Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
La prima puntata della nostra rubrica dedicata alle ricette degli ascoltatori, in onda giovedì alle 12.30 e in replica al sabato alla stessa ora, ha incoronato Radio Chef della settimana Claudio Petracco, cuoco professionista e insegnante di cucina naturale, proprio l’attenzione al proporre una ricetta con ingredienti genuini e di stagione ma allo stesso tempo originale e creativa è la motivazione con la quale si è aggiudicato il titolo.
In omaggio per Claudio la bottiglia di Olio Parovel Ulka Tergeste Dop e l’originale grembiule di Radio Chef.
Chi vincerà la sfida della prossima settimana? Inviateci le Vostre ricette a [email protected] oppure via sms o whatsapp al 3386116060.
Tra i 12 finalisti verrà poi selezionata la ricetta migliore a cui andrà in omaggio una ricchissima spesa in prodotti enogastronomici regionali tra i quali l’olio Olio Parovel Ulka Tergeste Dop, una forma di Montasio offerta dal Consorzio del Montasio, dieci pacchi di Radenska Classic e due pacchi di Rdenska Naturelle – Spray Viso da 120 ml.
Radio Chef è in collaborazione con:
Parovel, vigneti e uliveti dal 1898. Segui gli eventi su Parovel.com
Sete di salute? Tre cuori per tre desideri, Acqua Radenska…effervescente naturale.
Fuocolento, rivista di gusto del Friuli Venezia Giulia
Ecco la ricetta di Claudio Petracco che verrà pubblicata anche sul prossimo numero del mensile Fuocolento:
VELLUTATA DI CARCIOFI, PATATE E CARDAMOMO CON TIMBALLO DI GRANO SARACENO PROFUMATO AL LIMONE
Ingredienti per 4 persone:
2/3 carciofi freschissimi
2 patate medie
1 cipolla o 2 scalogno
olio evo qb
sale integrale qb
acqua o brodo vegetale
3/4 baccelli di cardamomo verde
1/2 limone
una manciatina di prezzemolo fresco
Per il timballo di grano saraceno:
100 gr di grano saraceno integrale
acqua il doppio di quantità del grano (200ml)
sale integrale qb
1/2 limone biologico non trattato
olio di oliva
Preparazione:
Vellutata:
Preparare una bacinella di acqua con il mezzo limone spremuto. Lavare i carciofi, togliere le prime foglie più coriacee e tenerle da parte, tagliare il gambo, pelarlo e tagliarlo a cubetti. Tagliare le punte dei carciofi e scavare all’interno per togliere la peluria. Tagliare a fettine sottili il “cuore” del carciofo e metterle in ammollo nell’acqua acidulata insieme ai gambi. Lavare e pelare le patate, tagliarle a cubetti e lasciarle a parte in un’altra bacinella con acqua fresca.
Tritare le cipolla e rosolarla in poco olio coperta finché diventa dolce e trasparente. A questo punto, scolare le patate e rosolarle a fuoco basso insieme alla cipolla. Quando è tutto bello saporito, aggiungere i carciofi scolati, mescolare e coprire le verdure almeno un centimetro di acqua o brodo. Salare, coprire con un coperchio e cucinare per una ventina di minuti o fino a che le patate sono morbide. In un mortaio, schiacciare i semi del cardamomo fino a polverizzarli. A fine cottura della zuppa, insaporire con il cardamomo, aggiustare di sale se necessario e frullare con un frullatore ad immersione. A piacere, lasciare alcuni pezzetti di carciofo e patata non frullati. Servire con un filo di olio e prezzemolo macinato fresco.
Timballo:
mettere il grano saraceno in ammollo in acqua fredda per una ventina di minuti. Portare ad ebollizione l’acqua (200ml), salare leggermente e versare a pioggia il grano precedentemente scolato dall’acqua di ammollo. Riportare a bollore l’acqua nuovamente e, a pentola coperta, cucinare a fuoco lento per circa 20 minuti. Togliere dal fuoco, sgranare il grano con una forchetta e aggiungere allo stesso la buccia di mezzo limone e il succo dello stesso. Aggiustare di sale, condire con un filo di olio di oliva, e il nostro timballo è pronto per essere servito tiepido con la nostra zuppa, dopo averlo formato con uno stampo della misura adatta.
Scritto da: Barbara
Acqua Radenska alla Claudio Petracco dal della limone Olio Parovel Ulka Tergeste Dop pioggia Radenska Classic Radio Chef ricetta Segui sono stagione sul titolo trattato una Vellutata Preparare verr Vostre