Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Pasqua e Pasquetta sono alle porte! E’ già tutto pronto? Per preparare al meglio questo fine settimana di festa e non dimenticare nulla qui i 5 consigli last minute di Radio Chef con Barbara e Maria.
LA SPESA DI PASQUETTA
Cosa non deve mancare nella spesa per il lunedì di Pasquetta? Quali ricette si possono realizzare con gli ingredienti di stagione? I Supermercati Bosco consigliano per la primavera gli ottimi i carciofi, molto versatili per la realizzazione di antipasti, primi piatti e contorni, gli asparagi che si prestano benissimo per una torta salata molto coreografica e i ravanelli per uno strudel molto originale velocissimo da preparare. Pasquetta è anche relax e comfort food quindi è bene dedicarsi a preparazioni semplici e veloci, meglio ancora se riutilizzando degli ingredienti avanzati da Pasqua, tra le tante idee ottima è la frittata di pasta.
IL BUONO DELLA TRADIZIONE: LA PINZA ALMA dell’Università Popolare Aperta di Buje
Voglia di destreggiarvi tra le ricette della tradizione ma non sapete quale scegliere? La pinza è sempre un’ottima idea, soffice e dorata, se preparata con le nostre mani ci regala ancora più soddisfazione.
Ingredienti: 6 uova, 125 ml latte, 125 g zucchero, 3 cucchiai olio di semi, poco sale, 65 g margarina, 12 g lievito, 1,3 kg farina, una vanillina, scorza grattugiata di un limone e un’arancia bio, rum q.b.
Procedimento
Per il lievitino: si inizia dalla realizzazione del lievitino: in una terrina unire il latte tiepido, 20 g zucchero, il lievito e un po’ di farina, circa 100 g. Coprire con pellicola trasparente e far riposare nel forno spento per un’ora circa. Per l’impasto: riprendere il lievitino e unire 4 uova, una alla volta continuando a impastare energicamente (meglio utilizzare la planetaria se la avete a disposizione) e il restante zucchero. Aggiungere poca farina alla volta, la vanillina, le scorze grattugiate di arancia e limone e il liquore. Lavorare il tutto fino a che gli ingredienti non risulteranno ben amalgamati e per ultimo unire il burro morbido e il sale. Impastare nuovamente. Trasferire l’impasto su un piano e dare una forma sferica. Riporlo in una ciotola, coprire con la pellicola e far lievitare nuovamente in forno spento per almeno 2 ore. A questo punto è possibili dividere l’impasto in più pezzi da pirlare con le mani per dare la forma. Riporre le pinze su una teglia foderata con carta da forno e lasciar lievitare coperte da canovaccio ancora per un’ora. Sbattere l’uovo rimasto in una ciotola e spennellare la superficie delle pinze. Praticare un’incisione a “y” e cuocere in forno statico preriscaldato a 170° per circa 40 minuti o fino a doratura.
LAVORETTI DA FARE CON I BAMBINI
Apprezzare la natura che si risveglia e la sua crescita, lo possono fare anche i più piccoli attraverso questa simpatica idea che vi abbiamo proposto insieme ad Affilautensili Natisone: stendere su alcuni piattini uno strato di cotone idrofilo bagnato, adagiare sopra dei semini di fiori e riporre in un luogo tiepido. Importante tenere il cotone sempre ben bagnato. Quando, dopo poche settimane, inizieranno a comparire i primi germogli, si potranno trasferire in alcuni gusci di uova da riporre nel porta uova e si andrà a coprire con del terriccio, spruzzando dell’acqua ogni giorno. Per un’idea più veloce si possono utilizzare anche dei semi di legumi da piantare nel cotone.
L’IMMANCABILE CIOCCOLATO
Avete già scelto il vostro uovo di cioccolato preferito? Al latte, fondente o bianco? L’importante per noi è che il cioccolato sia di qualità in modo da poterne godere a pieno il sapore, come quello realizzato da Adelia Di Fant nella sua fabbrica di cioccolato a San Daniele del Friuli. Siete mai stati a trovarla? Grande novità dell’anno proposta agli appassionati sono state le uova piatte proposte su tavolette da 200 g e sono molto intriganti, molto apprezzate anche le colombe farcite con delle creme al pistacchio, al cioccolato extra fondente, alla nocciola o frutti di bosco, molto ricercate e sono andate letteralmente a ruba. Infine per la sezione ‘immancabili’ i liquori artigianali come il bombardino, il pistacchio fresco oppure una vasta scelta di amari e grappe tipiche friulane. Per saperne di più: adeliadifant.it
UOVA COLORATE IN MODO NATURALE
Tutto pronto per la caccia alle uova? Abbiamo voluto realizzare delle uova colorate con ingredienti naturali perfette per divertirsi giocando oppure per decorare la tavola di Pasqua. Per realizzarle portare a ebollizione un pentolino d’acqua per ciascun colore: due cucchiaini di curcuma per un giallo intenso, dell’alga spirulina (o degli spinacini) per il verde, un cucchiaino di cacao amaro e uno di caffé per il marrone, dei mirtilli per il bluette e della barbabietola rossa (o l’involucro della cipolla rossa) per il rosato. Lasciare in infusione per almeno 10 minuti dall’ebollizione e lasciar raffreddare. Nel frattempo cuocere le uova sode in acqua e aceto per 12 minuti dall’ebollizione e passare subito in acqua fredda. Tuffare le uova nell’acqua colorata e lasciar colorare per circa un’ora. Asciugare con della carta assorbente e riporre nel porta uova.
I LUOGHI DI GUSTO IN MONTAGNA
A Sappada:
A Cortina:
A Caporosso:
Vuoi inviare la tua ricetta? Scrivi a [email protected] o ci trovi su whatsapp o Telegram al 3386116060. Radio Chef vi aspetta con una nuova puntata dal lunedì al sabato alle 12.30
Scritto da: Maria
consigli menù pasqua Radio Chef ricette tavola