fbpx

News

Prendersi cura dell’udito del bambino

today27 Febbraio 2023

Sfondo
share close
AD

Sentire bene aiuta a crescere, è parte della naturale esperienza quotidiana di ogni bambino, fin dai primi giorni di vita: attorno a un bambino che cresce c’è infatti un mondo sonoro da ascoltare, da capire, da imparare, in cui muoversi e orientarsi. Come prendersi cura dell’udito del bambino? Ne abbiamo parlato con la dott.ssa Eva Orzan, direttrice del reparto di Audiologia e Otorinolaringoiatria del Burlo Garofolo e la dott.ssa Marina Pinatti, audioprotesista di Pontoni – Udito & Tecnologia.

 

 

 

 

Il 3 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Udito promossa dall’organizzazione mondiale della sanità e quest’anno sarà dedicata alla sensibilizzazione degli operatori delle cure primarie e vede l’Audiologia del Burlo Garofolo nuovamente impegnata. Dal 3 marzo al 3 aprile sarà attivo un indirizzo mail a disposizione esclusiva dei pediatri e degli operatori delle cure primarie. Attraverso la mail [email protected] audiologi, logopedisti, audiometristi e audioprotesisti dell’Audiologia del Burlo risponderanno agli operatori delle cure primarie che vorranno porre dei quesiti riguardanti la clinica e la ricerca audiologica in età evolutiva.

 

 

Da non dimenticare:

  1.  Il deficit uditivo è invisibile nei bambini piccoli: se c’è un ritardo nello sviluppo comunicativo, psicomotorio, relazionale, non bisogna fidarsi delle frequenti rassicurazioni ma è bene richiedere un esame dell’udito presso un centro specializzato;
  2. Un esame dell’udito può essere fatto a qualsiasi età, già dai primi giorni di vita;
  3. La ricerca audiologica sta facendo passi da gigante tanto da offrire oggi una soluzione valida ed efficace per qualsiasi gravità di deficit uditivo;
  4. Applicare degli apparecchi acustici ad un bambino è diverso da adulto, si prende in cura una famiglia intera e per questo motivo è bene rivolgersi a specialisti dedicati;
  5. Gli apparecchi possono essere applicati in sicurezza fin dai primi mesi di vita;
  6. Non è vero che i bambini rifiutano gli apparecchi o gli impianti cocleari: li adorano, li vogliono colorati e li portano con orgoglio, perché li aiutano a sentire bene e sentire tutto, li aiutano ad imparare, parlare e ad essere come gli altri.

Per saperne di più: apparecchiacusticipontoni.com

Scritto da: Maria

Rate it

Articolo precedente

Cultura Spettacoli

Il giaguaro di Teresa Mannino

Lunedì 27 febbraio arriva al Politeama Rossetti per una data unica e già esauritissima del suo nuovo spettacolo “Il giaguaro mi guarda storto” Teresa Mannino, che già nel 2011 con “Terrybilmente divagante”, aveva conquistato il pubblico del Teatro Stabile regionale.  Da allora l’autrice e attrice comica siciliana ha fatto molta strada. Ne “Il giaguaro mi guarda storto”coniuga una raffinata tecnica attoriale con una capacità d’improvvisazione spontanea e originale. Porta sul […]

today27 Febbraio 2023


0%