Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Per la prima volta in Italia la tappa europea del circuito “Global Series” targato “Rainforest Challenge”.
La prima edizione di questa imperdibile tappa si svolgerà dal 27 al 29 maggio 2016, in Italia, nella regione del Friuli Venezia Giulia, come da calendario internazionale. L’evento avrà come “campo base” il centro commerciale “Tiare shopping centre” di Villesse (Gorizia). La manifestazione si svolgerà sia negli spazi interni del centro commerciale sia nelle aree esterne debitamente delimitate per la sicurezza. Nei giorni precedenti e durante l’evento stesso, saremo presenti nelle aree interne del centro commerciale con video, bandiere, foto, materiale informativo e uno spazio dedicato. L’intera gara sarà caratterizzata dalle difficoltà del territorio e dalle condizioni meteorologiche del periodo in cui si svolge. Verranno selezionati tracciati che garantiranno il giusto grado di difficoltà per poter competere negli standard imposti. Questa è una gara dove non conta solo la velocità ma la tecnica, l’impegno dell’intero team, l’affiatamento e l’aiuto reciproco tra gli equipaggi per superare le varie prove speciali e le difficoltà che si presenteranno nei tre giorni di gara. La formula è completamente inedita sia nei tracciati che nello svolgimento, e vedrà i concorrenti impegnati in una tre giorni dove si affronteranno su vari terreni per una percorrenza totale di circa settanta chilometri. Le categorie ammesse al via sono due: preparati e prototipi. La manifestazione è suddivisa in tre momenti, ognuno da svolgersi con prove a tempo.
– L’ordine di partenza sarà determinato dal piazzamento della prima prova chiamata PROLOGO, dove i concorrenti saranno impegnati con i propri mezzi a superare alcuni ostacoli preparati ad oc per tastare l’affiatamento e la tecnica degli equipaggi, il tutto in notturna. Il folto pubblico potrà seguire le evoluzioni dei mezzi impegnati senza dover rincorrere i partecipanti.
– Il secondo giorno, si cambia scenario e luogo. La prima prova denominata TRASFERIMENTO vedrà impegnati tutti gli equipaggi, che dovranno aiutarsi a vicenda per raggiungere le prove speciali preparate per entrambe le categorie. Qui i concorrenti si affronteranno su vari terreni e passaggi tecnici dove verranno messe alla prova si la capacità degli equipaggi per superare gli ostacoli che l’affidabilità dei mezzi. A conclusione delle prove speciali i mezzi rientreranno al campo base sempre impegnati nella prova di trasferimento.
– Il terzo giorno, vedrà i concorrenti impegnati in prove speciali con diversi gradi di difficoltà sempre su terreni naturali e con le modalità dei giorni precedenti.
Partecipanti e pubblico saranno intrattenuti da musica e divertimento in attesa delle classifiche, cui seguiranno la cerimonia di chiusura con le premiazioni e la consegna dei premi.
per ulteriori info: flsoffroad.it
Scritto da: rpz
campo centro commerciale condizioni meteorologiche della equipaggi gara giorni giorno Italia manifestazione nei prima edizione prima volta prova pubblico questa sono team TRASFERIMENTO tutti
Commenti post (0)