Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Anche questa settimana non può mancare l’appuntamento con Radio Chef 7 sfida all’ultima ricetta, la rubrica di cucina di Radio Punto Zero dedicata alle ricette degli ascoltatori e alle eccellenze del Friuli Venezia Giulia in onda ogni giovedì alle 12 e in replica al sabato. In questa puntata tantissime novità sul mondo della cucina, sugli eventi, sui dolci, sulla carne e naturalmente non può mancare la ricetta vincitrice della settimana! Allacciate il grembiule e preparatevi, si parte!
Per partecipare con la vostra migliore ricetta scriveteci a in[email protected] …il prossimo Radio Chef potresti essere tu!
IL VINO PERFETTO CON LA FONDAZIONE ITALIANA SOMMELIER FVG
Nella prima parte della nostra puntata di oggi, andiamo a scoprire il vino abbinato alla nostra ricetta di oggi dalla Fondazione Italiana Sommelier insieme a Tiziana Canzutti che ogni settimana ci regala preziosi consigli.
I CONSIGLI DELLA REDAZIONE
Questa settimana nell’angolo dedicato ai “Consigli della Redazione” abbiamo pensato al vostro benessere… ma naturalmente il gusto non deve mai mancare!
Oltre al vino consigliato dalla nostra sommelier sulle nostre tavole non deve mai mancare una buona bottiglia d’acqua ed è sempre importante stare attenti alle sue caratteristiche. Sia per gli adulti che per i più piccoli è importante bere un’acqua giusta. L’Acqua Dolomia sgorga dalla roccia delle Dolomiti Orientali in Val Cimoliana, all’interno del Parco Naturale Dolomiti Friulane, in un territorio protetto, di grande interesse geologico, ricco di un significativo patrimonio faunistico e di una notevole ricchezza floristica. Nasce dalle nevi perenni e riposa per decenni a contatto con la roccia dolomia, dalla quale assume oltre al nome anche i più nobili componenti. Vieni a scoprire tutte le sue caratteristiche e qualità che la contraddistinguono su: www.acquadolomia.it Portala sempre con te grazie al pratico formato da borsa.
Nella puntata di questa settimana vi proponiamo anche l’ultima tra le quattro ricette dell’ISIS Pertini di Grado scuola vincitrice della sezione Scuole del Friuli Venezia Giulia della scorsa edizione, che tra i tanti omaggi ha ricevuto anche una selezione di miele Comaro e ha deciso così di creare solo per noi alcune ricette con diversi gusti di miele. Oggi andiamo a scoprire la ricetta della Nuvola di Miele Millefiori ma per saperne di più sul negozio più dolce del Friuli Venezia Giulia “Comaro, Miele e Apicoltura” e per scoprire tutte le loro varietà di miele e i loro prodotti andate sul sito: www.comaro.it oppure andate a visitare il loro negozio in via della Stazione 1/b a Cassacco dove troverete attrezzature apistiche, alimenti per api, servizi e consulenza ai consumatori dalle aziende ai privati.
NUVOLA DI MIELE MILLEFIORI
INGREDIENTI: 200 ml di Latte, 50 g di Miele Millefiori Comaro, 2 g di Lecitina di Soya
PROCEDIMENTO: Prendete tutti gli ingredienti e amalgamateli in un pentolino fino a quando avrete portato il composto a 50 gradi. Con un frullatore a immersione o un minipimer frullate poi il tutto sollevando lentamente il mixer per 1 minuto incorporando aria al composto e formando della schiuma. Servite questa nuvola di miele come decorazione al piatto.
https://soundcloud.com/puntozerofm/radio-chef-7-prima-parte?in=puntozerofm/sets/radio-chef-7-puntata-15-marzo
LA RICETTA VINCITRICE DELLA SETTIMANA
Andiamo quindi ora a scoprire tutti i passaggi della ricetta vincitrice di questa nuova puntata che ci è stata inviata da Michela di Possagno (TV): la “Torta con Pane Raffermo” che a Bassano viene chiamata Pinza. La ricetta, ci racconta la nostra ascoltatrice, le è stata tramandata dalla nonna e non contiene nè lievito, nè farina, nè sale. E’ un dolce ottimo per la colazione ed è molto nutriente.
TORTA DI PANE RAFFERMO:
INGREDIENTI: 300-400 g Pane Raffermo, Latte, circa 100 g Zucchero, 2/3 Uova, un pò di Olio di semi o Burro, Succo e Buccia di un’Arancia o un Limone e a piacere: Uva sultanina, Mele a pezzi e frutta secca.
PROCEDIMENTO: Iniziate mettendo a bagno il pane nel latte senza coprirlo del tutto. Dopo un’ora circa sminuzzate il pane raffermo e aggiungete lo zucchero. Aggiungete quindi al composto anche le uova e via via gli altri ingredienti. Ungete e infarinate uno stampo per torte e mettete la vostra torta in forno non troppo alto: 170°C per circa 1 ora. La torta non dovrà risultare secca ma semplicemente asciutta. Quando risulterà asciutta estraete dal forno e lasciate raffreddare affinchè si rapprenda. Buon Appetito!
La Pasqua è sempre più vicina e per prepararvi al meglio da Arte Giardino potete trovare tutti gli addobbi pasquali per la vostra casa, l’albero di pasqua con le uova da appendere, candele, e sabbia da abbinare nel vari colori e tutto per abbellire la vostra tavola nei giorni di festa! Arte e Giardini con oltre 10 mila articoli nel segno della qualità e della convenienza vi aspetta a Reana del Rojale sulla strada statale Udine-Tricesimo oppure scoprite di più sul sito www.artegiardino.net
APPUNTAMENTO “IN CARNE” CON LA MACELLERIA VICENZUTTO
Oggi prima dell’appuntamento con il nostro macellaio Germano Vicenzutto vi parliamo di utensili importanti per incidere diversi tipi di carne. In cucina, come per tutti i nostri hobby preferiti, per il lavoro ma soprattutto per l’artigianato, il nostro consiglio per i vostri utensili da cucina è rivolgervi a Affilautensili Natisone, qualità elevatissima del prodotto, cura artigianale e precisione delle lavorazioni di ogni tipo di utensile, unita ad una accurata selezione delle migliori aziende produttrici, sempre nel massimo rispetto e considerazione nei confronti del proprio cliente. Affilautensili Natisone lo potete trovare nella strada Cividale per Olèis presso la zona artigianale Leproso di Premariacco oppure andate a scoprire di più sul sito: www.affilautensili.com
Siamo insieme a Germano Vicenzutto della Macelleria Vicenzutto che potete trovare in Viale Repubblica 48 a Fiume Veneto (PN) e che ogni settimana ci regalerà dei preziosi consigli all’interno del nostro “Angolo Carnoso“. Andiamo a scoprire dei consigli importante oltre ad alcuni termini tecnici come la frollatura… e soprattutto scopriamo come riconoscere la carne di qualità!
LA TRADIZIONE CON “LA VERA PINZA” DI ZENZERO E CANNELLA
Anche in questa puntata è arrivato nei nostri studi Massimo di Zenzero e Cannella di Campo San Giacomo a Trieste. Dopo averci raccontato tutte le emozioni della prima parte del contest lanciato da Zenzero e Cannella sulla “La Vera Pinza” che si è svolto mercoledì 14 marzo e dove sono state selezionate le 5 pinze finaliste, ci ricorda che mercoledì 21 marzo dalle ore 18 in Campo San Giacomo di fronte a Zenzero e Cannella potrete andare a votare la vostra Pinza preferita che i finalisti, insieme alla vincitrice della scorsa edizione, porteranno il loro impasti crudi nei forni di Massimo che li cucinerà secondo la tradizione e verrà scelta la Pinza migliore. Ricordiamo inoltre che la manifestazione è dedicata a “il Sogno di Giulia” e durante la giornata verranno raccolti fondi per sostenere il progetto. Quindi…non mancate! Massimo ci ha lasciato anche una piccola ricettina: gli Abbracci di Zenzero e Cannella, scopriteli riascoltando la puntata!
https://soundcloud.com/puntozerofm/radio-chef-7-seconda-parte?in=puntozerofm/sets/radio-chef-7-puntata-15-marzo
FINALE: GLI EVENTI IN REGIONE
Per il successo di ogni ricetta è molto importante la qualità dei prodotti che utilizziamo, una qualità che viene garantita dalla regione Friuli Venezia Giulia grazie al marchio AQUA: Agricoltura, Qualità, Ambiente porta in tavola i sapori della tua terra… Asparago bianco, trota iridea e salmerino, carne suina, latte crudo vaccino, miele, mela, patata e tantissimi prodotti. Per maggiori informazioni visita il sito: aqua.fvg.it
Difficile trovare un modo migliore per salutare la primavera, che non sia omaggiandola con cibo di stagione e musica di qualità: mercoledì 21 Marzo all’Antico Folador di Villa Rubini a Merlana di Trivignano Udinese prenderà vita il dinner show con protagonisti i prodotti della tradizione a marchio AQUA. Durante la serata gli chef di 20 ristoranti del gruppo FVG Via dei Sapori si sfideranno nella rilettura dei prodotti, cucinando piatti semplici da eseguire ma allo stesso tempo capaci di trasmettere nuove suggestioni direttamente davanti agli occhi del pubblico. L’evento sarà inoltre arrichhito dalla presentazione della monografia “Tiramisù, una commedia golosa” del docente di enogastronomia, consulente enologico e presidente del Consorzio Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori Walter Filiputti, ospite ai microfoni di Radio Punto Zero per approfondire la manifestazione e le sue curiosità. L’evento aprirà le porte alle 19.30.
Ritorna con un nuovo appuntamento Fums, profums, salums, suggestivo viaggio gastronomico con protagonista il maiale, Re della tavola carnica, interpretato in modo diverso da ogni azienda. Il caratteristico borgo di Sutrio si trasformerà in vero e proprio laboratorio di sapori e profumi, dove si vedranno all’opera i norcini, si scopriranno i molti salumi e insaccati tipici di questa terra, si confronteranno le diverse ricette con cui vengono preparati.. Potrete confrontare le ricette del salame, scoprire le insolite alternative di salumi e alcuni piatti della tradizione proposti. Un gustoso percorso di degustazione tra le vie del paese accompagnato da musica e ricercati vini del Friuli Venezia Giulia. Ospite ai microfoni di Radio Punto Zero in questa puntata di Radio Chef, Claudio dell’Azienda Molinari Roberta & C di Zuglio, che si sta impegnando a riscoprire, valorizzare e promuovere i prodotti tipici della salumeria carnica e a proporre nuove ricette che valorizzino in chiave moderna i nostri alimenti locali. In questa nuova edizione di Fums Profums Salums Claudio con il suo team si dedicherà alla preparazione delle Costine di Maiale Affumicato “Cueste Fumade in brut di Polente”
https://soundcloud.com/puntozerofm/radio-chef-7-terza-parte?in=puntozerofm/sets/radio-chef-7-puntata-15-marzo
Scritto da: Maria
Acqua Dolomia Affilautensili Natisone Arte Giardino Fondazione Italiana Sommelier Friuli Venezia Giulia INGREDIENTI Massimo mercoledì ogni ore PROCEDIMENTO Radio Chef Radio Punto Zero ricetta selezione Tiziana Canzutti Trieste
Commenti post (0)