fbpx

Cultura Spettacoli

Ottavo concerto del VerdiTs: da Beethoven a Carmichael

today25 Luglio 2020

Sfondo
share close
AD

Continua l’intenso viaggio musicale proposto dal Teatro Verdi di Trieste. La rassegna estiva messa in campo dalla Fondazione con le proprie compagini orchestrale e corale – che sta regalando un singolare percorso attraversando generi, carismi, colori strumentali e vocali diversi – offre domenica 26 luglio e domenica 2 agosto due incontri con gli strumenti a fiato, ottoni e legni con un ampio ventaglio di strumenti a percussione. Il programma proposto spazia dalla Marcia Zapfenstreich(Ritirata), che offre l’ascolto di un giovane Beethoven, alle sonorità jazz di Carmichael con il famosissimo Stardust scritto nel 1927,  brano dalle innumerevoli orchestrazioni, arrangiamenti ed esecuzioni (Ella Fitzgerald, Frank Sintra, Michael Bublé e in Italia Mina del 1991 e di Mika del 2013 interpretata con la cantante Chiara che ha riscosso grande seguito nelle generazioni più giovani).

Tappe di questo viaggio musicale saranno la Serenata (giovanile) in mi bemolle op. 7di Richard Strauss,  ispirata ai modelli classici, le Fanfares liturgiquesdel compositore francese Henri Tomasi, quattro componimenti – Annonciation, Evangile, Apocalypse, Procession du Vendredi-Saint –, scritti come parte della sua opera Don Juan de Mañara.Sul podio ritorna il  M° Paolo Longo, dalla carriera internazionale, attuale direttore musicale di palcoscenico del Teatro Verdi, artista conosciuto non solo per i molti concerti dedicati a programmi di raro ascolto, in particolare del repertorio di musica del Novecento e contemporanea, ma anche per la sua interessante e intensa attività di compositore. La sua musica è eseguita e radiodiffusa internazionalmente ed è pubblicata da importanti editori internazionali.

Il concerto si svolge nel rispetto di tutti i protocolli anti covid19 vigenti, per la protezione dei lavoratori e del pubblico presente in sala. La biglietteria del Teatro Verdi è aperta da un’ora prima dell’inizio del concerto. Tutte le informazioni sono disponibili anche sul sito web www.teatroverdi-trieste.com

 Biglietti da 20,00 € – 25,00 € – 30,00€

Scritto da: Monica Ferri

Rate it

Articolo precedente

Cultura Spettacoli

Il “sabor” argentino dei TriesTango incanta Teatro Estate

Teatro esaurito, ieri sera, al Giovanni da Udine,  per la noche tanguera con i TriesTango, quarto appuntamento di Teatro Estate 2020. Nonostante l’obbligo del rispetto del distanziamento spaziale, la platea ha fatto sentire tutto il suo calore ai cinque musicisti che hanno regalato un concerto che potremmo definire un piccolo compendio della storia del tango. Una quindicina  i brani presentati che hanno spaziato dall’atmosfera porteña della Guardia Vieja, alle sonorità afrocubane […]

today25 Luglio 2020

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


0%