Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
“Orgoglio e pregiudizio”, il capolavoro di Jane Austen, arriva al Politeama Rossetti di Trieste, da mercoledì 12 a domenica 16 maggio, per il cartellone Prosa del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia.
Uno dei classici della letteratura più amati, che ha conquistato generazioni e ha dato origine a rivisitazioni cinematografiche fortunatissime, per la prima volta è oggetto in Italia di una edizione teatrale, a firma del regista Arturo Cirillo. Protagoniste le ragazze Bennet, provenienti da una famiglia della buona società: fanciulle dai caratteri molto diversi, che fanno il loro ingresso nel mondo fra rigorose regole di etichetta e naturali aspirazioni.
Molti gli aspetti del romanzo che hanno attratto Cirillo: l’arguzia della scrittura, la sottile capacità d’osservazione coniugata alla delicatezza delle descrizioni, la bravura nel raccontare tutto un mondo, con spirito critico, osservandolo attraverso gli amori, le delusioni, le relazioni e le prospettive di giovani donne (interpretate da Valentina Picello, Sabrina Scuccimarra, Eleonora Pace, Giulia Trippetta) i cui destini erano da incastonare – secondo le loro famiglie – in un ben preciso ingranaggio sociale.
Affascinato dall’Ottocento, dal rapporto che si instaura fra la grande narrativa di quell’epoca e la scena, dal dono che la Austen ha per catturare dialoghi ironici, seducenti, luminosi, il regista (che nello spettacolo interpreta anche l’intrigante vedova Lady De Bourgh “en travesti”) è stato premiato da un successo unanime di pubblico e critica, ottenuto grazie a un cast eccellente, a un lavoro drammaturgico ispirato (a cura di Antonio Piccolo), ad un’orchestrazione registica dinamica e precisissima ed a una dimensione iconografica – fra scena e i ricchissimi costumi premiati con l’UBU – fantasiosa e di potente suggestione…
A fianco di Arturo Cirillo, a completare la compagnia di attori anche Francesco Petruzzelli, Rosario Giglio, Giacomo Vigentini.
Le repliche serali iniziano alle ore 19.30 mentre quella pomeridiana della domenica inizia alle ore 17.
Giovedì 13 maggio alle ore 18 in live streaming verrà trasmesso un incontro del ciclo “Peter Brown Presents…” dedicato a “Orgoglio e pregiudizio” ed alla sua autrice. La conferenza sarà ad accesso gratuito e la si potrà seguire dal canale Facebook de IlRossetti o accedendo dal sito www.ilrossetti.it.
Per il contenimento dell’epidemia, si chiede di ricorrere in via preferenziale alla prenotazione e all’acquisto dal sito www.ilrossetti.it .
La biglietteria del Politeama Rossetti sarà aperta: da martedì a venerdì dalle 10 alle 18.30 e il sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.30. Da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli, la biglietteria lavora esclusivamente per le operazioni legate agli spettacoli in partenza.
Ricordiamo che la capienza delle sale è ridotta per il contingentamento: per informazioni sulla disponibilità di posti e altre eventuali esigenze, invitiamo a contattare la biglietteria
Scritto da: Monica Ferri
Politeama Rossetti Teatro Stabile Teatro Rossetti
Commenti post (0)