fbpx
play_arrow

Time To Swing Again, sul palco la nuova rassegna della 1000 Streets’ Orchestra

today22 Novembre 2021

Sfondo
share close
AD
  • cover play_arrow

    Time To Swing Again, sul palco la nuova rassegna della 1000 Streets’ Orchestra Maria Musil


Si apre la settimana di Time To Swing Again la nuova rassegna della 1000 Streets’ Orchestra in collaborazione con il Teatro Miela Bonawentura che ripercorre l’evoluzione dello swing negli ultimi 100 anni a Trieste. Tre le tappe in programma:

  • Martedì 23 novembre ore 19.00: prima tappa incentrata sui ruggenti anni ‘20 con uno swing ancora in erba e il dixieland che la fa da padrone. Il concerto sarà un omaggio al musicista novecentesco triestino Romano #Borsatti, padre del noto fotografo Ugo, alla sua musica e a quella dei suoi contemporanei, interpretata da una jazz band in formazione primordiale.
  • Giovedì 23 dicembre ore 21.00: la seconda consacra l’epoca d’oro dello swing e il tempo di Sinatra, Dean Martin e delle Andrews Sisters. Una serata di swing tradizionale alle porte del Natale con i grandi classici e già con lo spirito delle Feste in cui sul palco, insieme all’orchestra, ci sarà il noto trio vocale triestino Les Babettes.
  • Venerdì 18 febbraio ore 21.00: gran finale sulle nuove rotte dello swing che nei nostri giorni, unito all’elettronica e al sound più pop della nostra epoca, sfocia in electroswing. Andrà quindi in scena ElectroWay, lo spettacolo nato dal primo album della 1000Streets. Le canzoni originali appena pubblicate, si uniscono a famose hit degli ultimi anni in una serata dove stare fermi sarà impossibile.

I biglietti sono disponibili presso la biglietteria del Teatro Miela Bonawentura al primo piano dello stabile. L’accesso si trova a fianco dell’ingresso principale e gli orari sono: da lunedì a venerdì dalle 17 alle 19. Fino a domani, martedì 23 novembre, prezzo speciale per tutti e tre gli spettacoli a 27€

Sul palco saranno presenti:
Igor Checchini (Batteria), Francesco Cainero (Contrabbasso), Alessandro Scolz (piano), Riccardo Pitacco (trombone), Francesco Minutello (tromba), Tinto Maestri (clarinetto), Antonio Kozina (violino), Eleonora Lana (voce)
Ospiti speciali: l’attore Giacomo Segulia e i ballerini Adriano Milone e Silvia Pisana Reinotti

Qui l’intervista a Martin Dequal della 1000 Streets’ Orchestra:

Rate it
AD

Punto Zero Caffè

Con Barbara Pernar
0%