Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Ritorna con la sua 38^ edizione Ortogiardino 2017, Salone della floricoltura, orticoltura, vivaismo in programma alla Fiera di Pordenone dal 4 al 12 marzo 2017 e si presenta con un nuovo look e un concorso che invita il pubblico a scegliere il giardino più amato.
Radio Punto Zero sarà presente durante tutta la Fiera con le sue interviste e i collegamenti per tenervi aggiornati su tutte le iniziative di questa edizione 2017 a partire da sabato 4 durante tutto il pomeriggio!
Tantissimi sono i visitatori che accorrono da tutto il Nordest e non solo, importante, infatti è anche la quota di stranieri che soprattutto nei weekend arrivano a Pordenone da Slovenia, Croazia e Austria, portando a sfiorare negli ultimi anni le 65.000 presenze.
25.000 mq di aree coperte si trasformano durante i nove giorni di manifestazione in una spettacolare festa della natura dove grandi allestimenti a giardino si alternano a circa 300 stand commerciali con tutto quello che serve per rinnovare terrazzi e aree verdi. E per rendere ancora più facili i vostri acquisti Pordenone Fiere mette a disposizione presso gli info point il trolley griffato firmato Pordenone Fiere; mentre per chi acquista piante molto grandi sarà attivo inoltre (solo sabato e domenica dalle 14.00 alle 19.00) un servizio di ritiro merci accanto all’ingesso sud dove le auto potranno entrare nel quartiere fieristico per il tempo necessario a caricare gli articoli.
Evento nell’evento è il Festival dei Giardini che mette a confronto le migliori idee nella progettazione di giardini su un tema che varia ad ogni edizione: il tema del Festival dei Giardini 2017, condotto dalla nuova direttrice artistica arch. Giovanna Bellotto, è [me-ta-mòr-fo-si] – Libertà d’immaginazione. Una Commissione composta da agronomi, progettisti, rappresentanti di AIAPP e giornalisti di settore ha selezionato i 12 progetti migliori che sono stati realizzati e visitabili all’interno di Ortogiardino.
Uno speciale percorso contraddistinto da due portali e da una corsia di moquette colorata collegherà i giardini del Festival conducendo il visitatore lungo un percorso ideale che lo aiuterà a non perdersi nulla. Il giardino più amato da pubblico sarà scelto attraverso una votazione: tutti i visitatori di Ortogiardino potranno indicare il loro giardino preferito all’info-point del Festival al centro del padiglione 5 dove troveranno una scheda per esprimere il proprio voto e un’urna. Tra tutti coloro che parteciperanno alla votazione saranno estratti 100 biglietti gratuiti per il Parco Giardino Sigurtà tesoro naturalistico che sorge a Valeggio sul Mincio riconosciuto recentemente come “Parco Più Bello d’Italia 2013” e “Secondo Parco Più Bello d’Europa 2015”.
Il Giardino delle Meraviglie propone un’originale mostra mercato di arredi e decori per giardini e terrazzi realizzati da artigiani e piccole aziende. Vengono lanciate da qui le tendenze della prossima primavera estate: i colori, gli stili, gli accessori a cavallo tra moda e design. Tema dell’edizione 2017 è Oriente in Giardino, un invito ad arredare il terrazzo o un angolo relax della propria casa con i colori delle città orientali ricreando così quelle magiche atmosfere.
Regina incontrastata di Ortogiardino è l’orchidea, protagonista della storica mostra mercato a lei dedicata “Pordenone orchidea” dove verranno esposte diverse e raffinate specie internazionali all’interno di un suggestivo ecosistema con oltre 150 diverse tipologie di orchidee. Pordenone Orchidea assegnerà quest’anno i suoi personalissimi Oscar dei Fiori, un riconoscimento a persone che si sono particolarmente distinte nel coltivarli, dipingerli, raccontarli, fotografarli.
Per affiancare lo shopping verde presso il Padiglione 1 il Salone dei Sapori potrete trovare prodotti enogastronomici d’eccellenza e tipici provenienti da tutta Italia, gli accessori introvabili per la cucina e la pulizia della casa ; inoltre nel padiglione 3 presso il Mercato di Campagna Amica a cura di Coldiretti potranno essere acquistati prodotti a km 0 freschi e genuini di coltivatori della provincia di Pordenone e le eccellenze delle filiere agroalimentari del territorio.
Come da tradizione Ortogiardino ospita le opere delle artiste dell’Associazione Panorama ispirate ai temi floreali: “La donna è arte” il titolo della mostra che sarà visitabile durante la manifestazione nella saletta adiacente all’ingresso centrale.
Sabato 4 marzo alle 12.30 verrà inaugurato il «Bosco delle farfalle», un giardino temporaneo di 600 metri quadrati in piazza XX Settembre allestito con 18 gelsi, fiori e piante, sagome di legno. Questa installazione sarà ancora più suggestiva di sera quando giochi di luce proietteranno sulla Casa del Mutilato l’immagine di grandi farfalle. Il giardino sarà visitabile fino a fine aprile.
Ortogiardino, Fiera di Pordenone dal 4 al 12 marzo 2017
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 19.30. Sabato e Domenica dalle 9.30 alle 19.30
Per maggiori informazioni su tutte le iniziative visita il sito www.ortogiardinopordenone.it
Scritto da: Maria
che dalla della durante edizione Festival Fiera di Pordenone iniziative lo spettacolo manifestazione nel presso prodotti pubblico questa Ritorna Ortogiardino sabato Salone Secondo Parco Pi Bello sono
Ritorna con la sua 38^ edizione Ortogiardino 2017, Salone della floricoltura, orticoltura, vivaismo in programma alla Fiera di Pordenone dal 4 al 12 marzo 2017 e si presenta con un nuovo look e un concorso che invita il pubblico a scegliere il giardino più amato.
Radio Punto Zero sarà presente durante tutta la Fiera con le sue interviste e i collegamenti per tenervi aggiornati su tutte le iniziative di questa edizione 2017 a partire da sabato 4 durante tutto il pomeriggio!
Tantissimi sono i visitatori che accorrono da tutto il Nordest e non solo, importante, infatti è anche la quota di stranieri che soprattutto nei weekend arrivano a Pordenone da Slovenia, Croazia e Austria, portando a sfiorare negli ultimi anni le 65.000 presenze.
25.000 mq di aree coperte si trasformano durante i nove giorni di manifestazione in una spettacolare festa della natura dove grandi allestimenti a giardino si alternano a circa 300 stand commerciali con tutto quello che serve per rinnovare terrazzi e aree verdi. E per rendere ancora più facili i vostri acquisti Pordenone Fiere mette a disposizione presso gli info point il trolley griffato firmato Pordenone Fiere; mentre per chi acquista piante molto grandi sarà attivo inoltre (solo sabato e domenica dalle 14.00 alle 19.00) un servizio di ritiro merci accanto all’ingesso sud dove le auto potranno entrare nel quartiere fieristico per il tempo necessario a caricare gli articoli.
Evento nell’evento è il Festival dei Giardini che mette a confronto le migliori idee nella progettazione di giardini su un tema che varia ad ogni edizione: il tema del Festival dei Giardini 2017, condotto dalla nuova direttrice artistica arch. Giovanna Bellotto, è [me-ta-mòr-fo-si] – Libertà d’immaginazione. Una Commissione composta da agronomi, progettisti, rappresentanti di AIAPP e giornalisti di settore ha selezionato i 12 progetti migliori che sono stati realizzati e visitabili all’interno di Ortogiardino.
Uno speciale percorso contraddistinto da due portali e da una corsia di moquette colorata collegherà i giardini del Festival conducendo il visitatore lungo un percorso ideale che lo aiuterà a non perdersi nulla. Il giardino più amato da pubblico sarà scelto attraverso una votazione: tutti i visitatori di Ortogiardino potranno indicare il loro giardino preferito all’info-point del Festival al centro del padiglione 5 dove troveranno una scheda per esprimere il proprio voto e un’urna. Tra tutti coloro che parteciperanno alla votazione saranno estratti 100 biglietti gratuiti per il Parco Giardino Sigurtà tesoro naturalistico che sorge a Valeggio sul Mincio riconosciuto recentemente come “Parco Più Bello d’Italia 2013” e “Secondo Parco Più Bello d’Europa 2015”.
Il Giardino delle Meraviglie propone un’originale mostra mercato di arredi e decori per giardini e terrazzi realizzati da artigiani e piccole aziende. Vengono lanciate da qui le tendenze della prossima primavera estate: i colori, gli stili, gli accessori a cavallo tra moda e design. Tema dell’edizione 2017 è Oriente in Giardino, un invito ad arredare il terrazzo o un angolo relax della propria casa con i colori delle città orientali ricreando così quelle magiche atmosfere.
Regina incontrastata di Ortogiardino è l’orchidea, protagonista della storica mostra mercato a lei dedicata “Pordenone orchidea” dove verranno esposte diverse e raffinate specie internazionali all’interno di un suggestivo ecosistema con oltre 150 diverse tipologie di orchidee. Pordenone Orchidea assegnerà quest’anno i suoi personalissimi Oscar dei Fiori, un riconoscimento a persone che si sono particolarmente distinte nel coltivarli, dipingerli, raccontarli, fotografarli.
Per affiancare lo shopping verde presso il Padiglione 1 il Salone dei Sapori potrete trovare prodotti enogastronomici d’eccellenza e tipici provenienti da tutta Italia, gli accessori introvabili per la cucina e la pulizia della casa ; inoltre nel padiglione 3 presso il Mercato di Campagna Amica a cura di Coldiretti potranno essere acquistati prodotti a km 0 freschi e genuini di coltivatori della provincia di Pordenone e le eccellenze delle filiere agroalimentari del territorio.
Come da tradizione Ortogiardino ospita le opere delle artiste dell’Associazione Panorama ispirate ai temi floreali: “La donna è arte” il titolo della mostra che sarà visitabile durante la manifestazione nella saletta adiacente all’ingresso centrale.
Sabato 4 marzo alle 12.30 verrà inaugurato il «Bosco delle farfalle», un giardino temporaneo di 600 metri quadrati in piazza XX Settembre allestito con 18 gelsi, fiori e piante, sagome di legno. Questa installazione sarà ancora più suggestiva di sera quando giochi di luce proietteranno sulla Casa del Mutilato l’immagine di grandi farfalle. Il giardino sarà visitabile fino a fine aprile.
Ortogiardino, Fiera di Pordenone dal 4 al 12 marzo 2017
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 19.30. Sabato e Domenica dalle 9.30 alle 19.30
Per maggiori informazioni su tutte le iniziative visita il sito www.ortogiardinopordenone.it
Scritto da: Maria
che dalla della durante edizione Festival Fiera di Pordenone iniziative lo spettacolo manifestazione nel presso prodotti pubblico questa Ritorna Ortogiardino sabato Salone Secondo Parco Pi Bello sono
Ritorna con la sua 38^ edizione Ortogiardino 2017, Salone della floricoltura, orticoltura, vivaismo in programma alla Fiera di Pordenone dal 4 al 12 marzo 2017 e si presenta con un nuovo look e un concorso che invita il pubblico a scegliere il giardino più amato.
Radio Punto Zero sarà presente durante tutta la Fiera con le sue interviste e i collegamenti per tenervi aggiornati su tutte le iniziative di questa edizione 2017 a partire da sabato 4 durante tutto il pomeriggio!
Tantissimi sono i visitatori che accorrono da tutto il Nordest e non solo, importante, infatti è anche la quota di stranieri che soprattutto nei weekend arrivano a Pordenone da Slovenia, Croazia e Austria, portando a sfiorare negli ultimi anni le 65.000 presenze.
25.000 mq di aree coperte si trasformano durante i nove giorni di manifestazione in una spettacolare festa della natura dove grandi allestimenti a giardino si alternano a circa 300 stand commerciali con tutto quello che serve per rinnovare terrazzi e aree verdi. E per rendere ancora più facili i vostri acquisti Pordenone Fiere mette a disposizione presso gli info point il trolley griffato firmato Pordenone Fiere; mentre per chi acquista piante molto grandi sarà attivo inoltre (solo sabato e domenica dalle 14.00 alle 19.00) un servizio di ritiro merci accanto all’ingesso sud dove le auto potranno entrare nel quartiere fieristico per il tempo necessario a caricare gli articoli.
Evento nell’evento è il Festival dei Giardini che mette a confronto le migliori idee nella progettazione di giardini su un tema che varia ad ogni edizione: il tema del Festival dei Giardini 2017, condotto dalla nuova direttrice artistica arch. Giovanna Bellotto, è [me-ta-mòr-fo-si] – Libertà d’immaginazione. Una Commissione composta da agronomi, progettisti, rappresentanti di AIAPP e giornalisti di settore ha selezionato i 12 progetti migliori che sono stati realizzati e visitabili all’interno di Ortogiardino.
Uno speciale percorso contraddistinto da due portali e da una corsia di moquette colorata collegherà i giardini del Festival conducendo il visitatore lungo un percorso ideale che lo aiuterà a non perdersi nulla. Il giardino più amato da pubblico sarà scelto attraverso una votazione: tutti i visitatori di Ortogiardino potranno indicare il loro giardino preferito all’info-point del Festival al centro del padiglione 5 dove troveranno una scheda per esprimere il proprio voto e un’urna. Tra tutti coloro che parteciperanno alla votazione saranno estratti 100 biglietti gratuiti per il Parco Giardino Sigurtà tesoro naturalistico che sorge a Valeggio sul Mincio riconosciuto recentemente come “Parco Più Bello d’Italia 2013” e “Secondo Parco Più Bello d’Europa 2015”.
Il Giardino delle Meraviglie propone un’originale mostra mercato di arredi e decori per giardini e terrazzi realizzati da artigiani e piccole aziende. Vengono lanciate da qui le tendenze della prossima primavera estate: i colori, gli stili, gli accessori a cavallo tra moda e design. Tema dell’edizione 2017 è Oriente in Giardino, un invito ad arredare il terrazzo o un angolo relax della propria casa con i colori delle città orientali ricreando così quelle magiche atmosfere.
Regina incontrastata di Ortogiardino è l’orchidea, protagonista della storica mostra mercato a lei dedicata “Pordenone orchidea” dove verranno esposte diverse e raffinate specie internazionali all’interno di un suggestivo ecosistema con oltre 150 diverse tipologie di orchidee. Pordenone Orchidea assegnerà quest’anno i suoi personalissimi Oscar dei Fiori, un riconoscimento a persone che si sono particolarmente distinte nel coltivarli, dipingerli, raccontarli, fotografarli.
Per affiancare lo shopping verde presso il Padiglione 1 il Salone dei Sapori potrete trovare prodotti enogastronomici d’eccellenza e tipici provenienti da tutta Italia, gli accessori introvabili per la cucina e la pulizia della casa ; inoltre nel padiglione 3 presso il Mercato di Campagna Amica a cura di Coldiretti potranno essere acquistati prodotti a km 0 freschi e genuini di coltivatori della provincia di Pordenone e le eccellenze delle filiere agroalimentari del territorio.
Come da tradizione Ortogiardino ospita le opere delle artiste dell’Associazione Panorama ispirate ai temi floreali: “La donna è arte” il titolo della mostra che sarà visitabile durante la manifestazione nella saletta adiacente all’ingresso centrale.
Sabato 4 marzo alle 12.30 verrà inaugurato il «Bosco delle farfalle», un giardino temporaneo di 600 metri quadrati in piazza XX Settembre allestito con 18 gelsi, fiori e piante, sagome di legno. Questa installazione sarà ancora più suggestiva di sera quando giochi di luce proietteranno sulla Casa del Mutilato l’immagine di grandi farfalle. Il giardino sarà visitabile fino a fine aprile.
Ortogiardino, Fiera di Pordenone dal 4 al 12 marzo 2017
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 19.30. Sabato e Domenica dalle 9.30 alle 19.30
Per maggiori informazioni su tutte le iniziative visita il sito www.ortogiardinopordenone.it
Scritto da: Maria
che dalla della durante edizione Festival Fiera di Pordenone iniziative lo spettacolo manifestazione nel presso prodotti pubblico questa Ritorna Ortogiardino sabato Salone Secondo Parco Pi Bello sono
Ritorna con la sua 38^ edizione Ortogiardino 2017, Salone della floricoltura, orticoltura, vivaismo in programma alla Fiera di Pordenone dal 4 al 12 marzo 2017 e si presenta con un nuovo look e un concorso che invita il pubblico a scegliere il giardino più amato.
Radio Punto Zero sarà presente durante tutta la Fiera con le sue interviste e i collegamenti per tenervi aggiornati su tutte le iniziative di questa edizione 2017 a partire da sabato 4 durante tutto il pomeriggio!
Tantissimi sono i visitatori che accorrono da tutto il Nordest e non solo, importante, infatti è anche la quota di stranieri che soprattutto nei weekend arrivano a Pordenone da Slovenia, Croazia e Austria, portando a sfiorare negli ultimi anni le 65.000 presenze.
25.000 mq di aree coperte si trasformano durante i nove giorni di manifestazione in una spettacolare festa della natura dove grandi allestimenti a giardino si alternano a circa 300 stand commerciali con tutto quello che serve per rinnovare terrazzi e aree verdi. E per rendere ancora più facili i vostri acquisti Pordenone Fiere mette a disposizione presso gli info point il trolley griffato firmato Pordenone Fiere; mentre per chi acquista piante molto grandi sarà attivo inoltre (solo sabato e domenica dalle 14.00 alle 19.00) un servizio di ritiro merci accanto all’ingesso sud dove le auto potranno entrare nel quartiere fieristico per il tempo necessario a caricare gli articoli.
Evento nell’evento è il Festival dei Giardini che mette a confronto le migliori idee nella progettazione di giardini su un tema che varia ad ogni edizione: il tema del Festival dei Giardini 2017, condotto dalla nuova direttrice artistica arch. Giovanna Bellotto, è [me-ta-mòr-fo-si] – Libertà d’immaginazione. Una Commissione composta da agronomi, progettisti, rappresentanti di AIAPP e giornalisti di settore ha selezionato i 12 progetti migliori che sono stati realizzati e visitabili all’interno di Ortogiardino.
Uno speciale percorso contraddistinto da due portali e da una corsia di moquette colorata collegherà i giardini del Festival conducendo il visitatore lungo un percorso ideale che lo aiuterà a non perdersi nulla. Il giardino più amato da pubblico sarà scelto attraverso una votazione: tutti i visitatori di Ortogiardino potranno indicare il loro giardino preferito all’info-point del Festival al centro del padiglione 5 dove troveranno una scheda per esprimere il proprio voto e un’urna. Tra tutti coloro che parteciperanno alla votazione saranno estratti 100 biglietti gratuiti per il Parco Giardino Sigurtà tesoro naturalistico che sorge a Valeggio sul Mincio riconosciuto recentemente come “Parco Più Bello d’Italia 2013” e “Secondo Parco Più Bello d’Europa 2015”.
Il Giardino delle Meraviglie propone un’originale mostra mercato di arredi e decori per giardini e terrazzi realizzati da artigiani e piccole aziende. Vengono lanciate da qui le tendenze della prossima primavera estate: i colori, gli stili, gli accessori a cavallo tra moda e design. Tema dell’edizione 2017 è Oriente in Giardino, un invito ad arredare il terrazzo o un angolo relax della propria casa con i colori delle città orientali ricreando così quelle magiche atmosfere.
Regina incontrastata di Ortogiardino è l’orchidea, protagonista della storica mostra mercato a lei dedicata “Pordenone orchidea” dove verranno esposte diverse e raffinate specie internazionali all’interno di un suggestivo ecosistema con oltre 150 diverse tipologie di orchidee. Pordenone Orchidea assegnerà quest’anno i suoi personalissimi Oscar dei Fiori, un riconoscimento a persone che si sono particolarmente distinte nel coltivarli, dipingerli, raccontarli, fotografarli.
Per affiancare lo shopping verde presso il Padiglione 1 il Salone dei Sapori potrete trovare prodotti enogastronomici d’eccellenza e tipici provenienti da tutta Italia, gli accessori introvabili per la cucina e la pulizia della casa ; inoltre nel padiglione 3 presso il Mercato di Campagna Amica a cura di Coldiretti potranno essere acquistati prodotti a km 0 freschi e genuini di coltivatori della provincia di Pordenone e le eccellenze delle filiere agroalimentari del territorio.
Come da tradizione Ortogiardino ospita le opere delle artiste dell’Associazione Panorama ispirate ai temi floreali: “La donna è arte” il titolo della mostra che sarà visitabile durante la manifestazione nella saletta adiacente all’ingresso centrale.
Sabato 4 marzo alle 12.30 verrà inaugurato il «Bosco delle farfalle», un giardino temporaneo di 600 metri quadrati in piazza XX Settembre allestito con 18 gelsi, fiori e piante, sagome di legno. Questa installazione sarà ancora più suggestiva di sera quando giochi di luce proietteranno sulla Casa del Mutilato l’immagine di grandi farfalle. Il giardino sarà visitabile fino a fine aprile.
Ortogiardino, Fiera di Pordenone dal 4 al 12 marzo 2017
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 19.30. Sabato e Domenica dalle 9.30 alle 19.30
Per maggiori informazioni su tutte le iniziative visita il sito www.ortogiardinopordenone.it
Scritto da: Maria
che dalla della durante edizione Festival Fiera di Pordenone iniziative lo spettacolo manifestazione nel presso prodotti pubblico questa Ritorna Ortogiardino sabato Salone Secondo Parco Pi Bello sono
Commenti post (0)