Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Ritorna con la sua sesta edizione “Radio Chef, sfida all’ultima ricetta”, la rubrica di cucina dedicata ai nostri ascoltatori ogni giovedì alle 12 e in replica il sabato!
Per ripartire al meglio il nostro ascoltatore Carlo ci propone il suo “Risotto Rosa con Crema di Yogurt e Granella di Nocciole” una ricetta innovativa e gustosissima da portare a tavola per stupire tutti i vostri amici e familiari!
Ad aprire la puntata ci accompagna anche in questa nuovissima edizione la Fondazione Italiana Sommelier con Michele Biscardi che ci consiglia il vino perfetto da abbinare alla nostra ricetta.
Per partecipare con la vostra migliore ricetta scriveteci a in[email protected] …il prossimo Radio Chef potresti essere tu!
RISOTTO ROSA CON CREMA DI YOGURT E GRANELLA DI NOCCIOLE:
INGREDIENTI per 4 persone:
250 g di Riso Cannaroli
250 g di Barbabietole
100 g di Yogurt di Capra
20 g di Nocciole
1 Bicchiere di Vino Bianco
900 ml di Brodo Vegetale
Sale, Pepe, Olio Extravergine di Oliva
PROCEDIMENTO:
Iniziate la preparazione sbucciando e grattugiando le barbabietole.
Nel frattempo fate “tostare” il riso cannaroli con un filo d’olio in una pentola per 1-2 minuti, ricordandovi di mescolarlo spesso. Appena sarà asciutto versate il bicchiere di vino.
Evaporato il vino aggiungete le barbabietole precedentemente salate e pepate. Amalgamate e ricoprite con il brodo vegetale caldo in modo da raggiungere “l’effetto onda”(per raggiungerlo non dovete mai far asciugare troppo il riso) e continuate a farlo cuocere “coccolandolo” e aggiungendo il brodo un pò alla volta.
Una volta pronto stendetelo nei piatti e aggiungete aiutandovi con un cucchiaio lo yogurt di capra già mescolato con un filo d’olio e una spolverata di sale e pepe. Infine aggiungete la granella di nocciole precedentemente tostate in padella.
E… Buon Appetito!
ARTE E GIARDINO:
Se ti piace cucinare vai da Arte Giardino e troverai tutti gli attrezzi per creare i tuoi piatti speciali, dalla pentola al pirottino, oltre 10mila articoli nel segno della qualità e della convenienza. E visto che Halloween è vicino troverete tantissime idee per addobbare e preparare la vostra festa più mostruosa dell’anno: festoni, teschi, piatti, bicchieri e tutto quello che serve per creare una tavola, una casa o una grande festa veramente spaventosa
Vieni a trovarci a Reana del Rojale sulla strada statale Udine-Tricesimo oppure visita il sito: www.artegiardino.net
COMARO MIELE E APICOLTURA:
Dal 1870 il negozio più dolce del Friuli Venezia Giulia. L’apicoltura Fratelli Comaro è il punto di riferimento per apicoltori esperti e per chi desidera conoscere questo affascinante mondo. Venite a visitare 400 metri di superficie espositiva in via della Stazione 1/b a Cassacco dove troverete attrezzature apistiche, alimenti per api, servizi e consulenza ai consumatori dalle aziende ai privati.
Scopri di più su: www.comaro.it
LA FAGANESE:
Cucine e Termocucine prodotte artigianalmente da oltre ottant’anni. Cucine economiche, termocucine tradizionali o da incasso per grandi o piccole comunità; e inoltre bellissime stufe costruite su misura. Vieni a trovarci in via 24 maggio 2 a Fagagna (UD).
Maggiori informazioni su: www.lafagagnese.com
PAROVEL:
Vigneti e uliveti dal 1898. Produce oli e vini delle colline della Val Rosandra a Trieste. La freschezza, la franchezza e la genuinità di ogni varietà, che si esprime sia nel vino che nell’extravergine, caratterizzano lo stile Parovel costruito secondo i ritmi e le evoluzioni della natura e dell’uomo.
Segui gli eventi su: www.parovel.com
CANTINE PRODUTTORI CORMONS:
Cormons, un grappolo di storia… oltre 150 viticoltori formano la Cantina Produttori Cormons, un grappolo di persone affiatate, in armonia, custodi della tradizione del buon vino del collio. Venite a visitare il punto vendita in Via Vino della Pace 31 a Cormons, troverete un’ampia gamma di spumanti e vini italiani accompagnati dalle nostre tipicità friulane.
Scopri di più su: cormons.com
ACQUA DOLOMIA:
Acqua Dolomia sgorga dalla roccia delle Dolomiti Orientali in Val Cimoliana, all’interno del Parco Naturale Dolomiti Friulane, in un territorio protetto, di grande interesse geologico, ricco di un significativo patrimonio faunistico e di una notevole ricchezza floristica. Nasce dalle nevi perenni e riposa per decenni a contatto con la roccia dolomia, dalla quale assume oltre al nome anche i più nobili componenti.
Vieni a scoprirla su: www.acquadolomia.it
ERSA:
Sei attento a quello che mangi? Cerchi la qualità? Scegli quella garantita dalla regione Friuli Venezia Giulia! Con il marchio AQUA: Agricoltura, Qualità, Ambiente porta in tavola i sapori della tua terra… Asparago bianco, trota iridea e salmerino, carne suina, miele, mela, patata e tantissimi prodotti.
Per maggiori informazioni visita il sito: www.ersa.fvg.it
ALBERGO RISTORNATE DA OTTO:
A Timau di Paluzza, dopo Suttrio a pochi chilometri dall’Austria e Pramollo potrete gustare le specialità della Carnia come i chiansons e il frico con la polenta, ma anche la cucina umbra come l’amatriciana e il cacio e pepe, accompagnati dai migliori vini umbri e friulani e potrete inoltre soggiornare nelle confortevoli camere.
Per informazioni: sulla pagina Facebook Albergo Ristorante da Otto
Continuate a seguirci per scoprire le prossime ricette targate Radio Chef!
Scritto da: Maria
edizione ERSA INGREDIENTI Michele Biscardi ogni parovel PROCEDIMENTO Radio Chef ricetta
Commenti post (0)