Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Nuova vetrina, circondata dal mare, per gli extra vergini tipici e di qualità. Ieri mattina è stata presentata nei rinnovati ambienti della Stazione Marittima – Magazzino 42, circondati dal mare, la settima edizione di Olio Capitale, organizzato da Aries – Camera di Commercio di Trieste e in programma dall’1 al 4 marzo 2013 a Trieste.
“Tutti gli ambienti della Stazione Marittima saranno occupati da oltre 200 espositori provenienti da tutta Italia – esordisce Antonio Paoletti, presidente della Camera di Commercio di Trieste -. Ma nei quattro giorni di fiera convergeranno anche una trentina di buyer da tutto il mondo, grazie agli incontri d’affari prefissati che organizziamo per loro. È proprio questo il segno distintivo e il vanto di Olio Capitale: grazie ad agende di meeting d’affari aiutiamo anche i piccoli produttori a esportare e a vendere all’estero, un obiettivo più che mai importante vista l’attuale congiuntura economica”. “Le incognite quest’anno erano molte e non riguardavano solo la location – rileva Patrizia Andolfatto, direttore di Aries -. Il settore quest’anno ha sofferto a causa delle pessime condizioni climatiche. Nonostante questo, 213 produttori saranno qui con noi a Olio Capitale, per quattro giorni ricchi di convegni, degustazioni, lezioni di cucina nella Scuola di Cucina di Olio Capitale”. A proposito della Scuola di Cucina “Lo scorso anno sono stati coinvolti 240 cuochi e chef e in 2600 hanno seguito le nostre lezioni. Contiamo di fare altrettanto e ancor più quest’anno” nota Emilio Cuk, presidente provinciale della Federazione Nazionale Cuochi, coordinatore della Scuola di Cucina di Olio Capitale.
“Abbiamo fatto l’impossibile per terminare lavori e collaudi affinché il magazzino 42 potesse ospitare una vetrina internazionale così importante”. Il presidente dell’Autorità Portuale di Trieste, Marina Monassi, con soddisfazione interviene alla presentazione di Olio Capitale 2013, ricordando come “la nuova Stazione Marittima al Magazzino n. 42 ha avuto un costo complessivo di circa 10 milioni di Euro. I lavori sono stati interamente finanziati dall’APT con fondi propri. La nuova Stazione Marittima è dotata di servizi di ultima generazione che consentono l’attracco simultaneo di più navi, permettendo di velocizzare le procedure check in e check out passeggeri, nel rispetto delle regole di sicurezza e delle normative antiterrorismo in vigore. In particolare con la nuova Stazione Marittima – conclude Marina Monassi – il terminal del molo Bersaglieri consentirà di servire contemporaneamente due navi da crociera nelle fasi di arrivo e partenza. La struttura ha una superficie complessiva di 2700 mq circa ed è divisa in due grandi sale per gli arrivi e le partenze. Gli spazi interni modulari consentono altresì nel periodo non crocieristico (in particolare i mesi invernali) un utilizzo delle sale a fini congressuali. Le due sale possono rispettivamente ospitare 600 e 300 posti”.
Per Igor Dolenc, vice presidente della Provincia di Trieste: “È stato raggiunto un obiettivo difficile e importante, quello di trovare una location a questo evento. Questi bellissimi locali valorizzeranno ancor più Olio Capitale, più importante fiera dell’extra vergine in Europa”. Sulla stessa lunghezza d’onda Elena Pellaschiar, assessore al Commercio del Comune di Trieste: “Questa fiera porta ottimi risultati e la nuova sede affacciata sul mare farà certamente apprezzare ancor più l’evento e la bellezza della città”.
Pur non potendo partecipare alla presentazione, Federica Seganti, assessore alle Attività produttive Regione Fvg, ha mandato i suoi saluti specificando che: “Nei quattro giorni in cui si articola la manifestazione i partecipanti all’evento avranno modo di conoscere la bellezza della nostra città e di apprezzare oltre alla bontà degli extra vergini di Olio Capitale anche i prodotti tipici locali. La Regione è perciò felice di aver contribuito alla realizzazione di un evento di questo tipo”.
7000 visitatori
257 espositori (+30% sul 2011)
5000 mq espositivi
1000 incontri d’affari programmati con buyer provenienti da 12 Paesi europei, USA, Russia, Corea, Giappone, Australia.
250 oli partecipanti al Concorso, di cui 45 stranieri
In mostra oli prodotti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto – Slovenia e Croazia.
Scritto da: rpz
Camera di Commercio di Trieste Capitale Olio Olio Capitale Stazione Marittima