Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Radio Chef 6 è tornato! Anche in questo giovedì tantissime novità, consigli e segreti del mondo della cucina e naturalmente tutte le ricette speciali dei nostri ascoltatori.
Anche questa settimana ad accompagnare con il vino perfetto la nostra ricetta c’è Tiziana Canzutti della Fondazione Italiana Sommelier.
La ricetta vincitrice della settimana è del nostro ascoltatore Andrea di Udine con la sua “Pasta di mare alla Pic” una versione originale di una ricetta semplice ma gustosissima perfetta anche per i più piccini.
Ritorna inoltre anche in questa puntata l’abbinamento con la birra insieme a Michele Barro del Birrificio Cittàvecchia
Questa settimana nei “Consigli della Redazione” una gustosa sorpresa dedicata al vostro Natale!
Per partecipare con la vostra migliore ricetta scriveteci a in[email protected] …il prossimo Radio Chef potresti essere tu!
PASTA DI MARE ALLA PIC
INGREDIENTI per 4 persone:
320 g Pasta
Pomodorini datterini
1 Melanzana
1 Trancio di Pesce Spada
PREPARAZIONE:
Iniziate mettendo a bollire abbondante acqua in una pentola. Tagliate poi a cubetti la melanzana e mettetela sotto sale; in una padella antiaderente nel frattempo fate saltare i pomodorini con Olio EVO, aglio e basilico. Mettete poi da parte.
Procedete con la cottura del pesce: tagliate il trancio a pezzettini e mettete a cuocere il tutto con olio EVO, aglio e timo a piacere per pochi minuti.
Nel frattempo scaldate e asciugate i cubetti di melanzana e friggeteli in abbondante olio finché non risulteranno croccanti. Riunite infine il tutto insieme ai pomodorini precedentemente tagliati, in una padella capiente dove, una volta scolata, va versata e condita la pasta. Impiattate e servite caldo! Buon Appetito!
Questa settimana nell’angolo dedicato ai “Consigli della Redazione” vi proponiamo una ricetta per il periodo natalizio, perfetta da presentare anche durante il vostro pranzo per il giorno di Natale! La ricetta ci è stata inviata dalla nostra ascoltatrice Sabrina e saprà stupire i palati di tutti i vostri ospiti!
COTECHINO IN CROSTA: INGREDIENTI: 1 Cotechino, 300 g Verza, 75 g Burro, 200 g Ricotta Fresca, 1 Pasta Sfoglia. PROCEDIMENTO: Iniziate facendo lessare un cotechino e una volta cotto togliete la pelle. Nel frattempo lessate la verza e appena pronta strizzatela bene per togliere i liquidi; frullatela poi insieme al burro precedentemente ammorbidito e la ricotta fresca. Stendete poi la sfoglia e spennellate con la farcia ottenuta il cotechino senza pelle. Ponete il cotechino al centro della sfoglia e chiudete bene. Infornate il tutto a 180° per 35-40 minuti. Buon Appetito!
ARTE E GIARDINO:
Se ti piace cucinare vai da Arte Giardino e troverai tutti gli attrezzi per creare i tuoi piatti speciali, dalla pentola al pirottino, oltre 10mila articoli nel segno della qualità e della convenienza. Aspettando il Natale troverete tantissime idee per addobbare la vostra casa al meglio: luci, addobbi natalizi, candele, piatti, bicchieri, alberi ecologici in varie misure e tantissime altre novità per lasciare i vostri ospiti senza parole!
Vieni a trovarci a Reana del Rojale sulla strada statale Udine-Tricesimo oppure visita il sito: www.artegiardino.net
COMARO MIELE E APICOLTURA:
Dal 1870 il negozio più dolce del Friuli Venezia Giulia. L’apicoltura Fratelli Comaro è il punto di riferimento per apicoltori esperti e per chi desidera conoscere questo affascinante mondo. Venite a visitare 400 metri di superficie espositiva in via della Stazione 1/b a Cassacco dove troverete attrezzature apistiche, alimenti per api, servizi e consulenza ai consumatori dalle aziende ai privati.
Scopri di più su: www.comaro.it
LA FAGANESE:
Cucine e Termocucine prodotte artigianalmente da oltre ottant’anni. Cucine economiche, termocucine tradizionali o da incasso per grandi o piccole comunità; e inoltre bellissime stufe costruite su misura. Vieni a trovarci in via 24 maggio 2 a Fagagna (UD).
Maggiori informazioni su: www.lafagagnese.com
PAROVEL:
Vigneti e uliveti dal 1898. Produce oli e vini delle colline della Val Rosandra a Trieste. La freschezza, la franchezza e la genuinità di ogni varietà, che si esprime sia nel vino che nell’extravergine, caratterizzano lo stile Parovel costruito secondo i ritmi e le evoluzioni della natura e dell’uomo.
Segui gli eventi su: www.parovel.com
CANTINE PRODUTTORI CORMONS:
Cormons, un grappolo di storia… oltre 150 viticoltori formano la Cantina Produttori Cormons, un grappolo di persone affiatate, in armonia, custodi della tradizione del buon vino del collio. Venite a visitare il punto vendita in Via Vino della Pace 31 a Cormons, troverete un’ampia gamma di spumanti e vini italiani accompagnati dalle nostre tipicità friulane.
Scopri di più su: cormons.com
ACQUA DOLOMIA:
Acqua Dolomia sgorga dalla roccia delle Dolomiti Orientali in Val Cimoliana, all’interno del Parco Naturale Dolomiti Friulane, in un territorio protetto, di grande interesse geologico, ricco di un significativo patrimonio faunistico e di una notevole ricchezza floristica. Nasce dalle nevi perenni e riposa per decenni a contatto con la roccia dolomia, dalla quale assume oltre al nome anche i più nobili componenti.
Vieni a scoprirla su: www.acquadolomia.it
ERSA:
Sei attento a quello che mangi? Cerchi la qualità? Scegli quella garantita dalla regione Friuli Venezia Giulia! Con il marchio AQUA: Agricoltura, Qualità, Ambiente porta in tavola i sapori della tua terra… Asparago bianco, trota iridea e salmerino, carne suina, miele, mela, patata e tantissimi prodotti.
Per maggiori informazioni visita il sito: www.ersa.fvg.it
ALBERGO RISTORNATE DA OTTO:
A Timau di Paluzza, dopo Suttrio a pochi chilometri dall’Austria e Pramollo potrete gustare le specialità della Carnia come i chiansons e il frico con la polenta, ma anche la cucina umbra come l’amatriciana e il cacio e pepe, accompagnati dai migliori vini umbri e friulani e potrete inoltre soggiornare nelle confortevoli camere.
Per informazioni: sulla pagina Facebook Albergo Ristorante da Otto
BIRRIFICIO CITTAVECCHIA:
Il Birrificio Cittavecchia è uno dei primissimi birrifici artigianali nati in Italia. Produce dal 1999 a Trieste birre artigianali di qualità, non filtrate e non pastorizzate industrialmente che conservano importanti caratteristiche nutrizionali. Cittavecchia presenta l’ultima nata: la Lipalait, una birra leggera di 3,2 gradi alcolici, ricca di vitamine e sali minerali, perfetta per reidratarsi dopo lo sport senza rinunciare al gusto di una buona birra!
Per maggiori informazioni visita il sito: www.cittavecchia.com
CARNIA SAPORI DESPAR OVARO:
Da oltre trent’anni sulla strada principale per Sappada il negozio di riferimento della Val Degano. Potrete trovare il “meglio della Carnia”, grazie ad un’accurata selezione di quei produttori che, sapientemente, sanno fondere tradizioni secolari e prodotti locali di qualità, naturali e genuini. Il risultato sono delle vere e proprie “delizie del palato”, sane e dai sapori inimitabili e perduti! Specialità di salumi nostrani, formaggi tipici, il frico con le patate, la farina di polenta macinata a pietra e tantissimi altri prodotti vi aspettano da Carnia Sapori Despar Ovaro in via Caduti Maggio 82 a Ovaro.
Vieni a scoprire di più: www.carniasapori.it
INPUNTO CAFFE’:
La torrefazione Inpunto nasce come piccolo laboratorio artigianale nel centro di Trieste già nel lontano 1951 sotto l’insegna Torrefazione Haiti, conosciuta ed apprezzata per anni da tutti i cultori di questa bevanda, dove il suo fondatore mise a punto le sue prime miscele di caffè. L’entusiasmo, la passione per il buon caffè sono le stesse che più di mezzo secolo fa portarono il Sig. Prete a selezionare le migliori qualità di caffè crudi e a sperimentare le miscele e tostature più idonee per garantire ai consumatori un caffè di grande qualità dal gusto inconfondibile tipico del caffè INPUNTO.
Scopri di più sulle miscele, le cialde, gli zuccheri e tutti i nostri prodotti : www.inpuntocaffe.it
Continuate a seguirci per scoprire le prossime ricette targate Radio Chef!
Scritto da: Maria
Andrea ERSA Fondazione Italiana Sommelier INGREDIENTI mare parovel Pordenone PROCEDIMENTO Radio Chef ricetta Tiziana Canzutti Udine
Commenti post (0)