fbpx

RadioChef

Radio Chef, gli eventi in regione: la Festa delle Cape

today3 Marzo 2023

Sfondo
share close
AD

Cappe lunghe, pevarasse, sarde alla griglia, sarde impannate, sarde in saor, calamari e altre specialità locali. La Festa delle Cape arriva a Lignano il 4-5 e 11-12 marzo, una vera e propria tradizione per conoscere i prodotti ittici Del Mar Adriatico e sostenere le realtà del territorio perché il ricavato sarà devoluto in beneficienza. Ne parliamo con Amerigo Pozzatello a Radio Chef:

 

 

 

 

LA FESTA DELLE CAPE
La Festa delle Cape nasceva nel 1984 da un’idea di alcuni pescatori professionisti, e poi portata avanti dall’Associazione A.P.S. “Al Mare” di Lignano Sabbiadoro. La 38esima edizione si svolgerà in Piazza Marcello d’Olivo a Lignano Pineta, nei pranzi e cene di sabato e domenica 4-5 e 11-12 Marzo 2023.

Scopo dell’evento, ormai una vera e propria tradizione Lignanese, è quello di far conoscere i prodotti ittici del Mare Adriatico, ma soprattutto di devolvere il ricavato in beneficenza. Nelle edizioni passate sono stati aiutati l’AGMEN, la “Via di Natale”, il Centro Trapianti di Organi, i Bambini in Emergenza ed alcune realtà private del territorio. In menù sono presenti i classici piatti della tradizione come cappe lunghe (cannolicchi), pevarasse (vongole), sarde alla griglia, sarde impannate, sarde in saor, calamari e altre specialità locali. Per saperne di più: www.turismofvg.it

 

 

LA RICETTA DEL GIORNO: ZUCCHINE IN AGRODOLCE di Rosetta di Pordenone
Ingredienti: 1 kg di zucchine, 2 bicchieri abbondanti di olio evo, 3 cipolle, 1 spicchio d’aglio, 9 foglie di basilico, origano q.b., 3 cucchiai di sale fino, 1 rametto di rosmarino, 2 bicchieri di aceto.

Procedimento: tagliare a fettine o a dadini le zucchine, le cipolle e l’aglio. Mescolare gli ingredienti tutti insieme e far bollire per 5 minuti. Lasciar raffreddare nella pentola e successivamente versare nei vasetti da tenere ben chiusi e a testa in giù. Dopo 15 giorni le vostre zucchine saranno pronte. Da provare anche la versione con foglie di menta.

 

 

TAGLIARE LE VERDURE: LA TECNICA BRUNOISE
Quanti tagli per le verdure conoscete? Dal metodo julienne, a dadini, a fiammifero, oggi scopriamo il taglio brunoise, una tecnica che si utilizza solo per le verdure che vanno tagliate prima a julienne e poi a cubetti di circa 1 o 3 mm. Una tecnica che va affinata perché i dadini devono presentare tutti lo stesso spessore. L’ideale per salse, ragù, per il classico soffritto o qualche guarnizione. Da non dimenticare, come ricordano gli esperti di Affilautensili Natisone per proteggere le mani e facilitare il lavoro di utilizzare un buon coltello ben affilato.

 

 

RIMEDI PER IL RAFFREDDORE
Vi sentite la voce un po’ bassa? Avete un po’ di mal di gola? Fondamentale la giusta idratazione: bere tanta acqua, meglio se ricca di oligominerali, in una quantità che va da 8 a 10 bicchieri al giorno, ci aiuta a mantenere idratate le corde vocali e sciogliere il muco. Acqua Dolomia, ricca di ossigeno disciolto, ci accompagna nella quotidianità con le sue ottime caratteristiche ed è ottima per ricaricare le energie fisiche e mentali. Si consiglia di non bere una gran quantità d’acqua tutta in una volta ma di sorseggiare durante la giornata in modo favorire anche la depurazione dell’organismo.

 

 

SI VA IN GITA IN MONTAGNA
I luoghi di gusto da non perdere?
A Sappada:

  • in fondo alle piste da sci c’è Baita Pista Nera con un menù legato a tradizione e innovazione e il suo ambiente rilassante e accogliente.
  • per una spesa con i prodotti della montagna nel cuore di Sappada c’è Alimentari Gastronomia Cardis con una vasta selezione di prodotti freschi e proposte da non perdere.
  • e per un regalo sempre azzeccato l’Amaro Sappada di Cecconi, con il suo mix di erbe alpine sapiente ed equilibrato è il classico dopo pasto gradevole al palato.

A Cortina:

  • la pasticceria Ghedina con un’ampia vetrina colorata di torte e pasticcini per un po’ di dolcezza.

A Caporosso:

  • il Dawit ha sempre la risposta giusta: dalla colazione alla merenda tra una fetta di torta, un panino, un’insalatona, un caffè o un succo di mela caldo, Benvenuta e il suo team sapranno deliziarvi al meglio.

 

Vuoi inviare la tua ricetta? Scrivi a [email protected] o ci trovi su whatsapp o Telegram al 3386116060. Radio Chef vi aspetta con una nuova puntata dal lunedì al sabato alle 12.30

Scritto da: Maria

Rate it

Articolo precedente

News

Open Dialogues For Future, dialogo con gli esperti

Due giornate, venticinque relatori, sette grandi temi di confronto e riflessione tra geopolitica e innovazione, sostenibilità e giovani. Open Dialogues for Future, forum internazionale ideato dalla Camera di Commercio Pordenone-Udine in collaborazione con The European House – Ambrosetti e la direzione scientifica del giornalista e saggista Federico Rampini ha portato in scena a Udine esperti, accademici, leader di impresa per analizzare le principali tendenze globali della geopolitica e della geoeconomia, con […]

today3 Marzo 2023


RPZ at Night

il notturno d Radio Punto Zero
0%