fbpx

Cultura Spettacoli

Rigoletto inaugura la stagione lirica al Verdi

today25 Novembre 2016

Sfondo
share close
AD

TRIESTE. È il Rigoletto, l’ opera di svolta di Giuseppe Verdi,  a inaugurare stasera la stagione 2016-17 del teatro Verdi di Trieste.
La celebre opera popolare, in tre atti, con il libretto scritto da Francesco Maria Piave sul dramma “Le Roi s’amuse” di Victor Hugo e dalle molte arie famose, torna in scena a Trieste dopo 4 anni di assenza nell’elegante allestimento dell’Operà di Montecarlo firmato da Jean-Louis Grinda. Direttore Artistico della stessa Operà.
Si tratta di una produzione dal sapore raffinato con un cast di altissimo livello. Due, come di consueto,  le compagnie di canto che si alterneranno sul palcoscenico.  Sarà Antonino Siragusa. messinese ma triestino d’adozione, uno degli  interpreti  rossiniani d’eccellenza,  a vestire i panni dell’immorale Duca di Mantova, e proprio a Trieste debutta in questo ruolo. Siragusa si esibisce regolarmente nei maggiori teatri del mondo, tra cui il Teatro alla Scala, il Metropolitan di New York, la Wiener Staatsoper, l’Opéra National de Paris, Staatsoper e il Deutsche Oper di Berlino. Accanto a lui, nel ruolo del buffone di shakespeariana memoria, Rigoletto, Sebastian Catana, baritono rumeno di formazione statunitense, interprete verdiano tra i più interessanti e raffinati della sua generazione. Per lui è un ritorno a Trieste dopo l’interpretazione de “I due Foscari” nel 2011. La parte di Gilda, figlia di Rigoletto,  è interpretata da Alessandra Kubas-Kruk, giovane cantante di origine polacca tra le voci più talentuose del panorama europeo per la prima volta sul palcoscenico del Verdi.
L’Orchestra è affidata alla direzione del Maestro Fabrizio Maria Carminati, che ritorna a Trieste dopo l’indimenticabile Norma dello scorso anno. Il Coro è preparato dal Maestro Francesca Tosi.

Repliche sino al 3 dicembre

Scritto da: Monica Ferri

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


News

Rigoletto inaugura la stagione lirica al Verdi

today25 Novembre 2016

Sfondo
share close
AD

TRIESTE. È il Rigoletto, l’ opera di svolta di Giuseppe Verdi,  a inaugurare stasera la stagione 2016-17 del teatro Verdi di Trieste.
La celebre opera popolare, in tre atti, con il libretto scritto da Francesco Maria Piave sul dramma “Le Roi s’amuse” di Victor Hugo e dalle molte arie famose, torna in scena a Trieste dopo 4 anni di assenza nell’elegante allestimento dell’Operà di Montecarlo firmato da Jean-Louis Grinda. Direttore Artistico della stessa Operà.
Si tratta di una produzione dal sapore raffinato con un cast di altissimo livello. Due, come di consueto,  le compagnie di canto che si alterneranno sul palcoscenico.  Sarà Antonino Siragusa. messinese ma triestino d’adozione, uno degli  interpreti  rossiniani d’eccellenza,  a vestire i panni dell’immorale Duca di Mantova, e proprio a Trieste debutta in questo ruolo. Siragusa si esibisce regolarmente nei maggiori teatri del mondo, tra cui il Teatro alla Scala, il Metropolitan di New York, la Wiener Staatsoper, l’Opéra National de Paris, Staatsoper e il Deutsche Oper di Berlino. Accanto a lui, nel ruolo del buffone di shakespeariana memoria, Rigoletto, Sebastian Catana, baritono rumeno di formazione statunitense, interprete verdiano tra i più interessanti e raffinati della sua generazione. Per lui è un ritorno a Trieste dopo l’interpretazione de “I due Foscari” nel 2011. La parte di Gilda, figlia di Rigoletto,  è interpretata da Alessandra Kubas-Kruk, giovane cantante di origine polacca tra le voci più talentuose del panorama europeo per la prima volta sul palcoscenico del Verdi.
L’Orchestra è affidata alla direzione del Maestro Fabrizio Maria Carminati, che ritorna a Trieste dopo l’indimenticabile Norma dello scorso anno. Il Coro è preparato dal Maestro Francesca Tosi.

Repliche sino al 3 dicembre

Scritto da: Monica Ferri

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


News

Rigoletto inaugura la stagione lirica al Verdi

today25 Novembre 2016

Sfondo
share close
AD

TRIESTE. È il Rigoletto, l’ opera di svolta di Giuseppe Verdi,  a inaugurare stasera la stagione 2016-17 del teatro Verdi di Trieste.
La celebre opera popolare, in tre atti, con il libretto scritto da Francesco Maria Piave sul dramma “Le Roi s’amuse” di Victor Hugo e dalle molte arie famose, torna in scena a Trieste dopo 4 anni di assenza nell’elegante allestimento dell’Operà di Montecarlo firmato da Jean-Louis Grinda. Direttore Artistico della stessa Operà.
Si tratta di una produzione dal sapore raffinato con un cast di altissimo livello. Due, come di consueto,  le compagnie di canto che si alterneranno sul palcoscenico.  Sarà Antonino Siragusa. messinese ma triestino d’adozione, uno degli  interpreti  rossiniani d’eccellenza,  a vestire i panni dell’immorale Duca di Mantova, e proprio a Trieste debutta in questo ruolo. Siragusa si esibisce regolarmente nei maggiori teatri del mondo, tra cui il Teatro alla Scala, il Metropolitan di New York, la Wiener Staatsoper, l’Opéra National de Paris, Staatsoper e il Deutsche Oper di Berlino. Accanto a lui, nel ruolo del buffone di shakespeariana memoria, Rigoletto, Sebastian Catana, baritono rumeno di formazione statunitense, interprete verdiano tra i più interessanti e raffinati della sua generazione. Per lui è un ritorno a Trieste dopo l’interpretazione de “I due Foscari” nel 2011. La parte di Gilda, figlia di Rigoletto,  è interpretata da Alessandra Kubas-Kruk, giovane cantante di origine polacca tra le voci più talentuose del panorama europeo per la prima volta sul palcoscenico del Verdi.
L’Orchestra è affidata alla direzione del Maestro Fabrizio Maria Carminati, che ritorna a Trieste dopo l’indimenticabile Norma dello scorso anno. Il Coro è preparato dal Maestro Francesca Tosi.

Repliche sino al 3 dicembre

Scritto da: Monica Ferri

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


0%