Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Seconda nuovissima puntata di Radio Chef, sfida all’ultima ricetta, la rubrica di cucina di Radio Punto Zero dedicata alle ricette degli ascoltatori e alle eccellenze del Friuli Venezia Giulia in onda ogni giovedì alle 12 e in replica al sabato. Siete pronti per tante fresche novità e consigli sul mondo della cucina? Allora allacciate il grembiule e preparatevi, si parte!
Per partecipare con la vostra migliore ricetta scriveteci a in[email protected] …il prossimo Radio Chef potresti essere tu!
IL VINO PERFETTO CON LA FONDAZIONE ITALIANA SOMMELIER FVG
Nella prima parte di questa puntata andiamo a scoprire il vino perfetto da abbinare alla nostra ricetta di oggi grazie alla Fondazione Italiana Sommelier e a Tiziana Canzutti che ogni settimana ci regala preziosi consigli per i nostri abbinamenti:
https://soundcloud.com/puntozerofm/radio-chef-7-fondazione-italiana-sommelier-fvg-abbinamento-vino?in=puntozerofm/sets/radio-chef-7-puntata-22
I CONSIGLI DELLA REDAZIONE
Nel nostro angolo dedicato ai “Consigli della Redazione” oggi vi proponiamo la seconda ricetta dell’ISIS Pertini di Grado scuola vincitrice della sezione Scuole del Friuli Venezia Giulia della scorsa edizione, che tra i tanti omaggi ha ricevuto anche una selezione di miele Comaro e ha deciso così di creare solo per noi alcune ricette con diversi gusti di miele. Oggi andiamo a scoprire il Miele d’Acacia ma per saperne di più sul negozio più dolce del Friuli Venezia Giulia “Comaro, Miele e Apicoltura” e per scoprire tutte le loro varietà di miele e i loro prodotti andate sul sito: www.comaro.it oppure andate a visitare il loro negozio in via della Stazione 1/b a Cassacco dove troverete attrezzature apistiche, alimenti per api, servizi e consulenza ai consumatori dalle aziende ai privati.
Semifreddo al Miele d’Acacia Comaro
Ingredienti: 200 g Miele di Acacia Comaro, 200 g Latte, 6 Rossi d’Uovo, 2 Fogli di Colla di Pesce, 400 g Panna Semimontata.
Procedimento: Iniziate facendo bollire il latte con lo zucchero. Nel frattempo montate la panna e mettetela in frigo; in una bastardella versare i tuorli con il miele e il latte bollito e mischiate il tutto. Riscaldate il composto a bagno maria portandolo ad una temperatura di 82 gradi e versate poi la gelatina precedentemente messa in ammollo in acqua fredda per circa 5 minuti. Lasciate intiepidire la massa fino a 35 gradi mischiando con una frusta. Infine aggiungete la panna semimontata e versate il semifreddo in una terrina; mettete in congelatore per circa 5-6 ore.
https://soundcloud.com/puntozerofm/radio-chef-7-ricetta-miele-di-comaro-isis-pertini-di-grado?in=puntozerofm/sets/radio-chef-7-puntata-22
LA RICETTA DELLA SETTIMANA
Prima di andare a scopire la ricetta vincitrice di questa settimana abbiamo una domanda per te: sei attento a quello che mangi? Cerchi la qualità? E allora scegli la qualità garantita dalla regione Friuli Venezia Giulia grazie al marchio AQUA: Agricoltura, Qualità, Ambiente porta in tavola i sapori della tua terra… Asparago bianco, trota iridea e salmerino, carne suina, latte crudo vaccino, miele, mela, patata e tantissimi prodotti. Per maggiori informazioni visita il sito: aqua.fvg.it
La ricetta di oggi ci è stata inviata dalla nostra ascoltatrice Mariangela Bardin che ci propone i suoi “Ravioli Dolci Ripieni” una vera squisitezza e golosità, soprattutto se gustati caldi.
Ingredienti per la Pasta: 300 g Farina, 30 g Burro sciolto, 1 Uovo, 30 g Zucchero, 20 ml Vino Bianco o Succo d’Arancia, Buccia di un’arancia grattugiata, un pizzico di sale.
Ingredienti per il Ripieno: 300 g Ricotta, 100 g Zucchero, 100 g Gocce di Cioccolato Fondente, Buccia di un’arancia grattugiata, una punta di cucchiaino di cannella.
Procedimento: Per creare i Ravioli dolci ripieni iniziate dalla pasta: impastate insieme tutti gli ingredienti e ponete il composto a riposare in frigorifero per 30 minuti circa avvolto dalla pellicola. Procedete con il ripieno, è semplicissimo: mescolate tutti gli ingredienti e lasciate da parte. Tirate quindi fuori dal frigo l’impasto e stendetelo in modo non troppo sottile; formate i ravioli e metteteci dentro il ripieno (volendo si possono formare tanti cerchi di pasta che andranno ripiegati). Un passaggio importante è sigillare bene i bordi prima con le dita e poi con i rebbi di una forchetta in modo da stabilizzare il ripieno. Dopo aver preparato tutti i ravioli friggeteli in olio di arachide non troppo caldo e spolverizzate con lo zucchero a velo. Rimangono ottimi anche il giorno dopo, riscaldati per pochi minuti in forno. Buon Appetito!
Per gli utensili in cucina, come per tutti i nostri hobby preferiti, per il lavoro ma soprattutto per l’artigianato, il nostro consiglio è rivolgervi a Affilautensili Natisone, qualità elevatissima del prodotto, cura artigianale e precisione delle lavorazioni di ogni tipo di utensile, unita ad una accurata selezione delle migliori aziende produttrici, sempre nel massimo rispetto e considerazione nei confronti del proprio cliente. Affilautensili Natisone lo potete trovare nella strada Cividale per Olèis presso la zona artigianale Leproso di Premariacco oppure andate a scoprire di più sul sito: www.affilautensili.com
https://soundcloud.com/puntozerofm/radio-chef-7-ricetta-ravioli-dolci?in=puntozerofm/sets/radio-chef-7-puntata-22
PERCHE’ CUCINARE CON I BAMBINI
Novità di quest’edizione di Radio Chef è la nuova rubrica Radio Chef Junior dedicata ai piccoli Chef con le migliori ricette inviate alla redazione dai più piccoli. Quindi mamme e bambini, allacciate il grembiule di Radio Chef, mettete le mani in pasta e inviateci la vostra miglior ricetta a [email protected]! Andiamo subito a scoprire la ricetta di oggi che ci è stata inviata da Nicole: i Cocchetti
Ingredienti : una busta di cocco disidratato da 250 grammi, 1 bustina di vanillina, 2 tubi di latte condensato da 125 grammi.
Procedimento: Allora ….prendete una ciotola , versate il cocco, la vanillina e spremete i tubi di latte condensato e mescolate tutto insieme con un cucchiaio di legno. Poi mettete una carta da forno su una griglia, mi raccomando, non su una teglia altrimenti i cocchetti si bruciano sotto. Formate con le mani , la classica forma dei cocchetti un po’ a punta, con l’impasto verranno circa una ventina. Poi metteteli in forno a 200 gradi per 10 minuti, basta che la superficie sia dorata. Veloci, facili e buonissimi ….provate a farli anche voi !!!
In questa puntata vi raccontiamo anche perché è importante cucinare insieme ai vostri bambini proponendovi alcuni dei punti che siamo andati ad approfondire nella puntata e che potete riascoltare sotto questa sezione: cucinare insieme stimola la creatività e la fiducia dei vostri bimbi, favorisce l’autonomia e la socializzazione, arricchisce il vocabolario, aiuta ad acquisire buone abitudini alimentari, diventa un’occasione anche per parlare di rispetto delle risorse, dell’ambiente e dell’ecologia.
Per creare i vostri piatti però sono importanti anche gli attrezzi che usate, soprattutto ora che ci avviciniamo al periodo Pasquale e da Arte Giardino potete trovare tutti gli addobbi pasquali per la vostra casa, l’albero di pasqua con le uova da appendere, candele, e sabbia da abbinare nel vari colori e tutto per abbellire la vostra tavola nei giorni di festa! Arte e Giardini con oltre 10 mila articoli nel segno della qualità e della convenienza vi aspetta a Reana del Rojale sulla strada statale Udine-Tricesimo oppure scoprite di più sul sito www.artegiardino.net
https://soundcloud.com/puntozerofm/radio-chef-7-perche-cucinare-con-i-bambini?in=puntozerofm/sets/radio-chef-7-puntata-22
BERE L’ACQUA GIUSTA E’ IMPORTANTE
Sia per gli adulti che per i più piccoli è importante bere un’acqua giusta. L’Acqua Dolomia sgorga dalla roccia delle Dolomiti Orientali in Val Cimoliana, all’interno del Parco Naturale Dolomiti Friulane, in un territorio protetto, di grande interesse geologico, ricco di un significativo patrimonio faunistico e di una notevole ricchezza floristica. Nasce dalle nevi perenni e riposa per decenni a contatto con la roccia dolomia, dalla quale assume oltre al nome anche i più nobili componenti. Vieni a scoprire tutte le sue caratteristiche e qualità che la contraddistinguono su: www.acquadolomia.it
https://soundcloud.com/puntozerofm/radio-chef-7-acqua-dolomia?in=puntozerofm/sets/radio-chef-7-puntata-22
La puntata di oggi finisce qui, vi aspettiamo il prossimo giovedì alle 12 sempre ai microfoni di Radio Chef per tanti nuovi consigli e golose ricette!
Scritto da: Maria
Acqua Dolomia Affilautensili Natisone Arte Giardino Fondazione Italiana Sommelier Friuli Venezia Giulia ogni Radio Chef Radio Punto Zero ricetta selezione Tiziana Canzutti
Commenti post (0)