Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Radio Chef 6 anche questa settimana è pronto ad accompagnarvi a scoprire il mondo della cucina grazie a tutte le gustosissime ricette dei nostri ascoltatori.
Ad aggiudicarsi il titolo di vincitrice della settimana è Luigina con la sua rivisitazione del classico “Strudel” con aggiunta di frutta varia tipica della stagione autunnale come i fichi, le mele e le pere. Un dolce semplice ma adatto a tutte le occasioni e che riuscirà a soddisfare il palato di grandi e piccini.
Ad aprire la puntata come di consueto è Tiziana Canzutti della Fondazione Italiana Sommelier per consigliarci il vino perfetto da abbinare al nostro dolce.
Per partecipare con la vostra migliore ricetta scriveteci a in[email protected] …il prossimo Radio Chef potresti essere tu!
STRUDEL DI FRUTTA VARIA:
INGREDIENTI:
1 Pasta Sfoglia quadrata
4 Fichi
2 Pesche o Peschenoci
2 Mele
Una manciata di Uvetta
Una manciata di Prugne o Susine
Una manciata di Mirtilli
2 Pere Coscia
100 g di Biscotti Secchi
PROCEDIMENTO:
Iniziate tagliando tutta la frutta a pezzi piccoli e riponeteli in una ciotola capiente. Nella stessa aggiungete i biscotti e amalgamate il tutto con cura. Stendete poi la pasta sfoglia e mettete la frutta su un solo lato lasciando nei lati circostanti 1 cm circa affinché la frutta non esca mentre arrotolate lo strudel.
Continuate quindi arrotolando il tutto e sigillate con un rosso d’uovo spennellando anche la superficie della sfoglia per la doratura.
Adagiate il vostro strudel su carta da forno e riponetelo in forno statico a 170 gradi per 30/40 minuti.
Appena sarà pronto e dorato sfornate, lasciate raffreddare e gustatelo con la vostra famiglia o gli amici!
Buon appetito!
Dopo la nostra ricetta vincitrice la redazione vi lascia un’altra ricettina da provare insieme a tutta la famiglia per un pranzo leggero ma molto gustoso. In questa puntata vi proponiamo il “Riso Rosso con Pomodori, Capperi e Acciughe”.
Il riso rosso normalmente viene prodotto e venduto come riso integrale che, rispetto al riso raffinato mantiene un maggior contenuto di fibre e di sali minerali come il fosforo e il magnesio. E’ una fonte di carboidrati ma nello stesso tempo apporta al nostro organismo anche delle proteine vegetali oltre ad essere un alimento povero di grassi e ricco di fibre. E’ inoltre fonte di antiossidanti e viene consigliato per favorire il funzionamento corretto dell’intestino e per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue. Consumare riso rosso integrale aiuta a ridurre il rischio di obesità e a tenere bassa la glicemia.
RISO ROSSO con POMODORI, CAPPERI e ACCIUGHE: INGREDIENTI: 500 g di Riso Rosso, 6 filetti di Acciughe, 3 cucchiai da minestra di Capperi sotto sale, 6 Pomodori Secchi, 1 spicchio di Aglio, 1 peperoncino e Olio EVO. PREPARAZIONE: In una padella mettete l’olio EVO, riponete i filetti di acciuga e aggiungete poi i pomodori tagliati a piccoli pezzi. Aggiungete quindi i capperi dissalati, il peperoncino, lo spicchio d’aglio e fate cuocere per alcuni minuti. Nel frattempo fate bollire il riso per 40 minuti in abbondante acqua fredda; una volta pronto colatelo e versatelo nella padella e fate insaporire il tutto per 5 minuti.
ARTE E GIARDINO:
Se ti piace cucinare vai da Arte Giardino e troverai tutti gli attrezzi per creare i tuoi piatti speciali, dalla pentola al pirottino, oltre 10mila articoli nel segno della qualità e della convenienza. Aspettando il Natale troverete tantissime idee per addobbare la vostra casa al meglio: luci, addobbi natalizi, candele, piatti, bicchieri, alberi ecologici in varie misure e tantissime altre novità per lasciare i vostri ospiti senza parole!
Vieni a trovarci a Reana del Rojale sulla strada statale Udine-Tricesimo oppure visita il sito: www.artegiardino.net
COMARO MIELE E APICOLTURA:
Dal 1870 il negozio più dolce del Friuli Venezia Giulia. L’apicoltura Fratelli Comaro è il punto di riferimento per apicoltori esperti e per chi desidera conoscere questo affascinante mondo. Venite a visitare 400 metri di superficie espositiva in via della Stazione 1/b a Cassacco dove troverete attrezzature apistiche, alimenti per api, servizi e consulenza ai consumatori dalle aziende ai privati.
Scopri di più su: www.comaro.it
LA FAGANESE:
Cucine e Termocucine prodotte artigianalmente da oltre ottant’anni. Cucine economiche, termocucine tradizionali o da incasso per grandi o piccole comunità; e inoltre bellissime stufe costruite su misura. Vieni a trovarci in via 24 maggio 2 a Fagagna (UD).
Maggiori informazioni su: www.lafagagnese.com
PAROVEL:
Vigneti e uliveti dal 1898. Produce oli e vini delle colline della Val Rosandra a Trieste. La freschezza, la franchezza e la genuinità di ogni varietà, che si esprime sia nel vino che nell’extravergine, caratterizzano lo stile Parovel costruito secondo i ritmi e le evoluzioni della natura e dell’uomo.
Segui gli eventi su: www.parovel.com
CANTINE PRODUTTORI CORMONS:
Cormons, un grappolo di storia… oltre 150 viticoltori formano la Cantina Produttori Cormons, un grappolo di persone affiatate, in armonia, custodi della tradizione del buon vino del collio. Venite a visitare il punto vendita in Via Vino della Pace 31 a Cormons, troverete un’ampia gamma di spumanti e vini italiani accompagnati dalle nostre tipicità friulane.
Scopri di più su: cormons.com
ACQUA DOLOMIA:
Acqua Dolomia sgorga dalla roccia delle Dolomiti Orientali in Val Cimoliana, all’interno del Parco Naturale Dolomiti Friulane, in un territorio protetto, di grande interesse geologico, ricco di un significativo patrimonio faunistico e di una notevole ricchezza floristica. Nasce dalle nevi perenni e riposa per decenni a contatto con la roccia dolomia, dalla quale assume oltre al nome anche i più nobili componenti.
Vieni a scoprirla su: www.acquadolomia.it
ERSA:
Sei attento a quello che mangi? Cerchi la qualità? Scegli quella garantita dalla regione Friuli Venezia Giulia! Con il marchio AQUA: Agricoltura, Qualità, Ambiente porta in tavola i sapori della tua terra… Asparago bianco, trota iridea e salmerino, carne suina, miele, mela, patata e tantissimi prodotti.
Per maggiori informazioni visita il sito: www.ersa.fvg.it
ALBERGO RISTORNATE DA OTTO:
A Timau di Paluzza, dopo Suttrio a pochi chilometri dall’Austria e Pramollo potrete gustare le specialità della Carnia come i chiansons e il frico con la polenta, ma anche la cucina umbra come l’amatriciana e il cacio e pepe, accompagnati dai migliori vini umbri e friulani e potrete inoltre soggiornare nelle confortevoli camere.
Per informazioni: sulla pagina Facebook Albergo Ristorante da Otto
BIRRIFICIO CITTAVECCHIA:
Il Birrificio Cittavecchia è uno dei primissimi birrifici artigianali nati in Italia. Produce dal 1999 a Trieste birre artigianali di qualità, non filtrate e non pastorizzate industrialmente che conservano importanti caratteristiche nutrizionali. Cittavecchia presenta l’ultima nata: la Lipalait, una birra leggera di 3,2 gradi alcolici, ricca di vitamine e sali minerali, perfetta per reidratarsi dopo lo sport senza rinunciare al gusto di una buona birra!
Per maggiori informazioni visita il sito: www.cittavecchia.com
Continuate a seguirci per scoprire le prossime ricette targate Radio Chef!
Scritto da: Maria
ERSA Fondazione Italiana Sommelier INGREDIENTI parovel Pordenone PROCEDIMENTO Radio Chef ricetta
Commenti post (0)