fbpx

News

Radio Chef 5 e… le Capesante agli Asparagi Selvatici

today27 Aprile 2017

Sfondo
share close
AD

Anche questa settimana Radio Chef 5 ritorna con tutti i suoi consigli e le ricette ma non solo perchè nella terza parte della nostra puntata di oggi andremo a scoprire insieme a Venanzio Francescutti la 69esima edizione della Sagra del Vino che si sta svolgendo a Casarsa della Delizia e che si protrarrà fino al 2 Maggio.

Ad aprire come di consueto la puntata è Federico Alessio della Fondazione Italiana Sommelier per consigliarci l’abbinamento con il vino perfetto per la nostra ricetta di oggi.

A vincere il titolo della settimana è Elisa Barbariga che ci delizia con la sua versione delle “Capesante agli Asparagi Selvatici”, un antipasto tutto da gustare, e che inoltre ha voluto condividere con noi la ricetta della “Frittata all’istriana con Asparagi Selvatici”.

Radio Chef 5 sfida all’ultima ricetta… ogni giovedì alle 12! Mandaci la tua miglior ricetta a inf[email protected] e il prossimo Radio Chef potresti essere tu!

RICETTA:

INGREDIENTI per 4 persone:

20 capesante
300 g Asparagi Selvatici
1 spicchio d’aglio
olio extravergine d’oliva
250 ml di brodo di pesce

PROCEDIMENTO:

Per iniziare pulite e sgusciate le capesante staccatando la frangia scura attaccata ai molluschi, quindi risciacquate le capesante e tamponatele con carta da cucina. Insaporitele, quindi, con sale e pepe e tenetele da parte.

Scottate ora le punte degli asparagi in acqua bollente salata e scolatele, conservando la parte tenera dei gambi. Tritate l’aglio, soffriggetelo in una larga padella con 3 cucchiai di olio, unite i gambi spezzettati, e fateli insaporire.

Unite poi un bicchiere di brodo di pesce e cuocete a fuoco vivace per 15 minuti. Unite infine le capesante agli asparagi e saltatele in padella per 5 minuti circa (a seconda della grandezza dei molluschi), aggiungendo, quando serve, il brodo di pesce.
Servite le capesante con gli asparagi all’interno dei loro gusci e bagnatele con il loro sugo, da consumare subito.

Vediamo ora la Ricetta Veloce della “Fritatta all’istriana con Asparagi Selvatici”

Soffriggete le punte degli  asparagi in olio d ‘oliva fino a renderle morbide, quindi aggiungete le uova precedentemente sbattute,  aggiustando di sale e pepe.

La QUITA EDIZIONE di Radio Chef è in collaborazione con:

AFFILAUTENSILI NATISONE:  
Qualità elevatissima del prodotto, cura artigianale e precisione delle lavorazioni di ogni tipo di utensile, unita ad una accurata selezione delle migliori aziende produttrici, sempre nel massimo rispetto e considerazione nei confronti del proprio cliente, sono le “parole chiave” che da oltre 35 anni contraddistinguono l’attività di Affilautensili Natisone, strada Cividale Olèis presso la zona artigianale Leproso di Premariacco.
Per maggiori informazioni: www.affilautensili.com

AZIENDA AGRICOLA BERTOIA:

Immersa nella quiete dell’entroterra Friulano, l’azienda Agricola della Famiglia Cesare Bertoia rispecchia nella forma e nella struttura la fedeltà al proprio territorio. Caratteristiche più importanti sono costante impegno e la passione per il mangiare sano, con un’attenzione importante all’ambiente, senza mai perdere di vista i dettami tramandati dalle tradizioni di famiglia, prima fra tutte l’armonia e lo spirito d’insieme.
Da questo amore per la terra nascono dei veri sapori accompagnati ai profumi di un tempo. I sott’olio, le confetture, le creme e i sottaceti sono una parte dei prodotti da scoprire e gustare.

Scopri di più su: www.aziendaagricolabertoia.it

 

ARTE E GIARDINO:

Se ti piace cucinare vai da Arte Giardino e troverai tutti gli attrezzi per creare i tuoi piatti speciali, dalla pentola al pirottino, in più tantissime idee per addobbare e preparare la vostra tavola con proposte rustiche e classiche e tutti i gadget per la festa di Halloween, dai festoni ai teschi, bicchieri, piatti e tutto quello che serve per creare una casa o una festa veramente spaventosa!

Visita il sito: www.artegiardino.net

COMARO MIELE E APICOLTURA:

Dal 1870 il negozio più dolce del Friuli Venezia Giulia. L’apicoltura Fratelli Comaro è il punto di riferimento per apicoltori esperti e per chi desidera conoscere questo affascinante mondo. Venite a visitare 400 metri di superficie espositiva in via della Stazione 1/b a Cassacco dove troverete attrezzature apistiche, alimenti per api, servizi e consulenza ai consumatori dalle aziende ai privati.

Scopri di più su: www.comaro.it

ACQUA DOLOMIA:

Acqua Dolomia sgorga dalla roccia delle Dolomiti Orientali in Val Cimoliana, all’interno del Parco Naturale Dolomiti Friulane, in un territorio protetto, di grande interesse geologico, ricco di un significativo patrimonio faunistico e di una notevole ricchezza floristica. Nasce dalle nevi perenni e riposa per decenni a contatto con la roccia dolomia, dalla quale assume oltre al nome anche i più nobili componenti.

Vieni a scoprirla su: www.acquadolomia.it

Gli omaggi per le tre ricette finaliste di questa QUINTA edizione…:

Tre forme Montasio offerte dal Consorzio di tutela del Formaggio Montasio,  tre pentole Lagostina Chef offerte da Arte Giardino,  una selezione di Miele offerta da Comaro Miele e Apicoltura,  le bottiglie di olio Parovel Ulka Tergeste Dop,  verdure e marmellate offerte dall’azienda agricola Cesare Bertoia,  3 fardelli di acqua naturale, leggermente frizzante e frizzante di Acqua Dolomia, 5 kg di prosciutto in crosta di pane e due salami Nonno Angelo offerti da Dentesano e il succo di Melaquick!

…E i nostri omaggi settimanali:

Il grembiule di Radio Punto Zero targato Radio Chef e l’Olio Parovel Ulka Tergeste Dop.

Continuate a seguirci per scoprire le prossime ricette targate Radio Chef!

Riascolta tutta la puntata:

[soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/playlists/318721994″ params=”auto_play=false&hide_related=false&show_comments=true&show_user=true&show_reposts=false&visual=true” width=”100%” height=”450″ iframe=”true” /]

Scritto da: Maria

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


Archivio Podcast

Radio Chef 5 e… le Capesante agli Asparagi Selvatici

today27 Aprile 2017

Sfondo
share close
AD

Anche questa settimana Radio Chef 5 ritorna con tutti i suoi consigli e le ricette ma non solo perchè nella terza parte della nostra puntata di oggi andremo a scoprire insieme a Venanzio Francescutti la 69esima edizione della Sagra del Vino che si sta svolgendo a Casarsa della Delizia e che si protrarrà fino al 2 Maggio.

Ad aprire come di consueto la puntata è Federico Alessio della Fondazione Italiana Sommelier per consigliarci l’abbinamento con il vino perfetto per la nostra ricetta di oggi.

A vincere il titolo della settimana è Elisa Barbariga che ci delizia con la sua versione delle “Capesante agli Asparagi Selvatici”, un antipasto tutto da gustare, e che inoltre ha voluto condividere con noi la ricetta della “Frittata all’istriana con Asparagi Selvatici”.

Radio Chef 5 sfida all’ultima ricetta… ogni giovedì alle 12! Mandaci la tua miglior ricetta a inf[email protected] e il prossimo Radio Chef potresti essere tu!

RICETTA:

INGREDIENTI per 4 persone:

20 capesante
300 g Asparagi Selvatici
1 spicchio d’aglio
olio extravergine d’oliva
250 ml di brodo di pesce

PROCEDIMENTO:

Per iniziare pulite e sgusciate le capesante staccatando la frangia scura attaccata ai molluschi, quindi risciacquate le capesante e tamponatele con carta da cucina. Insaporitele, quindi, con sale e pepe e tenetele da parte.

Scottate ora le punte degli asparagi in acqua bollente salata e scolatele, conservando la parte tenera dei gambi. Tritate l’aglio, soffriggetelo in una larga padella con 3 cucchiai di olio, unite i gambi spezzettati, e fateli insaporire.

Unite poi un bicchiere di brodo di pesce e cuocete a fuoco vivace per 15 minuti. Unite infine le capesante agli asparagi e saltatele in padella per 5 minuti circa (a seconda della grandezza dei molluschi), aggiungendo, quando serve, il brodo di pesce.
Servite le capesante con gli asparagi all’interno dei loro gusci e bagnatele con il loro sugo, da consumare subito.

Vediamo ora la Ricetta Veloce della “Fritatta all’istriana con Asparagi Selvatici”

Soffriggete le punte degli  asparagi in olio d ‘oliva fino a renderle morbide, quindi aggiungete le uova precedentemente sbattute,  aggiustando di sale e pepe.

La QUITA EDIZIONE di Radio Chef è in collaborazione con:

AFFILAUTENSILI NATISONE:  
Qualità elevatissima del prodotto, cura artigianale e precisione delle lavorazioni di ogni tipo di utensile, unita ad una accurata selezione delle migliori aziende produttrici, sempre nel massimo rispetto e considerazione nei confronti del proprio cliente, sono le “parole chiave” che da oltre 35 anni contraddistinguono l’attività di Affilautensili Natisone, strada Cividale Olèis presso la zona artigianale Leproso di Premariacco.
Per maggiori informazioni: www.affilautensili.com

AZIENDA AGRICOLA BERTOIA:

Immersa nella quiete dell’entroterra Friulano, l’azienda Agricola della Famiglia Cesare Bertoia rispecchia nella forma e nella struttura la fedeltà al proprio territorio. Caratteristiche più importanti sono costante impegno e la passione per il mangiare sano, con un’attenzione importante all’ambiente, senza mai perdere di vista i dettami tramandati dalle tradizioni di famiglia, prima fra tutte l’armonia e lo spirito d’insieme.
Da questo amore per la terra nascono dei veri sapori accompagnati ai profumi di un tempo. I sott’olio, le confetture, le creme e i sottaceti sono una parte dei prodotti da scoprire e gustare.

Scopri di più su: www.aziendaagricolabertoia.it

 

ARTE E GIARDINO:

Se ti piace cucinare vai da Arte Giardino e troverai tutti gli attrezzi per creare i tuoi piatti speciali, dalla pentola al pirottino, in più tantissime idee per addobbare e preparare la vostra tavola con proposte rustiche e classiche e tutti i gadget per la festa di Halloween, dai festoni ai teschi, bicchieri, piatti e tutto quello che serve per creare una casa o una festa veramente spaventosa!

Visita il sito: www.artegiardino.net

COMARO MIELE E APICOLTURA:

Dal 1870 il negozio più dolce del Friuli Venezia Giulia. L’apicoltura Fratelli Comaro è il punto di riferimento per apicoltori esperti e per chi desidera conoscere questo affascinante mondo. Venite a visitare 400 metri di superficie espositiva in via della Stazione 1/b a Cassacco dove troverete attrezzature apistiche, alimenti per api, servizi e consulenza ai consumatori dalle aziende ai privati.

Scopri di più su: www.comaro.it

ACQUA DOLOMIA:

Acqua Dolomia sgorga dalla roccia delle Dolomiti Orientali in Val Cimoliana, all’interno del Parco Naturale Dolomiti Friulane, in un territorio protetto, di grande interesse geologico, ricco di un significativo patrimonio faunistico e di una notevole ricchezza floristica. Nasce dalle nevi perenni e riposa per decenni a contatto con la roccia dolomia, dalla quale assume oltre al nome anche i più nobili componenti.

Vieni a scoprirla su: www.acquadolomia.it

Gli omaggi per le tre ricette finaliste di questa QUINTA edizione…:

Tre forme Montasio offerte dal Consorzio di tutela del Formaggio Montasio,  tre pentole Lagostina Chef offerte da Arte Giardino,  una selezione di Miele offerta da Comaro Miele e Apicoltura,  le bottiglie di olio Parovel Ulka Tergeste Dop,  verdure e marmellate offerte dall’azienda agricola Cesare Bertoia,  3 fardelli di acqua naturale, leggermente frizzante e frizzante di Acqua Dolomia, 5 kg di prosciutto in crosta di pane e due salami Nonno Angelo offerti da Dentesano e il succo di Melaquick!

…E i nostri omaggi settimanali:

Il grembiule di Radio Punto Zero targato Radio Chef e l’Olio Parovel Ulka Tergeste Dop.

Continuate a seguirci per scoprire le prossime ricette targate Radio Chef!

Riascolta tutta la puntata:

[soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/playlists/318721994″ params=”auto_play=false&hide_related=false&show_comments=true&show_user=true&show_reposts=false&visual=true” width=”100%” height=”450″ iframe=”true” /]

Scritto da: Maria

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


Igor Damilano

Diretta Damilano

con Igor Damilano
0%