a Trieste

today2 Marzo 2017

Sfondo
share close
AD

Ritorna dal 4 al 7 marzo presso la Stazione Marittima sulle Rive di Trieste, raggiungendo il traguardo dell’undicesima edizione Olio Capitale 2017, il salone degli extra vergini tipici e di qualità che porterà nel capoluogo del Friuli Venezia Giulia i migliori oli del Mediterraneo con centinaia di etichette e circa 3000 produttori da tutte le regioni italiane oltre che da Croazia e Grecia.

Olio Capitale verrà inaugurato sabato 4 marzo alle ore 10.00 dal Convegno d’apertura della manifestazione intitolato “Olio Capitale, VALORE extravergine” che vedrà la partecipazione di molte delle autorità della Regione e inoltre lo chef 2 stelle Michelin e coordinatore della Scuola di Cucina Olio Capitale Emanuele Scarello con intervento dal titolo “Olio Extravergine di Oliva”; il tutto con la moderazione del giornalista enogastronomico Giuseppe Cordioli ospite ai microfoni di Radio Punto Zero durante la terza puntata del programma Radio Chef 5.

Per quest’undicesima edizione Olio Capitale rafforzerà maggiormente la propria vocazione di promotore della cultura del mangiar sano.  Dopo il successo dello scorso anno ritorna in grande stile e viene ampliata la ‘Scuola di Cucina di Olio Capitale’ con la partecipazione di un team di chef stellati coordinato da Emanuele Scarello, ognuno dei quali proporrà due ricette nelle quali l’extravergine d’oliva sarà utilizzato quale elemento d’esaltazione dei sapori.

Variegata sarà anche l’origine mediterranea dei 229 oli partecipanti al Concorso Olio Capitale, con etichette non solo italiane, ma anche di oli prodotti in Spagna, Grecia, Francia e Portogallo, che verranno valutati nelle sessioni d’assaggio delle giurie popolari e dei professionisti in programma durante la fiera. Chi sarà il migliore, per ciascuna categoria di fruttato intenso, medio e leggero, lo si potrà scoprire nella giornata conclusiva di Olio Capitale, martedì 7 marzo, alle 12, quando la manifestazione si chiuderà festeggiando i migliori oli del nuovo anno.

L’Oil Bar sarà ancora più ricco e permetterà di scegliere tra le centinaia di etichette degli oli in fiera da degustare seguendo i consigli degli esperti assaggiatori dell’AS.CO.E. Due volte al giorno nella Sala Illiria-Oil Room della Stazione Marittima a cura di ONAOO si terranno le degustazione d’olio di qualità, durante le quali gli amanti dell’Evo potranno confrontarsi assaggiatori professionisti e apprendere le tecniche di degustazione dell’olio extra vergine d’oliva. Ogni mattina dalle 11 alle 12 si terrà la degustazione per principianti ‘Un sorso di extra vergine’, mentre al pomeriggio, dalle 15.30 alle 16.30, si terrà la degustazione per un pubblico esperto ‘armonia ed equilibrio’.
Chi volesse partecipare a un vero e proprio mini-corso d’assaggio potrà approfittare dei corsi “Impariamo l’arte dell’assaggio”, che si terranno sabato, domenica e lunedì alle ore 17.00 nell’Oil Room – Sala Illiria.

Come sempre anche per l’edizione 2017 sarà rilevante la presenza di giornalisti e visitatori professionali provenienti da Giappone, Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Austria, Svezia, Danimarca, Svizzera, Cina, Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Egitto, Turchia, Francia, Olanda e Corea.

La città di Trieste si veste di olio. In occasione Olio Capitale, circa 100 esercizi commerciali del centro storico allestiranno le proprie vetrine a tema. I commercianti della città hanno, infatti, risposto con grande entusiasmo ad Olio Capitale Shopping, l’iniziativa promossa dal Salone degli Oli Extravergini e di Qualità (4-7 marzo Stazione Marittima), hanno così accettato di realizzare dal 25 febbraio e per tutta la durata della fiera, vetrine a tema impreziosite da allestimenti dedicati al mondo dell’olio e dell’olivo e contrassegnate da vetrofanie e locandine che segnalano la Fiera. Una iniziativa che nasce con lo scopo di coinvolgere la città nella realizzazione dell’attesissimo grande evento dedicato all’olio e per promuovere la partecipazione dei cittadini alla Fiera.

Per ulteriori informazioni su tutte le iniziative organizzate durante l’esposizione e per il programma completo visita il sito www.oliocapitale.it

Scritto da: Maria

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


News

Olio Capitale 2017 ritorna a Trieste

today2 Marzo 2017

Sfondo
share close
AD

Ritorna dal 4 al 7 marzo presso la Stazione Marittima sulle Rive di Trieste, raggiungendo il traguardo dell’undicesima edizione Olio Capitale 2017, il salone degli extra vergini tipici e di qualità che porterà nel capoluogo del Friuli Venezia Giulia i migliori oli del Mediterraneo con centinaia di etichette e circa 3000 produttori da tutte le regioni italiane oltre che da Croazia e Grecia.

Olio Capitale verrà inaugurato sabato 4 marzo alle ore 10.00 dal Convegno d’apertura della manifestazione intitolato “Olio Capitale, VALORE extravergine” che vedrà la partecipazione di molte delle autorità della Regione e inoltre lo chef 2 stelle Michelin e coordinatore della Scuola di Cucina Olio Capitale Emanuele Scarello con intervento dal titolo “Olio Extravergine di Oliva”; il tutto con la moderazione del giornalista enogastronomico Giuseppe Cordioli ospite ai microfoni di Radio Punto Zero durante la terza puntata del programma Radio Chef 5.

Per quest’undicesima edizione Olio Capitale rafforzerà maggiormente la propria vocazione di promotore della cultura del mangiar sano.  Dopo il successo dello scorso anno ritorna in grande stile e viene ampliata la ‘Scuola di Cucina di Olio Capitale’ con la partecipazione di un team di chef stellati coordinato da Emanuele Scarello, ognuno dei quali proporrà due ricette nelle quali l’extravergine d’oliva sarà utilizzato quale elemento d’esaltazione dei sapori.

Variegata sarà anche l’origine mediterranea dei 229 oli partecipanti al Concorso Olio Capitale, con etichette non solo italiane, ma anche di oli prodotti in Spagna, Grecia, Francia e Portogallo, che verranno valutati nelle sessioni d’assaggio delle giurie popolari e dei professionisti in programma durante la fiera. Chi sarà il migliore, per ciascuna categoria di fruttato intenso, medio e leggero, lo si potrà scoprire nella giornata conclusiva di Olio Capitale, martedì 7 marzo, alle 12, quando la manifestazione si chiuderà festeggiando i migliori oli del nuovo anno.

L’Oil Bar sarà ancora più ricco e permetterà di scegliere tra le centinaia di etichette degli oli in fiera da degustare seguendo i consigli degli esperti assaggiatori dell’AS.CO.E. Due volte al giorno nella Sala Illiria-Oil Room della Stazione Marittima a cura di ONAOO si terranno le degustazione d’olio di qualità, durante le quali gli amanti dell’Evo potranno confrontarsi assaggiatori professionisti e apprendere le tecniche di degustazione dell’olio extra vergine d’oliva. Ogni mattina dalle 11 alle 12 si terrà la degustazione per principianti ‘Un sorso di extra vergine’, mentre al pomeriggio, dalle 15.30 alle 16.30, si terrà la degustazione per un pubblico esperto ‘armonia ed equilibrio’.
Chi volesse partecipare a un vero e proprio mini-corso d’assaggio potrà approfittare dei corsi “Impariamo l’arte dell’assaggio”, che si terranno sabato, domenica e lunedì alle ore 17.00 nell’Oil Room – Sala Illiria.

Come sempre anche per l’edizione 2017 sarà rilevante la presenza di giornalisti e visitatori professionali provenienti da Giappone, Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Austria, Svezia, Danimarca, Svizzera, Cina, Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Egitto, Turchia, Francia, Olanda e Corea.

La città di Trieste si veste di olio. In occasione Olio Capitale, circa 100 esercizi commerciali del centro storico allestiranno le proprie vetrine a tema. I commercianti della città hanno, infatti, risposto con grande entusiasmo ad Olio Capitale Shopping, l’iniziativa promossa dal Salone degli Oli Extravergini e di Qualità (4-7 marzo Stazione Marittima), hanno così accettato di realizzare dal 25 febbraio e per tutta la durata della fiera, vetrine a tema impreziosite da allestimenti dedicati al mondo dell’olio e dell’olivo e contrassegnate da vetrofanie e locandine che segnalano la Fiera. Una iniziativa che nasce con lo scopo di coinvolgere la città nella realizzazione dell’attesissimo grande evento dedicato all’olio e per promuovere la partecipazione dei cittadini alla Fiera.

Per ulteriori informazioni su tutte le iniziative organizzate durante l’esposizione e per il programma completo visita il sito www.oliocapitale.it

Scritto da: Maria

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


News

Olio Capitale 2017 ritorna a Trieste

today2 Marzo 2017

Sfondo
share close
AD

Ritorna dal 4 al 7 marzo presso la Stazione Marittima sulle Rive di Trieste, raggiungendo il traguardo dell’undicesima edizione Olio Capitale 2017, il salone degli extra vergini tipici e di qualità che porterà nel capoluogo del Friuli Venezia Giulia i migliori oli del Mediterraneo con centinaia di etichette e circa 3000 produttori da tutte le regioni italiane oltre che da Croazia e Grecia.

Olio Capitale verrà inaugurato sabato 4 marzo alle ore 10.00 dal Convegno d’apertura della manifestazione intitolato “Olio Capitale, VALORE extravergine” che vedrà la partecipazione di molte delle autorità della Regione e inoltre lo chef 2 stelle Michelin e coordinatore della Scuola di Cucina Olio Capitale Emanuele Scarello con intervento dal titolo “Olio Extravergine di Oliva”; il tutto con la moderazione del giornalista enogastronomico Giuseppe Cordioli ospite ai microfoni di Radio Punto Zero durante la terza puntata del programma Radio Chef 5.

Per quest’undicesima edizione Olio Capitale rafforzerà maggiormente la propria vocazione di promotore della cultura del mangiar sano.  Dopo il successo dello scorso anno ritorna in grande stile e viene ampliata la ‘Scuola di Cucina di Olio Capitale’ con la partecipazione di un team di chef stellati coordinato da Emanuele Scarello, ognuno dei quali proporrà due ricette nelle quali l’extravergine d’oliva sarà utilizzato quale elemento d’esaltazione dei sapori.

Variegata sarà anche l’origine mediterranea dei 229 oli partecipanti al Concorso Olio Capitale, con etichette non solo italiane, ma anche di oli prodotti in Spagna, Grecia, Francia e Portogallo, che verranno valutati nelle sessioni d’assaggio delle giurie popolari e dei professionisti in programma durante la fiera. Chi sarà il migliore, per ciascuna categoria di fruttato intenso, medio e leggero, lo si potrà scoprire nella giornata conclusiva di Olio Capitale, martedì 7 marzo, alle 12, quando la manifestazione si chiuderà festeggiando i migliori oli del nuovo anno.

L’Oil Bar sarà ancora più ricco e permetterà di scegliere tra le centinaia di etichette degli oli in fiera da degustare seguendo i consigli degli esperti assaggiatori dell’AS.CO.E. Due volte al giorno nella Sala Illiria-Oil Room della Stazione Marittima a cura di ONAOO si terranno le degustazione d’olio di qualità, durante le quali gli amanti dell’Evo potranno confrontarsi assaggiatori professionisti e apprendere le tecniche di degustazione dell’olio extra vergine d’oliva. Ogni mattina dalle 11 alle 12 si terrà la degustazione per principianti ‘Un sorso di extra vergine’, mentre al pomeriggio, dalle 15.30 alle 16.30, si terrà la degustazione per un pubblico esperto ‘armonia ed equilibrio’.
Chi volesse partecipare a un vero e proprio mini-corso d’assaggio potrà approfittare dei corsi “Impariamo l’arte dell’assaggio”, che si terranno sabato, domenica e lunedì alle ore 17.00 nell’Oil Room – Sala Illiria.

Come sempre anche per l’edizione 2017 sarà rilevante la presenza di giornalisti e visitatori professionali provenienti da Giappone, Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Austria, Svezia, Danimarca, Svizzera, Cina, Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Egitto, Turchia, Francia, Olanda e Corea.

La città di Trieste si veste di olio. In occasione Olio Capitale, circa 100 esercizi commerciali del centro storico allestiranno le proprie vetrine a tema. I commercianti della città hanno, infatti, risposto con grande entusiasmo ad Olio Capitale Shopping, l’iniziativa promossa dal Salone degli Oli Extravergini e di Qualità (4-7 marzo Stazione Marittima), hanno così accettato di realizzare dal 25 febbraio e per tutta la durata della fiera, vetrine a tema impreziosite da allestimenti dedicati al mondo dell’olio e dell’olivo e contrassegnate da vetrofanie e locandine che segnalano la Fiera. Una iniziativa che nasce con lo scopo di coinvolgere la città nella realizzazione dell’attesissimo grande evento dedicato all’olio e per promuovere la partecipazione dei cittadini alla Fiera.

Per ulteriori informazioni su tutte le iniziative organizzate durante l’esposizione e per il programma completo visita il sito www.oliocapitale.it

Scritto da: Maria

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


News

Olio Capitale 2017 ritorna a Trieste

today2 Marzo 2017

Sfondo
share close
AD

Ritorna dal 4 al 7 marzo presso la Stazione Marittima sulle Rive di Trieste, raggiungendo il traguardo dell’undicesima edizione Olio Capitale 2017, il salone degli extra vergini tipici e di qualità che porterà nel capoluogo del Friuli Venezia Giulia i migliori oli del Mediterraneo con centinaia di etichette e circa 3000 produttori da tutte le regioni italiane oltre che da Croazia e Grecia.

Olio Capitale verrà inaugurato sabato 4 marzo alle ore 10.00 dal Convegno d’apertura della manifestazione intitolato “Olio Capitale, VALORE extravergine” che vedrà la partecipazione di molte delle autorità della Regione e inoltre lo chef 2 stelle Michelin e coordinatore della Scuola di Cucina Olio Capitale Emanuele Scarello con intervento dal titolo “Olio Extravergine di Oliva”; il tutto con la moderazione del giornalista enogastronomico Giuseppe Cordioli ospite ai microfoni di Radio Punto Zero durante la terza puntata del programma Radio Chef 5.

Per quest’undicesima edizione Olio Capitale rafforzerà maggiormente la propria vocazione di promotore della cultura del mangiar sano.  Dopo il successo dello scorso anno ritorna in grande stile e viene ampliata la ‘Scuola di Cucina di Olio Capitale’ con la partecipazione di un team di chef stellati coordinato da Emanuele Scarello, ognuno dei quali proporrà due ricette nelle quali l’extravergine d’oliva sarà utilizzato quale elemento d’esaltazione dei sapori.

Variegata sarà anche l’origine mediterranea dei 229 oli partecipanti al Concorso Olio Capitale, con etichette non solo italiane, ma anche di oli prodotti in Spagna, Grecia, Francia e Portogallo, che verranno valutati nelle sessioni d’assaggio delle giurie popolari e dei professionisti in programma durante la fiera. Chi sarà il migliore, per ciascuna categoria di fruttato intenso, medio e leggero, lo si potrà scoprire nella giornata conclusiva di Olio Capitale, martedì 7 marzo, alle 12, quando la manifestazione si chiuderà festeggiando i migliori oli del nuovo anno.

L’Oil Bar sarà ancora più ricco e permetterà di scegliere tra le centinaia di etichette degli oli in fiera da degustare seguendo i consigli degli esperti assaggiatori dell’AS.CO.E. Due volte al giorno nella Sala Illiria-Oil Room della Stazione Marittima a cura di ONAOO si terranno le degustazione d’olio di qualità, durante le quali gli amanti dell’Evo potranno confrontarsi assaggiatori professionisti e apprendere le tecniche di degustazione dell’olio extra vergine d’oliva. Ogni mattina dalle 11 alle 12 si terrà la degustazione per principianti ‘Un sorso di extra vergine’, mentre al pomeriggio, dalle 15.30 alle 16.30, si terrà la degustazione per un pubblico esperto ‘armonia ed equilibrio’.
Chi volesse partecipare a un vero e proprio mini-corso d’assaggio potrà approfittare dei corsi “Impariamo l’arte dell’assaggio”, che si terranno sabato, domenica e lunedì alle ore 17.00 nell’Oil Room – Sala Illiria.

Come sempre anche per l’edizione 2017 sarà rilevante la presenza di giornalisti e visitatori professionali provenienti da Giappone, Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Austria, Svezia, Danimarca, Svizzera, Cina, Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Egitto, Turchia, Francia, Olanda e Corea.

La città di Trieste si veste di olio. In occasione Olio Capitale, circa 100 esercizi commerciali del centro storico allestiranno le proprie vetrine a tema. I commercianti della città hanno, infatti, risposto con grande entusiasmo ad Olio Capitale Shopping, l’iniziativa promossa dal Salone degli Oli Extravergini e di Qualità (4-7 marzo Stazione Marittima), hanno così accettato di realizzare dal 25 febbraio e per tutta la durata della fiera, vetrine a tema impreziosite da allestimenti dedicati al mondo dell’olio e dell’olivo e contrassegnate da vetrofanie e locandine che segnalano la Fiera. Una iniziativa che nasce con lo scopo di coinvolgere la città nella realizzazione dell’attesissimo grande evento dedicato all’olio e per promuovere la partecipazione dei cittadini alla Fiera.

Per ulteriori informazioni su tutte le iniziative organizzate durante l’esposizione e per il programma completo visita il sito www.oliocapitale.it

Scritto da: Maria

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


0%