fbpx

Cultura Spettacoli

Programma raffinato e giovani talenti per il terzo concerto sinfonico al Verdi

today28 Settembre 2017

Sfondo
share close
AD

Sono entrambi giovani, e di talento, i protagonisti del terzo Concerto della Stagione Sinfonica del Teatro Verdi che si svolgerà il 29 e 30 settembre a Trieste. Sul palcoscenico assieme all’Orchestra, saliranno infatti Marta Gardolinska, polacca, classe 1988, direttore d’orchestra emergente nel panorama internazionale, affiancata dal pianista rumeno Daniel Petrica Ciobanu, classe 1991, secondo classificato all’Arthur Rubinstein International Piano Master Competition 2017, uno dei piu prestigiosi concorsi internazionali.

Marta Gardolinska guiderà l’Orchestra in un programma raffinato, con musiche di Boccherini, Prokof’ev e Lutoslawski, prestigioso compositori polacco, a cui la Gardoli?ska è molto affezionata e che considera un punto di riferimento. Il direttore donna arriva in regione con alle spalle una solida carriera artistica –  si è formata in alcune delle più importanti istituzioni musicali d’Europa e degli Stati Uniti – ricca di riconoscimenti e menzioni, ed è direttore artistico e direttore principale della TU-Orchester Wien.

L’apertura del concerto è dedicata alla Sinfonia in re min. Op. 12 n°4 (detta La casa del Diavolo) di Luigi Boccherini, composta nel 1771,  una composizione estremamente innovativa e personale rispetto le composizioni che l’autore, esponente di primo piano del classicismo.
Seguirà l’esecuzione del Terzo Concerto in do magg. Op. 26 di Sergej Prokof’ev, uno dei primi lavori della maturità del compositore russo, che si caratterizza per l’intensità dialogica tra il solista e l’orchestra.
Al pianista Daniel Petrica Ciobanu dunque il compito di affrontare il celebre Terzo Concerto in do magg. Op. 26 di Sergej Prokof’ev, una delle composizioni del suo repertorio che ha eseguito nelle prove finali del Concorso Rubinstein e che lo ha portato al successo. Ha vinto nel 2010 il Primo Premio alla Moray Piano Competition e nel maggio 2011 è scelto del Maestro Lang Lang per esibirsi alla Royal Festival Hall, come giovane pianista emergente, in un concerto per 100 giovani pianisti e 52 pianoforti su palcoscenico.
La seconda parte della serata sarà infine dedicata al suggestivo e Concerto per Orchestra di Witold Lutoslawski, una composizione realizzata nei primi anni ’50 del novecento su commissione della Filarmonica di Varsavia.

Per gli under 30 e i ragazzi di età  tra i 30 e i 34 anni promozioni speciali sui prezzi.

Scritto da: Monica Ferri

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


0%