Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Nona edizione di Olio Capitale, patrocinato dal Ministero dell’Agricoltura e da Expo Milano 2015, con centinaia di etichette e oltre 250 produttori provenienti da Puglia, Calabria, Toscana, Lazio, Sardegna, Campania, Liguria, Molise, Abruzzo, Marche, Friuli Venezia Giulia.
Ricco il calendario di eventi collaterali con gli approfondimenti tecnici dedicati ai produttori, le lezioni della Scuola di Olio Capitale, le degustazioni guidate e i mini-corsi di assaggio.
Nell’anno di Expo Milano 2015, Olio Capitale rafforzerà la propria vocazione di promotore della cultura del mangiar sano: sia agli stand dei produttori che nella Scuola di Cucina verranno promossi di abbinamenti tra extra vergini e prodotti tipici di numerose regioni italiane. Pane di Matera, pasta artigianale e legumi della Campania, solo per fare qualche esempio, che potranno essere scoperti e degustati assieme all’olio. Un mondo per rendere ancor più fruibile, specie al pubblico straniero, anche l’extra vergine.
Per tutta la durata della manifestazione nella “Scuola di Cucina di Olio Capitale”, a cura di Emilio Cuk, presidente dell’Associazione Cuochi Trieste, si susseguiranno ai fornelli rinomati chef, ottimi interpreti della cucina italiana che utilizzando gli extravergini presenti all’evento, terranno delle vere lezioni di cucina per il pubblico, proponendo numerosi piatti spaziando dalla cucina moderna, antica e tradizionale. Gli showcooking in programma faranno infatti scoprire i migliori, ma anche i più insospettabili, connubi per l’extra vergine. Si tratta di lezioni di circa un’ora, in cui si potrà seguire passo a passo lo chef nella preparazione del piatto che a conclusione, naturalmente. potrà essere assaggiato.
Il Salone sarà aperto sabato, domenica, lunedì e martedì, con due giornate, quest’ultime, dedicate prevalentamente agli incontri d’affari e alla ristorazione. Cresce, infatti, l’attenzione per il business, così come il focus sull’internazionalizzazione, per rispondere ancor meglio alle esigenze degli operatori professionali e per facilitare l’incontro tra domanda di extravergine italiano proveniente dai mercati esteri e l’offerta dei produttori.
Si rafforza e aumenta la partecipazione straniera: saranno presenti in fiera produttori provenienti da Grecia, Spagna e Croazia. Variegata anche l’origine mediterranea degli oli partecipanti al Concorso Olio Capitale ( la più importante fiera specializzata interamente dedicata alle migliori produzioni di olio extravergine d’oliva), con etichette non solo italiane, ma anche di oli prodotti in Spagna, Portogallo, Grecia, Israele, Croazia. Chi sarà il migliore, per ciascuna categoria di fruttato intenso, medio e leggero, lo si potrà scoprire nella giornata conclusiva di Olio Capitale, martedì 10 marzo, alle ore 12:00 la manifestazione si chiuderà infatti festeggiando i migliori oli del nuovo anno.
Scritto da: rpz
chef Concorso Olio Capitale cucina migliori