Sentire bene aiuta a crescere, è parte della naturale esperienza quotidiana di ogni bambino, fin dai primi giorni di vita: attorno a un bambino che cresce c’è infatti un mondo sonoro da ascoltare, da capire, da imparare, in cui muoversi e orientarsi. Come prendersi cura dell’udito del bambino? Ne abbiamo parlato con la dott.ssa Eva Orzan, direttrice del reparto di Audiologia e Otorinolaringoiatria del Burlo Garofolo e la dott.ssa Marina Pinatti, audioprotesista di Pontoni – Udito & Tecnologia.
Il 3 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Udito promossa dall’organizzazione mondiale della sanità e quest’anno sarà dedicata alla sensibilizzazione degli operatori delle cure primarie e vede l’Audiologia del Burlo Garofolo nuovamente impegnata. Dal 3 marzo al 3 aprile sarà attivo un indirizzo mail a disposizione esclusiva dei pediatri e degli operatori delle cure primarie. Attraverso la mail [email protected] audiologi, logopedisti, audiometristi e audioprotesisti dell’Audiologia del Burlo risponderanno agli operatori delle cure primarie che vorranno porre dei quesiti riguardanti la clinica e la ricerca audiologica in età evolutiva.
Da non dimenticare:
Il deficit uditivo è invisibile nei bambini piccoli: se c’è un ritardo nello sviluppo comunicativo, psicomotorio, relazionale, non bisogna fidarsi delle frequenti rassicurazioni ma è bene richiedere un esame dell’udito presso un centro specializzato;
Un esame dell’udito può essere fatto a qualsiasi età, già dai primi giorni di vita;
La ricerca audiologica sta facendo passi da gigante tanto da offrire oggi una soluzione valida ed efficace per qualsiasi gravità di deficit uditivo;
Applicare degli apparecchi acustici ad un bambino è diverso da adulto, si prende in cura una famiglia intera e per questo motivo è bene rivolgersi a specialisti dedicati;
Gli apparecchi possono essere applicati in sicurezza fin dai primi mesi di vita;
Non è vero che i bambini rifiutano gli apparecchi o gli impianti cocleari: li adorano, li vogliono colorati e li portano con orgoglio, perché li aiutano a sentire bene e sentire tutto, li aiutano ad imparare, parlare e ad essere come gli altri.
Lunedì 27 febbraio arriva al Politeama Rossetti per una data unica e già esauritissima del suo nuovo spettacolo “Il giaguaro mi guarda storto” Teresa Mannino, che già nel 2011 con “Terrybilmente divagante”, aveva conquistato il pubblico del Teatro Stabile regionale. Da allora l’autrice e attrice comica siciliana ha fatto molta strada. Ne “Il giaguaro mi guarda storto”coniuga una raffinata tecnica attoriale con una capacità d’improvvisazione spontanea e originale. Porta sul […]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. AccettaRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.