Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Pordenone è pronta a vestirsi di rosso per una “settimana” dedicata ad affrontare il drammatico fenomeno sociale della violenza sulle donne, che registra quest’anno in Italia 99 femminicidi (dato relativo ai primi di novembre).
Il calendario di iniziative creato per questo evento dagli organizzatori, tra cui in primis il Comune di Pordenone con l’Assessorato e il Teatro Verdi di Pordenone sarà portato avanti per un’intera settimana e coinvolgerà il mondo della cultura, dello spettacolo, del lavoro, dello sport e anche i bambini tramite le scuole.
L’obiettivo della Settimana è ricordare che il fenomeno della violenza sulle donne riguarda l’intera società e deve essere contrastato ogni giorno, non solo in occasione del 25 novembre. A questo proposito gli organizzatori stanno valutando la possibilità che le iniziative proseguano con firma della Carta di Pordenone, durante l’anno, coinvolgendo tutte le realtà che hanno sottoscritto il documento e cercando di coinvolgere un numero crescente di soggetti interessati a promuovere interventi diffusi di sensibilizzazione.
Durante la Settimana, a partire da lunedì 21 novembre saranno coinvolti in prima linea i quotidiani locali “Il Messaggero Veneto“ e “Il Gazzettino” che ogni giorno, grazie alla disponibilità dei capi servizio delle stesse redazioni, pubblicheranno interventi a firma di “testimonial“, personaggi noti del mondo della cultura e dello sport che diranno il loro “no” alla violenza sulle donne.
Inoltre grazie al ruolo e all’impegno dei Papu, che si sono subito resi disponibili a partecipare a diversi momenti dell’iniziativa verrà girato uno spot con il sostegno di Videe, che sarà diffuso anche sul grande schermo all’esterno del Teatro Verdi. Uno spot speciale girato da TelePordenone, rete sostenitrice dell’iniziativa, riunirà alcuni personaggi del mondo della cultura e dello sport in un’originale testimonianza che andrà in onda in diversi momenti della programmazione della rete condotta da Gigi Di Meo.
“Il nostro impegno costante contro la violenza sulle donne” questa sarà la sigla sulle magliette rosa create dal Teatro verdi che verranno indossate dai giocatori del Pordenone Calcio, Pordenone Rugby e Gs Hockey Pordenone durante i loro impegni sportivi durante la settimana .
L’inaugurazione ufficiale della “Settimana” si terrà sabato 19 novembre alle 15.30, quando il Teatro Verdi solleverà il drappo rosso appeso sulla facciata e scoprirà la dicitura che rimarrà sulla parete per tutta la durata dell’iniziativa. Anche la sede municipale alla stessa ora attraverso un gioco di luci si tingerà di rosso per tutta la settimana.
A seguire, alle 16, davanti al Teatro Verdi, prenderà il via “La forza delle donne”, happening a cura di Dance Mob, con gli studenti del progetto “Adotta uno spettacolo”: donne, uomini, giovani e istituzioni della città sono tutti invitati a condividere un momento pubblico di riflessione, energia e partecipazione.
Durante la mattinata del giorno 21 Novembre le scuole parteciperanno alla proiezione del film “La vita possibile” di Ivano De Matteo interpretato da Margherita Buye Valeria Golino grazie alle iniziative di Cinemazero.
Alle 17.30 invece, sempre il 21 Novembre, si svolgerà il convegno “Violenza maschile sulle donne. La parola agli uomini” promosso da Voce Donna insieme a Maria De Stefano e Mario De Maglie, psicologo coordinatore del centro di Ascolto Uomini Maltrattanti (Cam) di Firenze. Il convegno sarà intervallato da letture sceniche tratte dal libro “Se questi sono gli uomini” di Riccardo Iacona. In programma, la presentazione ufficiale dell’associazione maschile “In Prima Persona. Uomini contro la violenza sulle donne” che illustreranno il loro programma e l’idea di creare un punto di ascolto per uomini maltrattanti.
In serata, alle 21, Cinemazero proporrà la proiezione del film “Ti do i miei occhi” di Iciar Bollain.
Martedì 22 novembre, alle 20.45, si svolgerà il Concerto dei finalisti del Concorso di Trieste, e si esibirà con una performance introduttiva dedicata alla donna la violoncellista Silvia Chiesa. Sul palco, prima dello spettacolo, anche l’attrice pordenonese Viviana Piccolo testimonierà la sua adesione alla campagna.
Mercoledì 23 novembre, alle 17. 45 nel Convento di San Francesco si svolgerà una riflessione sul mondo del lavoro con il convegno “Donne: sfide e opportunità in un mono ancora dominato dalle discriminazioni e dai pregiudizi ” a cura di Fidapa e Comune di Pordenone.
Giovedì 24 novembre, alle 20.45, nel Teatro Verdi si svolgerà lo spettacolo “L’intervista”, che mescola gli ingredienti della violenza e della seduzione. A seguire un’intervista/dibattito condotta dalla giornalista Cristina Savi insieme ai protagonisti dello spettacolo Graziano Piazza e Viola Graziosi.
La conclusione si svolgerà sabato 26 novembre, alle 10, nel Ridotto del Verdi, con un incontro/dibattito dedicato al mondo delle scuole. Gli studenti potranno confrontarsi sul tema “Uomo-Donna: incontro o scontro? I Media e la Scuola per una vera cultura della parità e del rispetto reciproco”. Alla tavola rotonda parteciperanno Omar Monestier, direttore del Messaggero Veneto, Lorenzo Marchiori, responsabile delle pagine cultura de Il Gazzettino Fvg, Chiara Cristini, Consigliera di parità di Pordenone e il presidente della Carta di Pordenone.
L’obiettivo è proporre un’idea forte sull’argomento, con riflessioni che vadano oltre il contingente, cioè oltre i gravi fatti che purtroppo quasi ogni giorno siamo costretti a riferire, che possono tuttavia ridursi gradualmente fino a scomparire. A una sola condizione: che la società civile riesca a far prevalere una nuova cultura del rispetto reciproco uomo-donna formando le coscienze e la mentalità dei giovani anche con un’informazione corretta.
Ecco tutte le interviste di radio Punto Zero sulla manifestazione:
[soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/playlists/279088843″ params=”auto_play=false&hide_related=false&show_comments=true&show_user=true&show_reposts=false&visual=true” width=”100%” height=”450″ iframe=”true” /]
Scritto da: Barbara
anno dalla della dello durante giorno iniziative loro mondo novembre ogni Pordenone Calcio rete sabato schermo scuole settimana sono spettacolo Teatro Verdi violenza sulle donne Voce Donna
Pordenone è pronta a vestirsi di rosso per una “settimana” dedicata ad affrontare il drammatico fenomeno sociale della violenza sulle donne, che registra quest’anno in Italia 99 femminicidi (dato relativo ai primi di novembre).
Il calendario di iniziative creato per questo evento dagli organizzatori, tra cui in primis il Comune di Pordenone con l’Assessorato e il Teatro Verdi di Pordenone sarà portato avanti per un’intera settimana e coinvolgerà il mondo della cultura, dello spettacolo, del lavoro, dello sport e anche i bambini tramite le scuole.
L’obiettivo della Settimana è ricordare che il fenomeno della violenza sulle donne riguarda l’intera società e deve essere contrastato ogni giorno, non solo in occasione del 25 novembre. A questo proposito gli organizzatori stanno valutando la possibilità che le iniziative proseguano con firma della Carta di Pordenone, durante l’anno, coinvolgendo tutte le realtà che hanno sottoscritto il documento e cercando di coinvolgere un numero crescente di soggetti interessati a promuovere interventi diffusi di sensibilizzazione.
Durante la Settimana, a partire da lunedì 21 novembre saranno coinvolti in prima linea i quotidiani locali “Il Messaggero Veneto“ e “Il Gazzettino” che ogni giorno, grazie alla disponibilità dei capi servizio delle stesse redazioni, pubblicheranno interventi a firma di “testimonial“, personaggi noti del mondo della cultura e dello sport che diranno il loro “no” alla violenza sulle donne.
Inoltre grazie al ruolo e all’impegno dei Papu, che si sono subito resi disponibili a partecipare a diversi momenti dell’iniziativa verrà girato uno spot con il sostegno di Videe, che sarà diffuso anche sul grande schermo all’esterno del Teatro Verdi. Uno spot speciale girato da TelePordenone, rete sostenitrice dell’iniziativa, riunirà alcuni personaggi del mondo della cultura e dello sport in un’originale testimonianza che andrà in onda in diversi momenti della programmazione della rete condotta da Gigi Di Meo.
“Il nostro impegno costante contro la violenza sulle donne” questa sarà la sigla sulle magliette rosa create dal Teatro verdi che verranno indossate dai giocatori del Pordenone Calcio, Pordenone Rugby e Gs Hockey Pordenone durante i loro impegni sportivi durante la settimana .
L’inaugurazione ufficiale della “Settimana” si terrà sabato 19 novembre alle 15.30, quando il Teatro Verdi solleverà il drappo rosso appeso sulla facciata e scoprirà la dicitura che rimarrà sulla parete per tutta la durata dell’iniziativa. Anche la sede municipale alla stessa ora attraverso un gioco di luci si tingerà di rosso per tutta la settimana.
A seguire, alle 16, davanti al Teatro Verdi, prenderà il via “La forza delle donne”, happening a cura di Dance Mob, con gli studenti del progetto “Adotta uno spettacolo”: donne, uomini, giovani e istituzioni della città sono tutti invitati a condividere un momento pubblico di riflessione, energia e partecipazione.
Durante la mattinata del giorno 21 Novembre le scuole parteciperanno alla proiezione del film “La vita possibile” di Ivano De Matteo interpretato da Margherita Buye Valeria Golino grazie alle iniziative di Cinemazero.
Alle 17.30 invece, sempre il 21 Novembre, si svolgerà il convegno “Violenza maschile sulle donne. La parola agli uomini” promosso da Voce Donna insieme a Maria De Stefano e Mario De Maglie, psicologo coordinatore del centro di Ascolto Uomini Maltrattanti (Cam) di Firenze. Il convegno sarà intervallato da letture sceniche tratte dal libro “Se questi sono gli uomini” di Riccardo Iacona. In programma, la presentazione ufficiale dell’associazione maschile “In Prima Persona. Uomini contro la violenza sulle donne” che illustreranno il loro programma e l’idea di creare un punto di ascolto per uomini maltrattanti.
In serata, alle 21, Cinemazero proporrà la proiezione del film “Ti do i miei occhi” di Iciar Bollain.
Martedì 22 novembre, alle 20.45, si svolgerà il Concerto dei finalisti del Concorso di Trieste, e si esibirà con una performance introduttiva dedicata alla donna la violoncellista Silvia Chiesa. Sul palco, prima dello spettacolo, anche l’attrice pordenonese Viviana Piccolo testimonierà la sua adesione alla campagna.
Mercoledì 23 novembre, alle 17. 45 nel Convento di San Francesco si svolgerà una riflessione sul mondo del lavoro con il convegno “Donne: sfide e opportunità in un mono ancora dominato dalle discriminazioni e dai pregiudizi ” a cura di Fidapa e Comune di Pordenone.
Giovedì 24 novembre, alle 20.45, nel Teatro Verdi si svolgerà lo spettacolo “L’intervista”, che mescola gli ingredienti della violenza e della seduzione. A seguire un’intervista/dibattito condotta dalla giornalista Cristina Savi insieme ai protagonisti dello spettacolo Graziano Piazza e Viola Graziosi.
La conclusione si svolgerà sabato 26 novembre, alle 10, nel Ridotto del Verdi, con un incontro/dibattito dedicato al mondo delle scuole. Gli studenti potranno confrontarsi sul tema “Uomo-Donna: incontro o scontro? I Media e la Scuola per una vera cultura della parità e del rispetto reciproco”. Alla tavola rotonda parteciperanno Omar Monestier, direttore del Messaggero Veneto, Lorenzo Marchiori, responsabile delle pagine cultura de Il Gazzettino Fvg, Chiara Cristini, Consigliera di parità di Pordenone e il presidente della Carta di Pordenone.
L’obiettivo è proporre un’idea forte sull’argomento, con riflessioni che vadano oltre il contingente, cioè oltre i gravi fatti che purtroppo quasi ogni giorno siamo costretti a riferire, che possono tuttavia ridursi gradualmente fino a scomparire. A una sola condizione: che la società civile riesca a far prevalere una nuova cultura del rispetto reciproco uomo-donna formando le coscienze e la mentalità dei giovani anche con un’informazione corretta.
Ecco tutte le interviste di radio Punto Zero sulla manifestazione:
[soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/playlists/279088843″ params=”auto_play=false&hide_related=false&show_comments=true&show_user=true&show_reposts=false&visual=true” width=”100%” height=”450″ iframe=”true” /]
Scritto da: Barbara
anno dalla della dello durante giorno iniziative loro mondo novembre ogni Pordenone Calcio rete sabato schermo scuole settimana sono spettacolo Teatro Verdi violenza sulle donne Voce Donna
Pordenone è pronta a vestirsi di rosso per una “settimana” dedicata ad affrontare il drammatico fenomeno sociale della violenza sulle donne, che registra quest’anno in Italia 99 femminicidi (dato relativo ai primi di novembre).
Il calendario di iniziative creato per questo evento dagli organizzatori, tra cui in primis il Comune di Pordenone con l’Assessorato e il Teatro Verdi di Pordenone sarà portato avanti per un’intera settimana e coinvolgerà il mondo della cultura, dello spettacolo, del lavoro, dello sport e anche i bambini tramite le scuole.
L’obiettivo della Settimana è ricordare che il fenomeno della violenza sulle donne riguarda l’intera società e deve essere contrastato ogni giorno, non solo in occasione del 25 novembre. A questo proposito gli organizzatori stanno valutando la possibilità che le iniziative proseguano con firma della Carta di Pordenone, durante l’anno, coinvolgendo tutte le realtà che hanno sottoscritto il documento e cercando di coinvolgere un numero crescente di soggetti interessati a promuovere interventi diffusi di sensibilizzazione.
Durante la Settimana, a partire da lunedì 21 novembre saranno coinvolti in prima linea i quotidiani locali “Il Messaggero Veneto“ e “Il Gazzettino” che ogni giorno, grazie alla disponibilità dei capi servizio delle stesse redazioni, pubblicheranno interventi a firma di “testimonial“, personaggi noti del mondo della cultura e dello sport che diranno il loro “no” alla violenza sulle donne.
Inoltre grazie al ruolo e all’impegno dei Papu, che si sono subito resi disponibili a partecipare a diversi momenti dell’iniziativa verrà girato uno spot con il sostegno di Videe, che sarà diffuso anche sul grande schermo all’esterno del Teatro Verdi. Uno spot speciale girato da TelePordenone, rete sostenitrice dell’iniziativa, riunirà alcuni personaggi del mondo della cultura e dello sport in un’originale testimonianza che andrà in onda in diversi momenti della programmazione della rete condotta da Gigi Di Meo.
“Il nostro impegno costante contro la violenza sulle donne” questa sarà la sigla sulle magliette rosa create dal Teatro verdi che verranno indossate dai giocatori del Pordenone Calcio, Pordenone Rugby e Gs Hockey Pordenone durante i loro impegni sportivi durante la settimana .
L’inaugurazione ufficiale della “Settimana” si terrà sabato 19 novembre alle 15.30, quando il Teatro Verdi solleverà il drappo rosso appeso sulla facciata e scoprirà la dicitura che rimarrà sulla parete per tutta la durata dell’iniziativa. Anche la sede municipale alla stessa ora attraverso un gioco di luci si tingerà di rosso per tutta la settimana.
A seguire, alle 16, davanti al Teatro Verdi, prenderà il via “La forza delle donne”, happening a cura di Dance Mob, con gli studenti del progetto “Adotta uno spettacolo”: donne, uomini, giovani e istituzioni della città sono tutti invitati a condividere un momento pubblico di riflessione, energia e partecipazione.
Durante la mattinata del giorno 21 Novembre le scuole parteciperanno alla proiezione del film “La vita possibile” di Ivano De Matteo interpretato da Margherita Buye Valeria Golino grazie alle iniziative di Cinemazero.
Alle 17.30 invece, sempre il 21 Novembre, si svolgerà il convegno “Violenza maschile sulle donne. La parola agli uomini” promosso da Voce Donna insieme a Maria De Stefano e Mario De Maglie, psicologo coordinatore del centro di Ascolto Uomini Maltrattanti (Cam) di Firenze. Il convegno sarà intervallato da letture sceniche tratte dal libro “Se questi sono gli uomini” di Riccardo Iacona. In programma, la presentazione ufficiale dell’associazione maschile “In Prima Persona. Uomini contro la violenza sulle donne” che illustreranno il loro programma e l’idea di creare un punto di ascolto per uomini maltrattanti.
In serata, alle 21, Cinemazero proporrà la proiezione del film “Ti do i miei occhi” di Iciar Bollain.
Martedì 22 novembre, alle 20.45, si svolgerà il Concerto dei finalisti del Concorso di Trieste, e si esibirà con una performance introduttiva dedicata alla donna la violoncellista Silvia Chiesa. Sul palco, prima dello spettacolo, anche l’attrice pordenonese Viviana Piccolo testimonierà la sua adesione alla campagna.
Mercoledì 23 novembre, alle 17. 45 nel Convento di San Francesco si svolgerà una riflessione sul mondo del lavoro con il convegno “Donne: sfide e opportunità in un mono ancora dominato dalle discriminazioni e dai pregiudizi ” a cura di Fidapa e Comune di Pordenone.
Giovedì 24 novembre, alle 20.45, nel Teatro Verdi si svolgerà lo spettacolo “L’intervista”, che mescola gli ingredienti della violenza e della seduzione. A seguire un’intervista/dibattito condotta dalla giornalista Cristina Savi insieme ai protagonisti dello spettacolo Graziano Piazza e Viola Graziosi.
La conclusione si svolgerà sabato 26 novembre, alle 10, nel Ridotto del Verdi, con un incontro/dibattito dedicato al mondo delle scuole. Gli studenti potranno confrontarsi sul tema “Uomo-Donna: incontro o scontro? I Media e la Scuola per una vera cultura della parità e del rispetto reciproco”. Alla tavola rotonda parteciperanno Omar Monestier, direttore del Messaggero Veneto, Lorenzo Marchiori, responsabile delle pagine cultura de Il Gazzettino Fvg, Chiara Cristini, Consigliera di parità di Pordenone e il presidente della Carta di Pordenone.
L’obiettivo è proporre un’idea forte sull’argomento, con riflessioni che vadano oltre il contingente, cioè oltre i gravi fatti che purtroppo quasi ogni giorno siamo costretti a riferire, che possono tuttavia ridursi gradualmente fino a scomparire. A una sola condizione: che la società civile riesca a far prevalere una nuova cultura del rispetto reciproco uomo-donna formando le coscienze e la mentalità dei giovani anche con un’informazione corretta.
Ecco tutte le interviste di radio Punto Zero sulla manifestazione:
[soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/playlists/279088843″ params=”auto_play=false&hide_related=false&show_comments=true&show_user=true&show_reposts=false&visual=true” width=”100%” height=”450″ iframe=”true” /]
Scritto da: Barbara
anno dalla della dello durante giorno iniziative loro mondo novembre ogni Pordenone Calcio rete sabato schermo scuole settimana sono spettacolo Teatro Verdi violenza sulle donne Voce Donna
Commenti post (0)