fbpx

News

Rassegna Carnica, Arte, Cultura e Lavoro

today27 Luglio 2018

Sfondo
share close
AD

Domenica 29 luglio alle 10.30 inaugura, presso il centro culturale di Socchieve, la mostra organizzata dal Comitato Gianfrancesco da Tolmezzo con la direzione artistica di Barbara Candoni e Sylva Gortana che, uniti a Slow Food Condotta Gianni Cosetti, presenteranno una nuova chiave di lettura per celebrare il traguardo della 40a edizione della Rassegna Carnica.

“Storie d’arredo e di design nel futuro della tradizione carnica: un’ esperienza autentica”. È il payoff che definisce il primo di una serie di temi che verranno sviluppati nelle edizioni della Rassegna Carnica: ad ogni tema verrà associata una tipologia di prodotti che saranno esposti al fine di caratterizzare e rinnovare di anno in anno la Rassegna. La 40esima edizione esplorerà il mondo dell’arredo e del design attraverso un allestimento che mira a sottolineare quanto l’artigianato, se unito alla cultura del design e da intendersi come pilastro dell’imprenditoria, in un ottica in cui la produzione e strettamente legata al territorio ed al suo genius loci, dove, tecnica artigiana e tecnologia d’avanguardia sono componenti indissolubili che portano a definire nuovi linguaggi progettuali.
Questo binomio è espresso visivamente anche attraverso il logo della Rassegna: una bilancia idealizzata tra tradizione ed innovazione, realizzata con le materie prime della Carnia: dal legno, al marmo Fior di Pesco Carnico, passando dal tessuto di Jacopo Linussio originario a quello rieditato in chiave moderna.
Oggetti dallo spiccato DNA carnico saranno esposti come se fossero già posizionati in un immaginato spazio personale: pronti ad essere inseriti in un interior design senza confini, in modo sofisticato e cosmopolita.
Volontà di innovare e sorprendere per stupire il visitatore, che può esprimere in massima libertà tutta la sua storia, cultura e tradizione anche attraverso gli oggetti di cui si circonda. Oltre all’esposizione di elementi d’arredo, realizzati da maestri artigiani selezionati, saranno esposte opere che, grazie al contributo del gallerista Egidio Marzona, andranno a sottolineare il tema di questa edizione.
A chiudere l’esperienza del visitatore l’esposizione della storia della mise en place dell’Hotel Roma di Tolmezzo. Nell’occasione della rassegna si terrà il terzo appuntamento del ciclo di incontri ad invito promossi dalla commissione tematica ADI “Handmade in Italy” nata per indagare la relazione design/artigianato in tutto il territorio italiano.
Composta da soggetti operanti nei diversi ambiti della progettazione, dell’imprenditoria (produzione e distribuzione), dell’artigianato, della formazione e degli enti di ricerca, l’attività di “Handmade in Italy” si puo sintetizzare in un attento lavoro di analisi e studio, finalizzato alla promozione e condivisione delle iniziative che vedono operare insieme le figure professionali del designer e dell’ artigiano.

Appuntamenti da non perdere:
31 Luglio ore 18.00 convegno

“Quando un artigiano ed un designer si incontrano” ADI delegazione Friuli Venezia Giulia introduce il lavoro svolto da un gruppo di studenti dell’ ISIA Roma Design PN, coordinati dal Docente Designer Fausto Boscariol che, insieme al prezioso supporto dei maestri artigiani De Stalis e Fratelli Rossitti, presentano i progetti realizzati per la Rassegna Carnica.
“Milano Makers – Carnia, una nuova sinergia” Cesare Castelli e Maria Christina Hamel presentano il progetto MiMa dagli arbori fino agli ultimi traguardi: gli sviluppi nell’ambito del design indipendente e in particolare nelle autoproduzioni di design, coniugando abilità manuali alle nuove tecnologie digitali. Modera l’intervento l’Arch. Luisa Chimenz, docente di Storia del Design all’ Università degli studi di Genova, membro della commissione tematica “Handmade in Italy”.

23 Agosto ore 17.00 convegno

“Legno: tra passato e presente, progettando il futuro” (con n°4 C.F.P. Per Architetti)
Il Dott. Verio Solari spiega il significato di rinnovazione naturale del bosco, al fine di ricavarne responsabilmente la materia prima per una progettazione sostenibile:
“Il Bosco, partenza di un viaggio…” Le finiture di tendenza utilizzate nei pannelli lignei, per realizzare interni, elementi di arredo e design. Recupero di tecniche tradizionali e manodopera artigianale nel trattamento dei pavimenti in legno di produzione industriale.
Adi design Index: l’Arch. Nicla Indrigo illustra come è stato utilizzato il legno in quella che è la recente selezione del miglior design made in Italy. La rassegna resterà aperta fino al 26 agosto orari 10.00-12.00/15.00-19.00 ad ingresso libero.

 

Scritto da: Maria

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


0%