Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Diretta Damilano - Enrico Torlo igor Damilano
Riprende la tradizione estiva del Teatro Verdi di Trieste. Per gli appassionati e i curiosi della piccola lirica sarà “il Pipistrello”, operetta in tre atti di Johann Strauss jr, ad andare in scena dal 10 al 17 luglio. Uno dei massimi capolavori del genere viennese, forse il capolavoro più famoso del re del valzer, su libretto di Carl Haffner e Richard Genée, arriva in un nuovo allestimento della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste diretto dal Maestro, Concertatore e Direttore, Nikolas Nägele, di nuovo sul podio del VerdiTS, per la regia di Oscar Cecchi.
Proprio Cecchi, nelle sue note di regia, spiega che Die Fledermaus, ossia il Pipistrello, ebbe un successo crescente, che ha invaso i palcoscenici di tutta Europa ma anche quelli delle Americhe e dell’Oceania, non solo grazie alla sua musica e al sapiente intrigo narrativo – tratto dall’originale Le Révellion – ma anche al perfetto meccanismo teatrale.
Per il direttore d’orchestra, Nikolas Nägele, quest’operetta colpisce per la brillantezza dei brani e la trama. Dietro l’apparente leggerezza presenta una profondità musicale e armonica che ci fa comprendere la cultura viennese di fin de siècle. E’ una composizione molto virtuosa per i cantanti, che non va mai sottovalutata, ma porta anche tanta gioia a chi la esegue. Grazie anche a Gustav Mahler – che nel 1894 l’ha svincolata dal Volksoper, dal ‘teatro popolare’, per essere rappresentata all’Opernhaus di Amburgo – quest’operetta è entrata nel repertorio di ogni teatro del mondo. E, nonostante sia stata composta quasi un secolo e mezzo fa, Il Pipistrello continua ad essere molto attuale.
Scene di Paolo Vitale, coreografie di Lukas Zuschlag, Maestro del Coro Paolo Longo. Nel cast figurano Manuel Pierattelli (Gabriel von Eisenstein), Marta Torbidoni (Rosalinde), Alessandro Scotto di Luzio (Alfred), Federica Guida (Adele), Anastasia Boldyreva (Principe Orlofsky), Fabio Previati (Dottor Falke), Stefano Marchisio (Frank), Andrea Binetti (Frosch), Federica Vinci (Ida) e Andrea Schifaudo (Dottor Blind). Orchestra, Coro e Tecnici della Fondazione, Corpo di ballo della SNG Opera in balet Ljubljana.
Spettacoli domenica 10, martedì 12 e giovedì 14 luglio alle 20.30, sabato 16 e domenica 17 luglio alle 17. Biglietti già in vendita alla biglietteria del teatro, a partire da 18 euro, con promozioni speciali per i giovani under 30 e da 30 a 34 anni.
Scritto da: Monica Ferri
Fondazione Teatro Verdi Trieste Il Pipistrello
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy