Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
La 48^a edizione della Barcolana, che da venerdì 30 settembre a domenica 9 ottobre riempirà le strade di Trieste per la regata più affollata del mondo, ha aperto le iscrizioni on-line con un super gadget per i primi 500 iscritti.
Anche quest’anno il primo weekend, dal 30 settembre al 2 ottobre, sarà dedicato ai ragazzi della Barcolana Young, alla vela acrobatica con Barcolana FUN e agli sport che non utilizzano vele ma che condividono con la Barcolana la passione per il mare. Dal 3 al 6 ottobre tutta la città sarà coinvolta con la manifestazione attraverso arte, cultura, scuole, negozi, teatri e istituzioni. Per poi concludersi nel secondo weekend, dal 7 al 9 ottobre, con la 48^a edizione della regata Barcolana-Coppa d’Autunno, la cultura del mare, e la grande musica.
Un calendario e tre luoghi per vivere l’evento: a terra, nel villaggio e in mare.
“Barcolana in città” sarà l’evoluzione dell’evento Fuoriregata, che unisce in un contenitore condiviso tutti gli eventi organizzati a terra, dalle numerose mostre in programma a Trieste in tema marinaro, nautico e marittimo, alla mostra fotografica organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano.
Il Villaggio Barcolana quest’anno vivrà quattro intensi giorni di appuntamenti, con una disposizione ancora migliorata e un cuore di fronte alla Stazione Marittima. Nasce anche un “punto merchandising” per i prodotti brandizzati con il nuovo marchio Barcolana e un’area incontri culturali.
In mare invece, tra le novità di questa edizione il ritorno di una manifestazione molto amata, la Fincantieri Cup, regata a invito organizzata da Fincantieri con l’obbiettivo di sensibilizzare i giovani perché intraprendano studi scientifici, in particolare nel settore navale. Il calendario degli eventi in mare conferma i pilastri storici della Barcolana: la Young dedicata agli Optimist, la Classic, la Jotun Cup dedicata agli Ufo 28, la Barcolana TriESTE dedicata ai monotipi ESTE24, mentre la FUN avrà l’obbiettivo di presentare al pubblico triestino i piccoli e acrobatici Moth. Entra a regime la Barcolana Chef, la regata-gara di cucina dedicata agli chef stellati.
Non bisogna mancare, inoltre, venerdì 7 ottobre in Piazza Unità d’Italia per il live con il primo grande artista internazionale di Barcolana in Musica 2016, Alvaro Soler. Il futuro giudice di X-Factor, non uno dei musicisti più trasmessi alla radio, farà da colonna sonora alla regata più affollata del mondo. Il suo ultimo singolo “Sofia”, certificato doppio platino, conta già 70 milioni di visualizzazioni su YouTube, già l’anno precedente, con il brano “El mismo sol”, Alvaro Soler si è fatto conoscere in tutto il mondo rendendolo un tormentone.
Questo dunque è il primo grande nome della programmazione musicale della Barcolana 2016, un’imperdibile appuntamento sportivo diventato nel corso degli anni un evento a tutto tondo.
A presentare l’edizione 48 della Barcolana ai nostri microfoni il Presidente della Società Velica Barcola Grignano Mitja Gialuz, ecco l’intervista:
[soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/tracks/274842110″ params=”auto_play=false&hide_related=false&show_comments=true&show_user=true&show_reposts=false&visual=true” width=”100%” height=”450″ iframe=”true” /]
Scritto da: rpz
alla Alvaro Soler anno Barcolana Chef Barcolana Young della edizione eventi evento manifestazione mare mondo nel ottobre Piazza Unit quattro questa questo regata ritorno Societ Velica Barcola Grignano Mitja Gialuz studi Trieste vela Villaggio Barcolana
Commenti post (0)