Udine al centro del dibattito sui principali trend geopolitici e geoeconomici globali con Open Dialogues for Future, evento in programma giovedì 2 e venerdì 3 marzo. Una due-giorni di dibattiti e incontri con esperti, rappresentanti delle istituzioni e delle realtà produttive regionali e internazionali. Il direttore scientifico dell’iniziativa è il giornalista e saggista Federico Rampini, che coordinerà anche i lavori durante il forum, pronto a svilupparsi nella Sala Valduga della sede camerale di Udine e, per l’evento conclusivo del venerdì pomeriggio, nell’attigua Chiesa di San Francesco. Evento ideato dalla Camera di Commercio Pordenone-Udine, insieme a The European House – Ambrosetti. Qui un approfondimento con il Presidente della Camera di Commercio di Pordenone-Udine Giovanni Da Pozzo:
Le due giornate saranno suddivise in “contenitori tematici”. Saranno a ingresso libero su prenotazione, che potrà essere effettuata tramite modulo online dal sito www.opendialogues.eu, sito ufficiale della manifestazione, dove sarà disponibile il programma aggiornato in tempo reale e da dove si potranno anche vedere in streaming le dirette dei dibattiti e seguire le news. A moderare le sessioni, alternandosi con il direttore scientifico Rampini, ci sarà la giornalista di Will Media e Sky TG 24 Silvia Boccardi. Il primo giorno ci saranno quattro incontri, due al mattino e due al pomeriggio (orario 9-17.30). Il giorno successivo due sessioni al mattino e una al pomeriggio, più la conclusione (inizio sempre alle 9).
Il programma e gli ospiti
Giovedì 2 marzo
Si partirà subito con uno dei temi internazionali più caldi, ossia quello della guerra in Ucraina, tra conseguenze geopolitiche e nascita di un nuovo ordine mondiale. Tra i relatori ci saranno Arduino Paniccia (Presidente, ASCE Scuola di Competizione Economica Internazionale), Orietta Moscatelli (Caporedattore esteri di Askanews; analista di Limes), Gilles Gressani (Direttore, Le Grand Continent; SciencesPo) e, in videocollegamento, Andrei Kortunov (Direttore, Russian International Affairs Council). A seguire si parlerà del ruolo dell’Europa con Antonio Zanardi Landi (Ambasciatore dell’Ordine di Malta presso la Santa Sede; già Ambasciatore d’Italia in Russia), Paolo Petiziol (Presidente, Associazione Mitteleuropa) e Federico Rampini. Il primo pomeriggio i temi saranno più marcatamente economici.
Di reshoring, friend-shoring e prossime tendenze della globalizzazione dialogheranno, insieme a Rampini, Carlo Altomonte (Professore Associato di Economics, Università Bocconi) e Carmine Porello (Responsabile Delegazione di New York, Banca d’Italia). La prima giornata si chiuderà con l’incontro “Verso un capitalismo a “zero emissioni”: ripensare i modelli di sviluppo per un’economia sostenibile”. A discuterne saranno Silvia Merler (Direttrice ESG e Policy Research, Algebris Investments), Stefano Pontecorvo (Principal Expert, The European House-Ambrosetti; già Senior Civilian Representative della NATO in Afghanistan), Ana Nacvalovaite (Research Fellow presso il Kellogg College, Università di Oxford), Lorenzo Fioramonti (Direttore, Institute for Sustainability, Università del Surrey; già Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca).
Venerdì 3 marzo
La seconda giornata si aprirà con un confronto sul tema “Adattare i business al cambiamento tra innovazione, tecnologia e nuove competenze”, per riflettere su come rendere le attività industriali e commerciali più resilienti agli shock esogeni, come abbracciare l’innovazione e il digitale e investire in ricerca per far crescere il proprio business, nonché quali strategie adottare per colmare il mismatch tra le competenze richieste dalle aziende e quelle offerte dal sistema formativo, valorizzando i giovani. Dialogheranno su questi temi, con Federico Rampini, David Gram (co-fondatore di Diplomatic Rebels; ex LEGO Ventures), Carl Benedikt Frey (Oxford Martin Citi Fellow e Direttore del programma Future of Work, Università di Oxford) e Paola Pisano (Docente di Gestione dell’Innovazione, Università di Torino; già Ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione). Seconda parte della mattinata concentrata sui grandi temi economici del Friuli Venezia Giulia. I protagonisti saranno Gianpietro Benedetti (Presidente e AD, Danieli), Zeno D’Agostino (Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale), Paolo Fantoni (Presidente, Fantoni) e Riccardo Illy (Vicepresidente, illycaffè).
Per il pomeriggio, l’evento di chiusura della due-giorni si terrà nell’adiacente Chiesa di San Francesco. Il dibattito sarà su “Youth empowerment: il ruolo dei giovani nell’Italia di oggi e di domani”. Si parlerà di questione giovanile in Italia, dal quadro formativo-lavorativo (numero di laureati, NEET ecc.) a quello demografico, e di come rendere attrattivo un Paese e un territorio per i giovani. A parlarne saranno Luciano Monti (Fondazione Bruno Visentini; LUISS), Cecilia Sala (Giornalista, Il Foglio; vincitrice del premio “Penna d’Oro”), Francesca Bardelli Nonino (Responsabile comunicazione web, Nonino Distillatori) e Federica Tremolada (Managing Director Southern and Eastern Europe, Spotify). Le conclusioni della giornata e del forum saranno tracciate infine dal direttore scientifico Rampini assieme al presidente Da Pozzo.
Trieste finalmente sta per tuffarsi nel festoso clima di Carnevale, pronta a ospitare la 29esima edizione del Corso Mascherato che assegnerà l'ambito Palio di Trieste detenuto da Roiano. Grazie al sostegno del Comune di Trieste, co-organizzatore dell'evento, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e alla collaborazione di Trieste Trasporti, quella del 2023, che coincide con il trentennale della costituzione del Comitato di Coordinamento per il Carnevale di Trieste e del […]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. AccettaRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.