Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Anche questa settimana siamo pronti ad una nuova puntata di Radio Chef 7 sfida all’ultima ricetta, la rubrica di cucina di Radio Punto Zero dedicata alle ricette degli ascoltatori e alle eccellenze del Friuli Venezia Giulia in onda ogni giovedì alle 12 e in replica al sabato. In questa puntata tantissime novità sul mondo della cucina, sugli eventi che si svolgeranno nella nostra regione, sulla carne, su come mantenersi sempre in forma e in salute e naturalmente, come ogni settimana non può mancare la ricetta vincitrice! Siete pronti? Allacciate il grembiule e preparatevi, si parte!
Per partecipare con la vostra migliore ricetta scriveteci a in[email protected] …il prossimo Radio Chef potresti essere tu!
IL VINO PERFETTO CON LA FONDAZIONE ITALIANA SOMMELIER FVG
Nella prima parte della nostra puntata, andiamo a scoprire il vino scelto come abbinamento alla nostra speciale ricetta di oggi dalla Fondazione Italiana Sommelier grazie a Agneska Futa e ai suoi preziosi consigli.
L’ANGOLO DEI CONSIGLI DELLA REDAZIONE
Anche in questa nuova puntata abbiamo preparato per voi tanti consigli per il vostro benessere, per la vostra salute ma naturalmente anche per la vostra cucina, e li abbiamo inseriti nel nostro angolo dedicato ai “Consigli della Redazione”:
In questo momento dell’anno in cui ci sentiamo un pò più sottotono l’acqua sicuramente ci aiuta a stare meglio: la giusta idratazione del nostro organismo aiuta a mostrarci più leggeri, più vitali, soprattutto dal punto di vista della nostra pelle. Ma come vi ricordiamo sempre è importante scegliere l’acqua giusta con le giuste caratteristiche…L’Acqua Dolomia sgorga dalla roccia delle Dolomiti Orientali in Val Cimoliana, all’interno del Parco Naturale Dolomiti Friulane, in un territorio protetto, di grande interesse geologico, ricco di un significativo patrimonio faunistico e di una notevole ricchezza floristica. Nasce dalle nevi perenni e riposa per decenni a contatto con la roccia dolomia, dalla quale assume oltre al nome anche i più nobili componenti. Vieni a scoprire tutte le sue caratteristiche e qualità che la contraddistinguono su: www.acquadolomia.it Portala sempre con te grazie al pratico formato da borsa.
Anche la frutta in questa stagione è meravigliosa: ci rinfresca, ci reidrata poichè contiene molta acqua e ci aiuta a stare bene. Vi proponiamo quindi un’insalata di frutta da servire con un ingrediente speciale che ci dà molta energia: il Miele. Un piatto da servire durante le giornate più calde per rinfrescarci… scoprite la ricetta riascoltando la puntata! Mi raccomando però, scegliete sempre prodotti di qualità per il vostro benessere e per esaltare il gusto come il Miele 100% italiano di “Comaro, Miele e Apicoltura”, il negozio più dolce del Friuli Venezia Giulia dove genuinità e qualità assoluta infatti sono passato presente e futuro. Per scoprire tutte le loro varietà di miele e i loro prodotti da accompagnare alle vostre ricette andate sul sito: www.comaro.it oppure andate a visitare il loro negozio in via della Stazione 1/b a Cassacco dove troverete attrezzature apistiche, alimenti per api, servizi e consulenza ai consumatori dalle aziende ai privati.
Anche la frutta però vuole il suo coltello, il pilucchino che può essere di due tipologie: a lama dritta per tagliare la frutta e a lama curva per sbucciarla! Quello seghettato,invece, usato di solito per il pane ma nella versione un pò più piccola risulta il più comodo per tagliare la frutta, scoprite nella nostra puntata come tagliare diversi frutti per servirli in tavola… Per i vostri coltelli e tutti i vostri utensili il nostro consiglio è rivolgervi a Affilautensili Natisone, qualità elevatissima del prodotto, cura artigianale e precisione delle lavorazioni di ogni tipo di utensile, unita ad una accurata selezione delle migliori aziende produttrici, sempre nel massimo rispetto e considerazione nei confronti del proprio cliente. Affilautensili Natisone lo potete trovare nella strada Cividale per Olèis presso la zona artigianale Leproso di Premariacco oppure andate a scoprire di più sul sito: www.affilautensili.com
Nell’ultima parte dei nostri “Consigli della Redazione” andiamo a scoprire quali ortaggi e quale frutta non vanno seminati vicino nell’orto… iniziamo dagli asparagi protagonisti anche nella nostra puntata di oggi! Gli asparagi, per una crescita rigogliosa vanno d’accordo con prezzemolo e basilico. Le carote invece stanno bene vicino alla lattuga, al rosmarino, alle cipolle, ai pomodori e alla salvia, invece non amano la vicinanza dell’aneto, quindi separateli! I cetrioli, invece, non vanno assolutamente d’accordo con le erbe aromatiche, mentre amano le patate, i piselli, i mais e i faglioli. Bene, dopo questi consigli siete pronti per andare a seminare il vostro orto! Tutti i vostri attrezzi da giardino, vasi, tericcio, arredo giardino ma anche tutto ciò che può servirvi nella vostra cucina e molto altro lo trovate da ArteGiardino, il vostro negozio di fiducia pronto ad offrirvi oltre 10mila articoli nel segno della qualità e della convenienza. ArteGiardino lo potrete trovare a Reana del Rojale sulla strada statale Udine-Tricesimo. visitate il sito: www.artegiardino.net
Riascolta l’abbinamento della Fondazione Italiana Sommelier e i “Consigli della Redazione” nella prima parte della nostra puntata:
https://soundcloud.com/puntozerofm/radiochef7-12aprile-parte1?in=puntozerofm/sets/radio-chef-12-aprile/s-xye8p
QUALITA’ IN TAVOLA GRAZIE AL MARCHIO AQUA
La qualità fa la differenza rispetto a quello che mettiamo in tavola ogni giorno sia per il nostro benessere ma anche per il successo di ogni nostra ricetta ed è per questo che è molto importante scegliere i prodotti giusti, con una qualità garantita dalla regione Friuli Venezia Giulia grazie al marchio AQUA: Agricoltura, Qualità, Ambiente porta in tavola i sapori della tua terra… Asparago bianco, trota iridea e salmerino, carne suina, latte crudo vaccino, miele, mela, patata e tantissimi prodotti. Per il vostro pranzo di Pasqua scegliete i prodotti di qualità. Per maggiori informazioni visita il sito: aqua.fvg.it
Oggi parliamo della Patata che è uno dei prodotti a marchio AQUA:
https://soundcloud.com/puntozerofm/radiochef7-12aprile-parte2-1?in=puntozerofm/sets/radio-chef-12-aprile/s-xye8p
LA RICETTA DELLA SETTIMANA
La ricetta di questa settimana è dedicata a tutte le coppie che condividono un sentimento speciale… stiamo parlando d
BOCCONCINI DELL’AMORE per 2 persone:
INGREDIENTI: 14 mazzancolle sgusciate, 1 spicchio aglio tritato, 1 pezzetto di zenzero fresco tritato, 1 peperoncino verde piccante tritato, 200 ml salsa al pomodoro, 1 mazzetto coriandolo fresco tritato, 50 ml panna acida, Olio EVO, Sale q.b.
PROCEDIMENTO: Iniziate preparando un soffritto con l’aglio, lo zenzero e il peperoncino nell’Olio EVO. Aggiungete quindi la salsa di pomodoro e lasciate sul fuoco fino a che non si sarà ritirato un pò. Aggiungete quindi anche le mazzancolle e fate cuocere per 5 minuti. Spegnete il fuoco e aggiungete il coriandolo e la panna acida. Fate riposare qualche minuto e servite ancora caldo! Buon Appetito!
Oggi dopo la nostra ricetta vogliamo raccontarvi una storia… quella di Latteria di Aviano e di Del Ben Formaggi, una storia innanzitutto di famiglia, la famiglia Del Ben, che opera nei formaggi dal 1988. Da poche forme nella soffitta della nonna, i fratelli Gioacchino e Luciano, sono arrivati a un magazzino di 40.000 forme che si trova in zona industriale a Porcia (provincia di Pordenone). La Vision dell’azienda può essere riassunta in tre parole “innovazione nella tradizione”: il nostro formaggio come accattivante protagonista della tavola, non come un semplice riempitivo del buchino nello stomaco, ma il tocco di classe e originalità dei nostri piatti. Tutti gli speciali abbinamenti creati dalla Latteria di Aviano potete scoprirli durante la manifestazione Formaggi in villa, a Villa Farsetti – Santa Maria di Sala (Ve) dal 29 aprile al 1° maggio dove verranno tenuti anche dei laboratori di abbinamento formaggi vino e ….formaggi e cocktail!
Se invece preferite visitare la loro sede la Latteria di Aviano con tutti i suoi prodotti speciali la potete trovare in via Vittorio Veneto 45 ad Aviano e nei migliori negozi. Scoprite di più sul sito latteriadiaviano.it e sulla pagina Facebook dedicata. A condurre il viaggio nel mondo della Latteria d’Aviano ai microfoni di Radio Chef c’è Linda del Ben:
https://soundcloud.com/puntozerofm/radiochef7-12aprile-parte2?in=puntozerofm/sets/radio-chef-12-aprile/s-xye8p
L'”ANGOLO CARNOSO” CON LA MACELLERIA VICENZUTTO
Oggi nel nostro “Angolo Carnoso” il nostro macellaio di fiducia Germano Vicenzutto della Macelleria Vicenzutto che potete trovare in Viale Repubblica 48 a Fiume Veneto (PN), è pronto a regalarci meravigliosi consigli. Andiamo quindi a scoprire in questa nuova puntata tutte le proprietà nutritive della Carne di Bufala.
La carne di bufalo si presenta subito molto adatta alle esigenze della vita moderna, ottima per le diete alimentari anche legate a patologie come la colesterolemia. Questo tipo di carne contiene una percentuale di grasso inferiore del 3% rispetto alla carne bovina è presenta un buon rapporto tra grassi saturi e insaturi, importanti per combattere il colesterolo.
https://soundcloud.com/puntozerofm/radiochef7-12aprile?in=puntozerofm/sets/radio-chef-12-aprile/s-xye8p
EVENTI NEL FRIULI VENEZIA GIULIA
In questa parte della nostra puntata vogliamo portarvi a conoscere alcuni degli appuntamenti che si svolgeranno questa settimana nella nostra bellissima regione:
Sabato 14 e domenica 15 Aprile nella cornice di Piazza della Vittoria a Cordenons si terrà “Il Salotto dell’Asparago” evento in occasione della giornata dedicata alla raccolta dell’Asparago Bianco che si aprirà con una convegno di presentazione incentrato principalmente nella risorsa dell’Asparago. Un’iniziativa di promozione del territorio, dei prodotti tipici e della buona cucina incentrata su questo prodotto di eccellenza della nostra regione, che ha ottenuto la denominazione DE.CO. (Denominazione Comunale). In queste giornate sarà possibile inoltre degustare nei ristoranti di Cordenons che hanno aderito all’iniziativa, oltre che negli stand allestiti in Piazza Vittoria per la degustazione e vendita dell’Asparago, il menù speciale a base di asparago e di prodotti tipici del territorio. Domenica 15, inizieranno i tour gratuiti in pulmino che porteranno il pubblico a vivere l’esperienza della raccolta degli ortaggi direttamente nelle aree coltivate, assistiti dal personale delle Aziende Agricole. Le visite partiranno da Piazza della Vittoria presso le asparagiaie dell’ Azienda Agricola Del Zotto, dell’Azienda Agricola Mucignat e dell’Azienda Agricola Fenos. La partecipazione è gratuita.
Ai microfoni di Radio Punto Zero ad approfondire l’iniziativa e a presentare il suo showcooking che si terrà domenica alle ore 17.30, lo Chef Manlio Signora!
https://soundcloud.com/puntozerofm/radiochef7-12aprile-1?in=puntozerofm/sets/radio-chef-12-aprile/s-xye8p
Scritto da: Maria
Acqua Dolomia Affilautensili Natisone Comaro Miele Fondazione Italiana Sommelier INGREDIENTI ogni PROCEDIMENTO Radio Chef Radio Punto Zero ricetta
Commenti post (0)