fbpx

News

Riparte Radio Chef 7 con tante novità

today15 Febbraio 2018

Sfondo
share close
AD

Riprendete tra le mani il vostro grembiule e preparatevi perchè “Radio Chef, sfida all’ultima ricetta” è tornato con una nuovissima settima edizione piena di fresche novità! Ogni giovedì alle 12 e in replica il sabato ritorna la rubrica di cucina di Radio Punto Zero dedicata alle ricette degli ascoltatori!

Novità di quest’edizione è Radio Chef è la nuova rubrica Radio Chef Junior dedicata ai piccoli Chef! Andate subito a scoprire  la prima ricetta dei Lecca-Lecca 

Anche in questa nuova edizione ritorna l’appuntamento con la Fondazione Italiana Sommelier  in cui gli esperti ogni settimana ci consigliano il vino giusto da abbinare alla nostra ricetta. Questa settimana per l’abbinamento perfetto, ai microfoni di Radio Chef c’è Tiziana Canzutti.

In questa nuovissima prima puntata vi presentiamo due varianti speciali per preparare una ricetta tradizionale: la polenta!

La polenta è un antichissimo piatto di origine italiana a base di farina di cereali; si tratta di un piatto economico e per questo considerato “povero”. Ma quale scegliere tra le diverse varietà di polenta? Quella tradizionale è la polenta classica di mais giallo bramata, cioè macinata a pietra, che una volta veniva preparata tassativamente nel paiolo di rame. Potete anche acquistare la farina per polenta istantanea, che con l’aggiunta di acqua e sale cuoce in una normale pentola in pochi minuti. Da provare è anche la polenta taragna che si ottiene con un mix di farina di mais giallo e di farina di grano saraceno: è un piatto della Valtellina diffuso anche nelle valli bresciane e bergamasche. Nei supermercati più forniti potete anche trovare le polente di farina di mais bianco o di farina di mais rosso.

Per partecipare con la vostra migliore ricetta scriveteci a in[email protected] …il prossimo Radio Chef potresti essere tu!

POLENTA E CIARIGHI’ di Sara da Edolo

Ingredienti:

1 litro Acqua; 250 g Farina di Mais; 1 Uovo a persona; 50 g Burro; Sale q.b.; Salame q.b.

Procedimento:

Per iniziare indossate il grembiule di Radio Chef! Riempite una pentola di medie-grandi dimensioni con 1 l d’acqua e poco prima del bollore aggiungete il sale. Aggiungete quindi a pioggia la farina di mais; ricordate che più gli ingredienti saranno di qualità più il risultato finale risulterà soddisfacente. Mescolate in continuazione con un mestolo di legno per evitare la formazione di grumi. Dal momento del bollore cuocete per 50 minuti a fuoco medio continuando sempre a mescolare.

Nel frattempo in una padella di piccole dimensioni sciogliete il burro e aggiungete l’uovo ciarighì (all’occhio di bue). Subito dopo aggiungete vicino all’uovo alcune fette di salame tagliate sottili e fate cuocere il tutto per 2-3 minuti.

Adagiate quindi la polenta sul piatto e versateci sopra le fette di salame. Per completare ponete sopra l’uovo ciarighì e… Buon Appetito Colesterolo!

GHIACCIOLI DI POLENTA AI TRE COLORI di Rita da Bagnarola

Procedimento:

Preparate tre polente: una gialla, una bianca e una taragna (farina di grano saraceno e farina di mais). Ponete su una teglia le tre polente a strati e fate raffreddare. Tagliate a fettine e inserite lo stecchino da ghiacciolo. A piacere potete abbrustolire il risultato con una fettina di formaggio.

I CONSIGLI DELLA REDAZIONE

Anche in questa edizione ritorna l’angolo dedicato ai “Consigli della Redazione”: in questa prima puntata vi presentiamo la nuova ricetta dell’ISIS Pertini di Grado, scuola vincitrice della sezione Scuole del Friuli Venezia Giulia della scorsa edizione, che tra i tanti omaggi ha ricevuto anche una selezione di miele Comaro e ha deciso così di creare alcune ricette con diversi gusti di miele. Durante le prossime puntate andremo a scoprire le diverse selezioni di miele ma intanto vi lasciamo la prima ricetta:

Cialda al Miele di Tiglio Comaro
Ingredienti: 75 g Burro, 125 g di Zucchero, 75 g Miele al Cioccolato Comaro, 75 g Farina “00”
Procedimento: In un pentolino sciogliere il burro con lo zucchero, toglierlo dal fuoco e mischiare il resto degli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo. Lasciare il composto in frigorifero per circa 2 ore. Versare l’impasto su una teglia ricoperta di carta da forno formando dei cerchi di 3-4 cm di diametro e cuocere in forno già caldo a 180° per 8 minuti.

La settima edizione di Radio Chef è in collaborazione con:

ERSA:

Sei attento a quello che mangi? Cerchi la qualità? Scegli quella garantita dalla regione Friuli Venezia Giulia! Con il marchio AQUA: Agricoltura, Qualità, Ambiente porta in tavola i sapori della tua terra… Asparago bianco, trota iridea e salmerino, carne suina, miele, mela, patata e tantissimi prodotti.

Per maggiori informazioni visita il sito: www.ersa.fvg.it 

ACQUA DOLOMIA:

Acqua Dolomia sgorga dalla roccia delle Dolomiti Orientali in Val Cimoliana, all’interno del Parco Naturale Dolomiti Friulane, in un territorio protetto, di grande interesse geologico, ricco di un significativo patrimonio faunistico e di una notevole ricchezza floristica. Nasce dalle nevi perenni e riposa per decenni a contatto con la roccia dolomia, dalla quale assume oltre al nome anche i più nobili componenti.

Vieni a scoprirla su: www.acquadolomia.it

COMARO MIELE E APICOLTURA:

Dal 1870 il negozio più dolce del Friuli Venezia Giulia. L’apicoltura Fratelli Comaro è il punto di riferimento per apicoltori esperti e per chi desidera conoscere questo affascinante mondo. Venite a visitare 400 metri di superficie espositiva in via della Stazione 1/b a Cassacco dove troverete attrezzature apistiche, alimenti per api, servizi e consulenza ai consumatori dalle aziende ai privati.

Scopri di più su: www.comaro.it

AFFILAUTENSILI NATISONE: 
Qualità elevatissima del prodotto, cura artigianale e precisione delle lavorazioni di ogni tipo di utensile, unita ad una accurata selezione delle migliori aziende produttrici, sempre nel massimo rispetto e considerazione nei confronti del proprio cliente, sono le “parole chiave” che da oltre 35 anni contraddistinguono l’attività di Affilautensili Natisone, strada Cividale Olèis presso la zona artigianale Leproso di Premariacco.
Per maggiori informazioni: www.affilautensili.com

 

ARTE E GIARDINO:

Se ti piace cucinare vai da Arte Giardino e troverai tutti gli attrezzi per creare i tuoi piatti speciali, dalla pentola al pirottino, oltre 10mila articoli nel segno della qualità e della convenienza.

Vieni a trovarci a Reana del Rojale sulla strada statale Udine-Tricesimo oppure visita il sito: www.artegiardino.net

 

 

 

Scritto da: Maria

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


0%