Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Lunedì 11 dicembre alle 20.30 al Politeama Rossetti, a Trieste, si terrà la serata “Trieste per Giorgio Strehler”, prima delle manifestazioni promosse nel ventesimo anniversario della sua morte. Scomparso a Lugano nel 1997, il grande artista triestino verrà infatti ricordato nel capoluogo giuliano con un fitto calendario di iniziative. Saranno Andrea Jonasson, Pamela Villoresi, Gabriele Lavia, Ferruccio Soleri, “ i suoi attori” a raccontarlo in questo primo appuntamento, restituendone il profilo e il genio attraverso il mondo che gli apparteneva: quello della magia del teatro in cui la sua lezione rimane sempre fondamentale e la sua creatività ancora insuperata.
Saranno le loro voci e le immagini dei suoi spettacoli la materia della serata al Rossetti. Pensato da Franco Però, lo spettacolo evoca la figura di quello che è stato il più geniale poeta del teatro del secondo Novecento, raccontando non solo la sua arte ma anche la sua umanità.
Toccherà ad Andrea Jonasson, fra le sue attrici predilette e compagna nella vita, regalare gli aneddoti toccanti sullo Strehler, professionista e uomo, ripercorrendo “L’anima buona di Sezuan” di Bertolt Brecht in cui offrì una impeccabile prova d’attrice nel 1981.
Ricorderà la straordinaria esperienza della creazione di Arlecchino, Ferruccio Soleri che è stato l’interprete principale del l’“Arlecchino servitore di due padroni” e davanti alle platee di tutto il mondo ha incarnato la sintesi di sorriso e gioco, di provocazione e ricerca, di artigianato e rigore che Strehler ha assicurato a questa maschera, facendone il paradigma di un modo di fare teatro.
Gabriele Lavia restituirà suggestioni dal “Re Lear” di Shakespeare in cui Lavia sostenne in modo eccellente il ruolo di Edgar.
A tutto questo si intrecceranno testimonianze video – messe a disposizione dalle Teche Rai e dal Piccolo Teatro – sui grandi spettacoli strehleriani e alcune chicche sull’affettuoso rapporto di Giorgio Strehler con la “sua” Trieste.
Realizzato nel segno della collaborazione tra il Comune di Trieste, il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e la RAI – Sede Regionale per il Friuli Venezia Giulia lo,spettacolo con prestigiosi ospiti è ad entrata libera, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Informazioni alla Biglietteria del Politeama Rossetti, sul sito www.ilrossetti.it.
Scritto da: Monica Ferri
Commenti post (0)