fbpx

News

Rievocazione della Battaglia Napoleonica a Porcia

today21 Aprile 2017

Sfondo
share close
AD

Dopo un anno di assenza, in cui la battaglia di Porcia è stata ricordata solo a livello didattico, ritorna quest’anno l’evento della Rievocazione della Battaglia Napoleonica svoltasi nel territorio compreso tra Porcia e Sacile il 18 aprile del 1809.
All’interno del parco comunale di Villa Correr Dolfin, i Rievocatori (Reenactors) provenienti da tutta Europa, allestiranno i loro accampamenti, per cimentarsi nelle giornate dal 28 aprile al 1° maggio, in una serie di attività militari rapportate al periodo rappresentato che culmineranno nella rievocazione della battaglia domenica 30 aprile alle ore 10.00.

Si tratta di un appuntamento importante in quanto ricorre quest’anno la 10° edizione e pertanto vengono introdotte grosse novità:
la manifestazione uscirà dai confini per toccare le sponde del fiume Tagliamento, nel territorio del Comune di Valvasone Arzene, e rievocare la battaglia svoltasi in quei luoghi nel 1797; pertanto, nella giornata di sabato 29 aprile, i Rievocatori si sposteranno in quella zona, dove dapprima “conquisteranno” il centro cittadino per recarsi poi lungo le sponde del fiume dove avverrà la battaglia, un luogo certamente “nuovo” a simili esperienze e ricco di suggestioni che porteranno gli spettatori a vivere un’esperienza unica.

Nelle giornate dell’evento sarà presente Mark Schneider, un Rievocatore che dal 1998 ha iniziato a rappresentare Napoleone sui campi di battaglia. Un ruolo in cui si sente perfettamente a suo agio, nei panni del grande generale/imperatore.

Verrà riproposta la visione del film muto “Napoléon” del regista Abel Gance, con la collaborazione di Cinemazero (un richiamo anche alla “Le Giornate del Cinema Muto” di Pordenone). Si tratta di un’opera considerata una delle migliori fra tutte quelle proposte sulla figura del grande condottiero.
Le giornate napoleoniche saranno pertanto totalmente immerse in un’atmosfera magica, con una ricerca filologica quasi maniacale, in cui lo spettatore diventerà partecipe dell’evento, sperimentando insieme ai Rievocatori-soldati la vita negli accampamenti, in una rappresentazione scenica simile ad un set cinematografico.
Il tutto sarà preceduto ed accompagnato da conferenze tenute da noti studiosi della materia, tra cui il prof. Paolo Foramitti, presidente dell’Associazione “Souvenir Napoleonien”, il dr. Oleg Sokolov, docente all’Università di San Pietroburgo, i prof. Gremese e Cal. Verrà inoltre presentata la tesi di laurea La rievocazione della battaglia napoleonica di Porcia-Camolli-Sacile: reenactment, storia e turismo di Sara Bellomo, laureatasi recentemente in Scienze e Tecniche del Turismo Culturale presso l’Università degli Studi di Udine.

La ProPorcia durante questi anni ha intrapreso un approfondito studio degli eventi legati alla figura di Napoleone in Friuli, che ha favorito l’incontro con Enti di altre località vicine che hanno vissuto simili esperienze. In particolare il Comune di Valvasone-Arzene si è dimostrato interessato a questa particolare pagina di storia, in quanto sulle rive del Tagliamento il 16 marzo 1797, si è svolta un’altra importante battaglia tra le truppe napoleoniche e l’esercito austroungarico, a cui ha fatto seguito poco dopo il trattato di Campoformido, firmato, a Villa Manin di Passariano il 17 ottobre 1797.

La manifestazione si svolgerà dal 28 aprile al 1° maggio 2017, con la presenza di circa 300 Rievocatori, profondi conoscitori dell’epopea napoleonica e veri professionisti delle sue rievocazioni, che arriveranno da varie regioni d’Italia, ma anche da numerose nazioni europee, Francia, Austria, Polonia, Repubblica Ceka, Slovacchia, Malta. Alcuni di questi gruppi, che indossano perfette divise d’epoca e sono organizzati come i reparti militari del 1700/1800, saranno forniti di cavalli addestrati, e di armi, tra cui cannoni e fucili perfettamente ricostruiti e funzionanti.

 

Scritto da: Maria

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


News

Rievocazione della Battaglia Napoleonica a Porcia

today21 Aprile 2017

Sfondo
share close
AD

Dopo un anno di assenza, in cui la battaglia di Porcia è stata ricordata solo a livello didattico, ritorna quest’anno l’evento della Rievocazione della Battaglia Napoleonica svoltasi nel territorio compreso tra Porcia e Sacile il 18 aprile del 1809.
All’interno del parco comunale di Villa Correr Dolfin, i Rievocatori (Reenactors) provenienti da tutta Europa, allestiranno i loro accampamenti, per cimentarsi nelle giornate dal 28 aprile al 1° maggio, in una serie di attività militari rapportate al periodo rappresentato che culmineranno nella rievocazione della battaglia domenica 30 aprile alle ore 10.00.

Si tratta di un appuntamento importante in quanto ricorre quest’anno la 10° edizione e pertanto vengono introdotte grosse novità:
la manifestazione uscirà dai confini per toccare le sponde del fiume Tagliamento, nel territorio del Comune di Valvasone Arzene, e rievocare la battaglia svoltasi in quei luoghi nel 1797; pertanto, nella giornata di sabato 29 aprile, i Rievocatori si sposteranno in quella zona, dove dapprima “conquisteranno” il centro cittadino per recarsi poi lungo le sponde del fiume dove avverrà la battaglia, un luogo certamente “nuovo” a simili esperienze e ricco di suggestioni che porteranno gli spettatori a vivere un’esperienza unica.

Nelle giornate dell’evento sarà presente Mark Schneider, un Rievocatore che dal 1998 ha iniziato a rappresentare Napoleone sui campi di battaglia. Un ruolo in cui si sente perfettamente a suo agio, nei panni del grande generale/imperatore.

Verrà riproposta la visione del film muto “Napoléon” del regista Abel Gance, con la collaborazione di Cinemazero (un richiamo anche alla “Le Giornate del Cinema Muto” di Pordenone). Si tratta di un’opera considerata una delle migliori fra tutte quelle proposte sulla figura del grande condottiero.
Le giornate napoleoniche saranno pertanto totalmente immerse in un’atmosfera magica, con una ricerca filologica quasi maniacale, in cui lo spettatore diventerà partecipe dell’evento, sperimentando insieme ai Rievocatori-soldati la vita negli accampamenti, in una rappresentazione scenica simile ad un set cinematografico.
Il tutto sarà preceduto ed accompagnato da conferenze tenute da noti studiosi della materia, tra cui il prof. Paolo Foramitti, presidente dell’Associazione “Souvenir Napoleonien”, il dr. Oleg Sokolov, docente all’Università di San Pietroburgo, i prof. Gremese e Cal. Verrà inoltre presentata la tesi di laurea La rievocazione della battaglia napoleonica di Porcia-Camolli-Sacile: reenactment, storia e turismo di Sara Bellomo, laureatasi recentemente in Scienze e Tecniche del Turismo Culturale presso l’Università degli Studi di Udine.

La ProPorcia durante questi anni ha intrapreso un approfondito studio degli eventi legati alla figura di Napoleone in Friuli, che ha favorito l’incontro con Enti di altre località vicine che hanno vissuto simili esperienze. In particolare il Comune di Valvasone-Arzene si è dimostrato interessato a questa particolare pagina di storia, in quanto sulle rive del Tagliamento il 16 marzo 1797, si è svolta un’altra importante battaglia tra le truppe napoleoniche e l’esercito austroungarico, a cui ha fatto seguito poco dopo il trattato di Campoformido, firmato, a Villa Manin di Passariano il 17 ottobre 1797.

La manifestazione si svolgerà dal 28 aprile al 1° maggio 2017, con la presenza di circa 300 Rievocatori, profondi conoscitori dell’epopea napoleonica e veri professionisti delle sue rievocazioni, che arriveranno da varie regioni d’Italia, ma anche da numerose nazioni europee, Francia, Austria, Polonia, Repubblica Ceka, Slovacchia, Malta. Alcuni di questi gruppi, che indossano perfette divise d’epoca e sono organizzati come i reparti militari del 1700/1800, saranno forniti di cavalli addestrati, e di armi, tra cui cannoni e fucili perfettamente ricostruiti e funzionanti.

 

Scritto da: Maria

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


0%